La Difesa della Razza - anno IV - n. 15 - 5 giugno 1941

1rio11lv. il fondamc1110. , impero. Osni Sephirotlt si decomponcq.1 .uicorn in decade. ed ogni dft'._ulc in :1ltre. all'infìuilo. In cv11~gue11za poi delle idet c:o- ~mugrafichc allora in rnga, i cahalisci di,·idc\ano l'unh·erbO - in quauro ,otta di mendi. la cui spiritualità ,cui,•a ~mpre decrescendo fino a qucbt'i11rimo nostro. do,e la wslanza ernwfica giunge grossolana e perceltihilc ar sen5i sotto il nome di materia. Per il m.1li1110 iuflus- -"O di questo elemeuto corrotto, na..conf, molti,.sime c:atti,c per- :-0nalità cou il nome di demoni o Klipol. e lo ia\'ilu1>po di essi haslcrehhe a ~offo~a.rc og111 principio di bene. se la maleria cu:;.ofica anche .a nei ver ic altre , ic meno indirelle 11011 ,tiunges~ con qualche purrz.u e ,·i!:!orr. Questi i ,.11u•~gian~nti dt:i cabalisti. nm la ,rnpt·l'!tizi,..mc chraica bisogna <:ercarla anche in certi i~tiluli <' in n·rti rili ehe. per quanto ,.iano utiliu:ati ,lai giudei. non ~0110 neppure di origi11c ~mitica. L·i,liluh, tlella circo11ci5ion..·.• per e-cm pio. 1\0n è di ori~ine ~iudaica. dii: i :)emiti di \le.~opoturnia la ignorarono. pare, 101al111e11lc: pron.~rrel,he piullo~lo (lalrF.- tino. che l'usO ab m1tiquo. Con il '.\fosaismo 11011 ha re:uio11i: ('io"O attinge a 11110 .~tar/iu rcligiosu (1/lleriort•. è il Jalwii!mo atlru~ ndl'orbi1a i'Ull 1111 rilo ·d1e $iguifiea,·a in orì~inc l'it1i• ii:tzione del gio,a11e alla ,·ita ..oniugale e social4:" ddla lribù leroca del:a puher1à,. Lo ;;.te.:- "'o :<i dica del Nazi reato. clic l1a tulle le caratlNi-"liche degli almali tahl1 dei !-clrni;~i tcon,oa· crazionc della cn.piiliatura. impurità nel cc111a1to dei morti. t'rc.l e dt',·e le origini i'Ue olle ~,~~e credenze. Onde è fad;e immagiuar1' che. co11 $Ìmili origini, le cerimonie delle 8Ìnagoghe clebho110e-:;~ere necessariamentcqu:11110 di più ridicolo r di pili ("llilarnnte si 1>ossamui immaginare. Limitiamoci-• citarne una, quella del Luno propiziatorio. detta ihcl,kc,boh Aha.sirim. Tale rito risale alla cani- ' ità di 11.ahilonia. allorquando lanti giudei si con\"ertirono al culto .di Mitra; fu istiluito dal Habbi Ben Zonif il Pio che ne regolò la liturgia 1Tul11wJ Ba- . , . . _ STORIADIUNMATRIMONEIBORAICO bl1, frat1at1 .lfom:erim XIV, Fol. 106 b. - e /lene NiJcfo. VII, Fol. .~7 ai. Et.I 1,.-:,::-0 è d1 rigore sllorchè un israe:i1.1 . ap05lata. sposando una donn.:1 crisliana, sia per generare dei gorim: per placare l'ira di Jeho,ah. occorre repudiare 80· lcnnemcnte il trans.fuga cl1e ,;i cc11,;idera perduto per sempre. In qu~ta cerimonia. tulio il popolo' chrto è simhole~gisto da tre rabbini che rapprc~1..•nlauo le tre ca_.;le: i "accrdoti. la nohillà e In plebe. L·a,:,St.'mhiea. cç111po,,1a :!Ol!anto .li 11omiui. riH!'!Slitidel CQ:)lume f1111ehre (Jargue1wtlit che e;,..,j indosba• uo negli anni,eN<ari della <li1-truzio11edel Tempio di Gcru- :-aleinme. in,·oca mall'di1.im1i sul prepuzio (!I :.te5:,o del memhro fuggi1i,o (Nel:a tl~Ìcente rdigio11e <l'L~raelc. infat1i. i prodotti della circo11cisio11e :-crio con,>.enati nell'olio aromatizzato. e alla morte <Id leFÌHimo proprietario. sono deposti tlai rahhiui 11ella :-ua haral. Un coranclto ,li :egno di cedro del Lil,auo. n('I quale è racchiub:.l l'ampolla c!i <·ri~tullo, C poslo .!<ulraltarc. ,la tlo,e si legge al,itualmentc la Lc~~c. Lo si copre con 1111 ,·e,O nero. orn:.1to di una rrangia di lana hianca. Ad ogni imprecaziom· prorcrita in coro (lai rabhini. i pre~nti ri,:;1,ondÒno con formule sacramentali (lene /fou• holl. Simbolicamentt•. ~r tre ,ohe. è falla i111i111aziouacllo :-comu11ica10 di ,enire a ripre111lt'rc rultimo ,estigio <lei J)S.llo ere,litalo da Ahramo 1Get1esi. XVII. 251. e di c:.~rc dichiarato < maschio i11circonciso ,. a termini (lel ,ersetlo) Il: • E il ma.<tChio incire-011ci:,0. dw 11011$3rà staio ciri..-om::ibO11<:ll.1 sua carne. s.ari1 reci~ di fra il "'liO J>Opolo: egli h, rà , ioh1lo il mio patto»- A queste p1uole. uel pa"~ato. lo ?éOlllUnicato corre, a rischio tli es,.;oe1·e fatto a pezz.i <lai pre senti: oggi, (lue rabbini tl<lno incaricati di 1,ortar!i!:li il corauello a dcmicilio. )la ha:)la una simile ccri111011iaper affogare nel ridicolo l'chraismo. e per dimoslrare :a morbosa supe~1izio11e di una ... religione che fa«,a giiì esçlamare ai Farisei: e Peri~a. il mon-:lo. purchè rimanga~o le cerimonie del Tempio 1>. • ec:c:a Tota maritm.i. P•ral> TG dallo Sc:badchen (in.tenne• diario ebr" per i matrimoni). Nel)ro •t- tempo Le•y • o:ndo:to da un allro intermedio:rio L'a:f.!crr. • coaclUM>,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==