Negra Shilluk (Hcondo una lot09Mfi.a di RiccQ!'do Buchta) :<mo 101al<' prf'doniina l'or10gnazia e la mcsognazia. e r111·e slo più nelle (lonne. Per l'angolo di prognatismo alveolllre c'f' poco dimorfismo sessuale; prf",,a:t' l'iperortognazìa: per l'aperwra nasale pre,,ale I.i rlivo11a3oalveolare negli uomini. la prt'na.sale nelle donne. La Grarri nei ~uoi studi e ricerchf' ,:1,1p1r1ognatismo l1a trovato d1e i quallro progna1ismi: facciale superiort'". alveolare. interma· ~ellare e mascellare sono tra loro dir«tamenle covarianti; considerando i · prognatismi facciale superiore e alveolare. ri,rnhano più speMo ortognati i crani maschili dei femminili, ~li eurasici degli eurafricani; i prognatismi non wno in correiazione coi principali diametri e indici cranici. nè con la capacità cranica. Oi particolare importaru::a nello studio della facei.a è l'eum~ Jella morfologia delle mascelle eh~ ne c03lituiscono larga parte; esse sono di,·ef!amente alle nelle dh•erse rszze in ragione all'allf'ua della faccia ~leMa. Varia pure l'altezza dei proce.!>:.i. " lo sviluppo t-lt-i seui. Qu~ti sono asimmetrici. piì1 grande è per lo più quello sinis1ro come la relati\·a fossa nasale. Con l'età il seno aumenta e la sua forma crcs,ce di- ,·crumenle di più_ nel ~n!òo della lunghezza, via \"ia che !puntano i deutì uno dietro l'altro, La sutura incisiva uf'i crani ,•eneti e trentini è s1a1a studiata dal Signorini, ricerchr antropo:og-iche sul 1on13 palatino sono state condottt' dal Cocchi. Un osso interstiziale ma~orn~llare tra l'apoftri montanle del ma~llare e l'os~ nasale è slato illustralo dal Vram. Sulla sulura zigomatico· mascellare ha serino il Nicola e sulle suture abnormi del pro- ~o palatino del mascell:ire e loro di,·eno significalo ii Celli. Cli antropologi hanno tenu· lo particolarmente di mira. la forma dell'areala ah·eolare e quella del palato. Per l'arcata alveolare si ha l'indice ma-xillo-ah•eolare, prendendo la larghezza col compa~o all'esterno don· è ruai'sima. lo lungheua nel piano mt'di:1110 dal prostion fino a una tangente al margine posleriore dei processi ahcolari. In tal modo ,sono di.itinti brachiurani. mesourani e doiicoura.ni. La brachiurani1' si accompagna spesso al la platopia e si ossen•J specie nei mòngoli. il palato è in\"~ce stretlo negli australiani e nti nt'gri. ella storia dell'anlropc-lot:ia questo indice di origillt' ingle:§e è apparso dopo l'indice palalino. nel quale la larghezza ma:ssim11del palaio viene presa al margine interno del M:Condomolare, e la largheu-.a tra il punlo interno mediano anteriore e :11 linea 1ansente al lin1i1e posteriore della lamina orizzontale dei palatini. Con l'indice palatino si di3tinguono lep1~tafilini. mesos1afili11i. e brachlStafilini. Tra gli autori chf' hanno 3tudiato il pa:ato hi. i<ogna ricordare il Gaini che ne 11a tsamina10 formo e svilup po, il Bia11chi~1cihe si è occu· palo delle forme del palato date dalla direzione delle brand1t-. cioè della forma parabC>M loidt' che è la più frequente. lli,·ergenle; la ipsoloi<le a U tipica dei dolicourani. la elliAsoidt• cht· è anòmala. Que5le diversità tii mello110 in e,·i<fonza. comparando la di- -.11u1zaira i due secondi molari " quella Ira i due terzi molari. La forma c-llis.soide è 1>ropria ,le;le scimmi.f' inferiori. l'i1>siloicle de'gli antropoidi. l...aprofondità del palato è minima nei bambini, e nei melan~iani. grande negli europei; il palato ::i approfonda suhito tlopo i processi alveolari impro\,·isamente nei nea11Jcnaliaui. è itl\·ece a piano inclinalo m·i mongoli. Forma a11omal1t i! quella ogivale ·0011 angolo acuto in alto. Frcque11t~Hf'gli a,lt-- noidei e dip<'ndenle da un di• feuo c!elle fosse 11a3aJi. Giuseppe Sergi, studiando lt• forme dell'arcata ahcolopala1i,1a nell'uomo e negli SJ1tropoidi ha distinlo: I J un tiJ)O Arciforme, che ne:la.partl' anteriore dell'arcata forima 1111 arco ben definito il quale si pro• lunga indietro in due linee paralle:e. OOme due pilastri !-Il cui poggia l'areo; 2, Circoli~ forme o cicloide quando i conlorni si a,"•icinano al cerchio. 111glia10aìl'indielro dell'arcaltt c!a u11.1corda minore; 3) l)i- ,,ergènle, dLS1i11tain: Parabolica quando la dh•ergem.a dt'i due procet1si laterali è co,;,i grande che l'~lrt'ma larghezza dell"arcala -"Ì lro\'a Ira glì ultimi molari e la' \li,·ergen1.a eo· mincia dopo i canini lt> dm· branche corro110 in linea retta: Emiellisoideè quella forma c~e. llure di,·ergendo nei proces3Ì laterali, qu~li riman~ouo curvi oon oom·Cl!--Siatilil'eilterìio e formano con l'arco anleriorf> una metà di i;llissi. Ricerche morfologiche sul mascellare ha compiuto il Fanesì. Un imporlanle sludio sul mascellare sotto la guida di Sergio Sergi e con i suoi con· ceni di dinamica cranica è !-lato compiuto dal .Mal~. Gio•an• mongolo
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==