La Difesa della Razza - anno IV - n. 15 - 5 giugno 1941

randulla Dinka (Africa}. ~:· H·n,:i. duhhio 1111 merito c!c; Scrn l'tner riclii:unato l'a1tenzio11(' dt"_gli -.1mlio:,,1 -.ullo :.chcletro foc-cialc- <lo\t' $i po--- souo lrO\8r(' dementi impor1:tnli,-,-imi per l.t diK:1 imina• '.J'>nc tassonomie.i dei primati. In <1uc-<1g0ro~!lQfosoro il S<-ra ha ::,lucli3to la morfologia tlclla faccia dei Pri11111tifo~:aili e ,·i- ,c111i. f1ttbi:c11do in hase ai camuni dcscriuh i della ?ti.cci:i in lullo ,ei lipi fa ..eiali prin:::ipali Ira ~li uomiui attu,di: il primo tipo .~i puii .l•rt· qua-.; affatto scomparso o ridono e ha laiiriato le sul' traccie piÌl eddenti uclla Polinesia: il S<·· condo tipo è quc:lo mon~lico: il ter:1O 1ivo si prcse111:i. nellt' :me fo1me più l'\Ollllt' 11eiCauca-.lani. l-'n,-ia111.,c.-:.: ,I quarto tipo l'. com1111l'uellt> pcni:,olf> meridionali dell'Europa: il c111ìn10 tipo i:-il 1wgroi(I,:; il se- ~lo lipo il hu~r-imano. Il Sera :,i è quinlii occup:Uo dc;:li uomini fos::,ili e delle ~immie ,in~111N' fo:S-,.ili. Conclusioni morfologiche .,,peciali riguarduno il roeiro frontale. i; M"IIOo~~ro intcror• hitario. la po~izio11e e compo--i. zione del lacrima;e. l'altezza facciale. l'aperturn orbitale e il carattere dell'occhio. il forame zigomalico-frontale. la forma dell'apertura nasale e tlel ,·estiholo. i turbinati e le ca,·ità 1111• !ali. il naso nel vi,·ente. Ja man.liboltt. Tra le conclu!ioni generni1 , i sono quelie che ri- /!UP.rd;1no i ino,•imcnli facciali di iffilupJ)<,. la interdipendenza d-:-i caraueri facciali, i sei gr,111fli merfologici dei primati e i rappr-rti di deri,•azione ,lei ~t>i gruppi morfologici. l..t di,-trib11z1011c et'(l~rnficu dr, primati. fo,,.ili e \ i\"Cllli I it"tu: t.'ami11atu per il •liv :,iguifi::.alo J>tl" 1111:diouriua cldle formi.'. I 1-l'i gruppi t!i affinitit :;!abiliti "" 1,a-e morfo;o_gic.1 si cerca1.li co11frrmare 0011 la di.s1rib111.iv11c ~coerafica. l.osì il &-ra ten• la 1111:1 ,,.1uria filetica intraordi• mile dei primati. I 1t1lori morfometrii;i cra• nil)-focciali :--ono stati imlaga1i ,lal $abatini in relazione all'abito cos1ituzio11ale. con lo sco1>0 di mettere in rilie\"O l'imporlauza o me11O di derermi1rnti 1·aiori antropometrici in ,appono all'ubito costituzionale soprattutto nella contro1ers.:i (1uestione tra rana e cos1ituz1ouc. La foccia ,·ista di lato pre· ::.cnlù 1111 Cù1 altere diff1cilmenl<' rniilurnhile. il grado di !lporgenza di es.sa rispcllo .11 nturocr:mio. La faccia che :.la i1111anzi al cranio è il muso \le~li animali: ne;ruomo que;;ta 1>ro 1ezio11e pui, e5"'ere maggiore o minore <" il prognati~mo puù t.~,-cre tolàle o :1,olo 11as.1leo al,C'olare. 1>('r primo il L.1.nal,er delér1•1inù il pro;rnati,mo !llt'<liauu· un an~olo ,.,abilito tla una lim:a chl' uni~«' il foro mliti\O alla '-pi11.1u,1,;ctl(e' una ,au;;:C'nle alla fattia: (,u11er ton5i1lcrò in,{'('(' l'.ou?!"cloforn,ato tla una liuea che ,a dal margiue inftric•re del foro ufliti\o all.1 :.pi11a 11a-.al•· o ,11 pro~tio11. ..I.'. un.• ah1a che \li llal,a froule al foro utliti\O v ol pro:.tion. f\·r misurnre c1ut>•li angoli reali 11011{' 11eee,,;~t1rioorienl.1re il cranio: l'an~olo dt'I pro~n.11iMno misuralo con 111~1oniome· tro permette di di:,tingue-re pro1;:nati. m~guati e orto~11ali. Il 11rognati"'1mo maggiore :-i o:.,erva negli Australiaui. ,engouo poi i Papua. i !\egri. i Mongo• li e mong:oloi li. g:i Or1ogna1i Europei t• Africani. Per il prorilo ;1heolar(' i11H'ce il Negro ha i ,alori più bassi delrAu5traliano: <iuesta prof.1ftilia c-he m~I \Ì\\) C! aumentata dal;(' parli molli fa ap1,ari1·(' pili JJ10guato il ne~ro <lelrau~lraliano. !\.--traendo du cg11i piano di orielllàménlo ~i può determinare il prognaJi"'1mu facendo un rnpporlo Ira i se~- menti nasion pro~1ion e ,msion ha!lion. la.1110 più oumcnta il primo. 1anto mag:gion• è il pro• gnati,-mo. Sull'i111ert~~ante arl-!omcn1O clf'I p_rog:nati~mo111, ,crillo GiuJ'. ol'jJf>t• ~rg1 cht• l:1 a,0i,1 rel,t ziune ,li ;uughcua dt'llc dut> li 111:'\' .. f('twna,-ale f• ~ftnoaht•,1la11: dt'terminu ('l'-allame111t• l.1 forma ,. la posizio1w 1lella ;i nea foecialc autcriore o na~o aheolare. f' la linea focdalt ua-.oa:1t'Olarc 11011 ,li:scend<' m~i dritta. ma come una linea J<J)t"I 1.ala qua,;i ,1 li\<'llo della ,.piu.1 na,ale 1wr a\anzar(' in un:i 1n1O1,1,lireziont in a\anli: ~"" co11do questo :mtore lit slrnl· tura dello scl1eletro faccialt· mo-.1r.:i uria gran \ariabilitU .!òenzn possibilità cli dar:f' un ,alore \:tuieo. Del meiodo e ricci ca ,-ulla prominenza facci•lc i.i c,-cupù il Consorti. Sullo :.lesso argomento compì rkerche il .\farro mt..-diante uno spt.•- ciale e Craniometro• fallo co· s1ruire per ;a de1ermi11azione delle cli~tan,.e intercedenti in piJno orizzontalt" 1· in piano ,erticale tra i ,ari pu11ti di re JJt•redt"I ntrnio e della foc-cia. e per M'f\ ire a tracciare <vt• ~pecialc di.~1►ositi,·o di aggiunta il contorno del crn11io e <iell,1 facci.a. Cmi que,.to l'llrumN11,, il Marro e:.eguì una serie 11i misure '\Il crnnj di Er;izinui ah tichi di A-.!'-iut ( \'l-~11 dina nia1 da cui cako;n din·r-i an ioli. l>N l'aui,:01{1 di pro2n.-11i Uomo • donne della co1ta di Loa~ (1eeondo una lot09"fafia di Falkeiutein}.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==