Xè iu la purexz.1. d<"lra111oreche r<:s<: cckbri quelle poc.he grandi figure di don. na immortalate nel poema ebraico, come Grnditta e Sebora. Xon i: la castiti dei ~·ostumi.non !"amor~disinteressato che han ,fotto di loro due eroine; chè ani:i esse. per s:n•irc la patria. usarono dclla bellezza di cui la natura le a\'<'\'a fatte ricche, in ciò molto dh-crsc J)cr dignità e purità dal. le eroine cristiane: Infatti nessun es.cm. µio simil: ha dato alc."1.mdaelle tante San. te del Cido cristiano, e gli ste3si pagani 1>hberodella donna un'altra idea, e Jlotr ~,sa un culto hcn dh•crso. J<.: sì che nelle sue fonti più pure la. r<'lig,one. quale fu rivelata da :\lo.;C, impone\'a di abominarc ii J>e:ecatoCùntro natura. di escluder: la meretrice dalle figlie d'hra~lc, di condan. n:trc l'adnltcra, e dì pros.cri\'('fC penino :i desiderio della donna -altrui! - strano contrasto cnn la ,,ila mtnata dai re d'I. sraclc i più santi cd i più saggi. Quali fu. rono Duidt' e Salomone, che popolarono i' loro h..ircm lii donne scelte fra le più . b..·lle t'gi:idane, idumec e moabite. St la donna non fu 1)er l'ebreo dei b<'i tempi, t er l'chrtd unito in nazione, f6nte di it1.pi• razioni artistiche. ma strumento di piace. ,e, dh·cnnc ad1irittura una cosa, che non una compagna per l'cbN"Ocacciato, ~rsc. ,;i.1itato e profugo. Si aggiunga a tutto ciò il scntimen10 di superiorità. dell'ebreo ma. s;chio, il quale sa la donna cscluia dalla pii1 S<.)lcnnlc!erimonia della sua religione, ciot dalla circoncisione, e non si tarderà ;1 comprendere il perchè la donna fosse 1~n11taa "ile dagli ebrt"i. cht' non ,•ol~va. no a,•ene nessuna p.ute nd rit\ delle si. nagoghc, (' che nelle loro prcgMere ringra• 1.ia,·ano Jchova ogni giorno di non averli fa11i nascere donne. Da. ogni pagina d<:lla storia del popo. è in aJcuu motlo conforme alle i<l1:cdclJ;t uostra società e dd nostro s~colo, e nel Talm11J è :.crìtto: e La migliore ir.1. le donn~ è unit maliarda». Ncll'e•à di llll'U.O a..:cadc,·a da nvi tra le donne c.·br:c quello che il secolo scor. so ,,crìfica,·asi nei Paesi orientali, o,•c, ~ccondo la concorde h'Stimonianza di 1111. ti i ,·iaggiatori, la maggior parte di loro, appançn~rni a classi poco agiatc, erano (lcditc alla pros.lituzionc. '.':dia sinagoga, ouia nello stesso tcm. ))io che ugu:;glia tutte le distanze 1:ierchè tutto dh•iene ugualmente piccolo da\':uni a Jcho,·a, la donna ebrea era a11µ,cna10\. Jerata, poichè vi era apJK•n,1a.mmessa, cd ubbliga1;1 :1 . tan·i rinchiusa in un sito apposito, distin\o da quello degli uomini (ciò eh'-· del r~sto imssistc :1nchc oggi): i,·i le donne do,·c,·ano rimanere n;iscostc dietro una grata, e 11(') T<1lm11d si dice: .. Colui eh: in3cgna a sua figlia la legge santa commette una colp.1 come se a ·Jci ins1.•gnassc cose irKlt'ccnti ». ;\è soltanto nelle co.;: di rdigione te llonllt giudee erano ritenute <1uasi esseri in• {Ctiori ai loro nomini. Rasta a dimostrar. lo lcgg:rc le storit' della prostituzione in liuti i 1en11)ie )1(1.'SSOtutti i J)l()rioli. Sn. !1 <l'lsracl(' tras1Jare che, la J>arl~ asse. Lo m09li• d•I Mini9tro am•ric,ano d•II• FinanH. il qiud•o Mo,9enthcsu (a aini•tra) • la i:,:-n;1talla tlonn~ 11\'I mondo .giudaico non movU. del noto bcmchl•r• M•llon
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==