60.000 negri, nel I JS) ne contavano 260 n1ila e nel 1790 circa 760.000. Ma il numero considerC'\·Oledegli schiavi che sul finire del XVIII secolo si uova in America (cira un milione e mcuo, senza contare quelli dcli' America del Sud) non rappresenta che una piccola pane del numero di negri che in un paio di secoli sono .s<atistrappati alla 1erra d'origine per nscre venduti sui mercati d'ahre Atbnò. Uno srorico di quei tempi riferisce r ogni negro catturato un ahro rima ucciso, che-un terzo degli im~rca1i ,·a durante il rragi1to nelle scive d vi, e che un terzo degli sbarcati per urante il periodo di acclimai dunque su 1000 negri ma.na,ti all'A , solamente 2)0 venivano utiliU2.ti d merica. Molte delle colonie inglesi, a mezzo ro rappresentami, ~r crearsi un'aura levano importt un'imp0$1a sull'impor ne degli schiavi. I governatori di S. itannica riccvd.rcm allora i$1ru2ioni rs~ ad ogni costo all'app.liau:ione
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==