wmana. e la flolla di hen CT:nto,·enti na,·i da oomhatlÌm:!nlo. costrnila in httl\'i..'-Simo tempo, hanno M>lt,111110 del prodìgi()M). Prima della ,·ittoria navale di i\1ilai.zo. i Romani a,:c,·ano scaociato i Cartaginesi dalle migliori µiazzeforti della Sicilia. • restringendoli al Lilil...-o. Ora ~i ~lesero anche le òperazioni nell" Sardegna e nella Corsica. (Que$la isol& i1aliani:r.simaa,t',•a molta &toria comm~ con la Sicilia: abi1a1a ,lai 1>rimi1i,·iTir 4 reni - ed anchr i Siculi a,·e,·ano origine tirrenica - poi fu colonrnata dai Crtt.i. e preei$:m~nte, per att~t,uioue •ti t::ro4 doto, dai F"ocesi. fincltè fu preda dei Fenici. i quali pote1ulo. non lra..~uru·ano terre cl1e si s1>eceliial'cl-.~rnoel nlare). Poi i Romani fecero un primo ~barco ,iuorioso in Africa e. ricalcando le erme di Agatocle 11iracu.sano. misero in pericolo la s.tes...~Ulrtaginf'. Ma. ,lopo l'in;;;ucccsso ili Attilio Regolo a Tuni;ii (;a leggenda del:a iJUa realtà ripro,•a la leahà romana di contro la mala ·teJe semiticat. :Jgombrarono hl pen~la tuni~ina e 11i ridus."'t'ro in Sicilia. Perduta la flotta in una tempe~ln di mare. 11011 per que1Jlo i.i sgomenlarono. e prt$SO Palermo ,·endic.arouo l'insuccesso di Tunil'l-i. Poi a~iarono i Cartaginesi nel loro ultimo •rifop:io siciliano de:; Lilibeo. Perderono un'altra floua ndle acque delle Egadi. e un'altra ancora nelle acque di Camarina. - .'.\1ache ~mporla? Perder:111110ancora pili lii un ~rcilo al Ticino. ulln
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==