La Difesa della Razza - anno IV - n. 14 - 20 maggio 1941

questionario li dou. Guido Qui,i~o Ca,al• cosi ci scrive da Torino: E. nolo che ; cittodin, degli Stati Unii! d0Amerìca vengono comunemente do:1 n051ri 91orno: 1 chiomati e omencan' ,. Tale dono• minozione ~ Hmphcemente 1mprop,10 e conlus1onor.a. E' chmro che hJth 1nd1s11ntar.1ente I cutadmi delJe vane Repubbliche tonto dell'Amenca del Nord quonlo d1 quel lo. dei Sud sono amencam, come gli llohoni. 1 Todesch:. i francesi o,cç. sono europe,. Altre volte I c11todi:'t: degli Stah Unili sono chlomah e nordamericani>. Anche tale denominazione ~ impropria; nordcunericani 'K>• no anche I Cam:zde,i. La Repubblica Stel· lotçi:non comprende ancora 1'1n1ero America del Nord Ad evitare d1 eonlondere il ragguordev:,le numero d1 c11tad1ni degh S1011Unih con l'enorme mass.a inhn1:omente più 9ronde di c,11ad1n1 de:l'intera America. sorebbe bene doro innanz 1 chtQmore i !igh do!la Ropub• blico Stellato una voho per •ompre e Statu• m1oni1>. Il Mmiitoro dello Cul!ura Popolare dovreb• be censurare doc.,amente quei g1orna:i e riviste che d'oro mnonzi nelle loro pubbheoiion1 non s1 servissero, al coio. dello denor.,inozione d1 c S101umten11 •- Il camerata Riccardo forti c. scnve da Geno•a quon10 ,.;egue e Parlare dl viltegg101ura e d1 slag;one bolneore nel r:1omento attuale può parere uno 11onoluro: mo siocome è ben certo c:hl!I molte lomiglte s1 recheranno anche que• $!Onno a1 ba9ni. e il Ministero delle Co- :numcai1on: ha recentemente annunciato forti nduz1on1 lerroviane per le loco itò bo!- neori, spero non v1 dorrete a.e 0Uron10 - do! punto d: visto rou1ale - un argomento d 1 questo genere. fra I vil!eg910nh. si può sto.me sicuri. gli ebrei soronno 1n percen• luole mollo notevole. e-..enll dal servizio mtlilare; e:senh onche do1 pens1er1 de.la 9ueITO. poichè nessun loro parente s 1 trova olle armi; esenti persmo dolle pre~upaLoni d'mdole generale che ,ano causote dal conllitto. poichè a questi senz.o-polno ben poco ,n1eressa d1 quel che s1 ,volge ottomo a !oro; ben bene 1mpinguot111 durante 1'1nvemo e la primavera con I lauli ol!ar1 che la credulità degli oriani e lo mltez:a delle leggi ha permes-Jo loro di lor,-; non c'è dubbio che i giude 1 d'Italia avranno uno gran v09\ia d1 spendere e d1 divertirsi, e- 1i riverseranno sulle nostre ap:agge. S, r(peterò coal l'avvilente spettacolo de9li scoraj anni; tutte le sptagge itolione inie• state da un gron numero di ebrei, 1n uno promui:cuitò con la gioventù de!la n0$tra rozzo, i cui pericoli non c'è bisogno d1 ~ot• tolineore. Se-nelle normali manifestazioni della vita la promiacu1tà con 91i ebrei è de• grodante • dolorosa. su!le spia99e. ove le cono,oen:e. le amic:it!e • i cosiddetti c. fhrtl:. ,ono lac1ha.iml. la presenza dei giudei, che sonno meiscolorsi agli ariani con sommo abihtà. cost1tuiace uno sconcio deplo. rovole. Non s1 vuole idlpedlfe al!e tam• 9lie ebree di 9odere i! mare e il sole d'hoho. dolo che possono tranquillamente e l090Jmente goderne ton() altri beni; si vuole soltanto operare anche qllli una netta di~.;:riminaaione. che evih il pericolo d• nuovi contagi. S1 istituiscono dunque e10b1l·men1t boineori riservati agli ebrei; e sj de\Ìllnino agli ebrei - nei g-ra.ndi s1ab1hmer.1: - dei report 1 speciali. Chi vorrò vedere I I gli d, Giuda saprò dove trovarli; e ch1 vorrà godersi la pace monna sento un cosi triste &pettocolo, potrò - v.vodd:ol - torne o Dal camerata f. T., d; VeUetri, dceviom-o una lungo segnalazione circa l'insegnomen !Odel roz2:1smo nelle ,cuoio. Ne riassumiamo 1 pun1; più in1eret•Jonti. Il camerale f". T. lamenta, in primo lu090. che non ai seguo un criterio organico nel• l'insegnamento del roni,mo 1n Italia Il rot- :usmo non è soltanto una dollrina che ì:weste tuno Jo scibile umano. poiché dalranuopologia S! innalza lino oilo hloaolia e da quellla spazio attroverao I conl•ni de!lo 110ria, della geogrofio. de-ll'arte. dello lettoroturo. per ntornore olio biolog10. olio etno!o91a, alla paleontologia; il razzismo è anche. anzl sopronuno. uno co1cien1.::1. una convinzione superiore. è il ri1ullato di tutto un approlondimento intenore. che ogni ,ndiv•duo i:oss1ede olio stato vuluole. • che un po. z1enle e metodico insegnamento deve lor maturare ne-Ilo gioventù E per!eltamenle inuHle d1st1llare nei cervelh dei giovani uni• v(:trs1\0I) qualche nozior.e i- :::ir1smo.seque• gli sie»: cervelli hanno assori>,10. durante tuUo l'ordine medio. noz,on. e,,.;:io.utome:ite an111etiche; se hanno studiato lo storia d!tl· lorto in base ai criteri d• un lalso moderni• •mo o dt u:, vacuo estetLsmo. e 1n ogni ccso in base a cr.teri estranei al modo di sen• 11re e di giudicare dello nostra razzo; se hanno s111diato \a stono - la &torta d'Italia! - -.enio 1ener conto del fattore razzia:e. senzo vedere corno questo nasua razza 11 110 in un pr1mo tempo !armato. e poi un:h• calo. e poi rafforzata e radicata. • sempre abbia tenuto testo aglt uomin: e elle vicen• de. mantenendosi degno delle trod1zion1. I cors 1 un1ve1-.1itari su'. razzismo potranno essere tutfal più - in simill condmo,1 - corsi obborroccio1, di storia del rozzi. .:i; e non palestre intel:ettuoh che,_approfondisca• no o sviluppino nei giovani la coscienza d1 rO?.ZQ In secondo luogo. il comer01a F. T. vorrebbe che le Univers!là 1lahane oUrontaasero con c:ioggiore impegno il problemo raz• z1ole. Gli è parso notare un oerto rilassamento negli ~tud1 accademicl,u! razzismo. Se ne sente parlare 09n1 tonlo m occo-s1one d1 quolche concorso, d: qualche bouq d1 slud10; e poi tuuo ripiombo nel pù onoluto silenzio. Ci6 è mollo male, po1ch6 - anche se parecchi proleasor. sono troppo vee<::h1 per a;::,possionor11 agli studi sulla razza - neYJuno di essi può 19noror• che 10!: stud: eothfuiscona uno parte coe:picua del pam~ monio culturale della civillò contemporanea; e vanno quindi seguili con lo massima a1ten~1one. RETTIFICA Nel fascicolo pncede:.le (n. 13 dell'Anno IV) a pa9. S la citosìone dell"ope,a del aenalore Gio•anni Mono da cui .,ano alati trotti i documenti riprodotti. era er rato Si do•e•o le9gere: ·• G. Marro . Gli ebrei ne91i Stotuli di Amedeo VIII . Edi, . aioni ilalione . Roma••. Una veduta aerea del poule sull"Adige a Verona

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==