La Difesa della Razza - anno IV - n. 14 - 20 maggio 1941

ROMAN_IA L'ESPULSIONE DEGLI EBREI In Romonio con pro•vedimenlo le9i1loli• vo gli. impi•goti •b,oi 1ono 1toli Hpula.i ~alt• car:ch• 1latali • doffeserc:ilo. Gli ebrei ,he e1ercitovcmo proleuioni libere sono alati radiat; dalle orgoniu.osioni proleHionoli, ma hanno 011en11>0 di costituire spe do\; organiuoiion,i con diritti limitcili. Di 4SCO soeìelò lnd111triali •~ttop:>ste alla Ca. mera di Commercio di 8ucore11 sohanto 2SC banno continuato a :enere ebrei nelle loro ciireiioni omministroli•e. Sono siate r:tirate agli ebrei molte lieemte per la 9eatione di 1,:ocd <, di cinen::otogroli. Sono 1lttli e1pul1i dolle soc:ielò sportive .: dirigenti ed ; dj r::rno eb1<zico. SLOVACCHIA LEGISLAZIONE ANTIGIUDAICA Anche la Slo•occhio, do-U-eatote 1940. op• r:ortiene a quel gruppo di Stoti cho honno r;.,..eduta e rolfonola la !or:, po1iiione nei riguardi del problema ebraico. Gi6 olrepoca della çreozion• dello SloTaccbio indipen• dnn,e - cio• dal mono 1939 - ! 1uoi inti. mj rapporti col Reich fecero 11 che l'anti••· mitifmo diuni•ICI uno delle leg9i Jondomen tali 1u cui sj baso c99j lo Stolo Slo•dcco Vori sono i pro••edimenti che re9olano l'otti ..il6 degli ebrei, riducendola ne! 1uoi giQlj limiti; e quaaj tutt• sono jrpiroti allo onaloghe 1♦99; tedesche. Non • alato po,. ,H,ile ollontanare del lutto gli ebrei dal c:,,mmorcio e dallo 1ociet6 1!0Tacca: bisogna tullavia tener P•Honle. o d;1colp.:1 degli alo. vacchi 1te1si. che ! rapporti eaielenti in Slo vacchio tra gli ebrei • gl: a:bitanli del Poeae. dilleriaconc cempletarr.ente da quelli del · Aeich Pu,troppo ncn esillono stati,tiche 01. litndib;lj dalle quali s' pou:i: ril♦TOro una idea anche 1010 ai:,:;roui•aliva del processo di it'b~aiduazion• che ha sublto la Slovac• ,hia negli ullim: decennì. Nei Yori vecchi ,e.nsimenlj ~fJot:uoli dallo Stato Un9hereH f!ima • Ceccelo,..occo i;oi, • tal• !a conlu• .,,one che • 11010 C!♦ata per le in,ul!icienti di1tin1ionj ho .i concetti di nazi:inoltt6, lin· gu:::i o religione. che • ossoluto:ne1:1te im· i:cn:bil• 09uìre i moTimenti de91i ebr,i 11 il lou, olfermarsi in seno ollo Stato Ceco,IoTonio più che in Slo•occhia si ven• 9ono a con9:un9er• e fondere gli ebrei di tutlj i pGHi confinonti; do9li ebrei polacchi o quelli tedeschi ed unghoreai. ecc. Par(IF:• chi di questi ebrei non appart1n9~no nem• meno più alla comuni16 israelitica. ma sono diventati oddirilturo callolici o pralestantil Cit"r1o è che la Slovocchio it stata fino all"onno scorso un fecondis■imo campo per le attivit6 ebraiche. 1io quando ero sotto il dominio un9herHe che quondo faceva porle dello Stato Cecoslovacco. Quando vi lu lo restitu1ion• dei ter•i:ori sudeti alla Getmon:a e de.ll'Ucroina carpatica 091i ungheresi. molti it"brei e molle 1.:,ciel6 ebroi• cho in•.r1ero la Slo•occhia, dove pen,aTO· l'H> di trovare un sicuro rilu9io per cont:nuo. re lo loro atti•il6 Anche le condizioni politiche della Sto• vacch:a dìUeri1cono notevolmente da quelle dit"llo Gonnonio. Cli slovacchi. infatti. sono in ma99io,an-..o contadini e convinti criatia, ni. colicchè per gli ebrei ,..o, ro poco campo di dilfu,ione per le loro ideolo9ie. I locali di di•ertimenlo aperti recentemente do alcuni ebrei a Pn,ebur90 1ono etolj chiuai, come pure tulle !e mesc:1e di liquori appartenenti a non ariani. E' importante però. anche ai lini dell'aria. ni1101ione che è in cora:.,. •il predominio ebraico nel compo commerciale. Gli ebrei infatti sono riu,citi od aUermorei nelle clae• ,;_ medie ciundine. e i t♦dHchi. gli unici che avrebbe10 J:Cluto tener }oro :e,ta. erano lropi:o comba,:uti dallo politica d: n;;u:i:ino• !inazione praticolo dolio Cecoalovocchia. Il mi9lior quadro del giudaismo in Slo•ot• chia aj ho 9irondo per Pre1bur90. Notev3. li.. imo il numero dei ne901'1 ebroici, rito• nc•cibil: pit'r uno speciale in•e9na che li con:roddietingue. Librerie ebraiche vendono lu ci:ere più 1ecent: •critte do aulori nozio• nal•odali1li. alcune delle quali proprio d•· dicote oll'anli1emit;1:no, ••~ioc curorai del tolto che per un piccol;:1 guodogno ,i etrin- , gono la corda oJ collo JI quortiere •braico di Pr .. bur90 -i.on à Mn ghetto nel vero 1en10 d,clla p:uola, ma è la cittadella dell'orlodonia reli9;.:,10, • del naiic.noli1mo ebra:co. E' utile ricordare che 11Clllelineetro, al poeto dei Tetri infranti. IO· no stole me11e ,one tovol•. Ciò mostra quanto bene gli slovacchi aappiono dove stia !I nemico da combol<ere. SVEZIA CONTRO I MATRIMONI APPARENTI li 9iomole oedHe "Af:onbladet" ,criTc che finolmenle ei ce1co di porre lin• ai m:z. trimonj oppc,renl,,i venuti di modo negli ulti• mi anni in Svezia. Questi motrim:in: •i era• ne aoprallutto TerWcatl. per opera dello obree. Le •emme d; 10 -:nilo • pii.I corone p.:1go1e u 1vede1i bì1og-no1i di denocro per lo eolloscrizione del contro.lo :not:imon:ale loeciavono per6 alle c:iopi:ie ognj lib~rtà. Succedeva •P•P<I che ! mariti •••de,i non J::•edevono neppure le loro nuo•• mo91i dopo il motrimÒnio. Qu••li mattimonj· erano ccmpjuli allo acop:, di o!tenere la ciUodin::tll· za 1vede1e, pe1 mezzo dello quale ora foci. 1:1010 olle ebree iJ lraalerimen:o oll'eatero. Rauegna della 8lampa quoti• diana dal 1 al 15 maggio XIX Hannoscritto articoli su: ANONIMO Lui,, l'ag-enle giudoic:o. (e Re, g1me fasc:s10 :,,. 1~ moggio). ANONIMO Mor9enthou. {e Regime fosc:- ~10 >. I" maggio) S. Lo 9uordio del corpo 9iudoica del Praaidente R3oS♦velt, (e Regime fa&ci· sta,, 2 maggio). ' ALF"IO RUSSO Generali. ebrei e prelati ortodo11j honno porlato lo JugQ■loTia olla di1fotta. (e Stampo. 6 maggio). TOMASO AGRICOLA L'Jn9hilteno Ira gli orobi • 9li ebrei (e Re91mo fosc1s!O ,. IO e l4 mog91ol. TCLCSIO INTERLANDI L'ullimo disegno ebroico. (cT,nere •. 15 mag910). RENATO TOSATTI · Tragedio della Pol♦- atino, la Terra ·• troppo prO'meeia ... I• Giornale di Genova,. 15 magg e) (,ili as1uttti f'ilo""ofic•i dc-I ra7.7.is1110 GU:JO LAt-il)H/, Lo legielozione rom9no 1ulla rana. (e Tevere>, 13 Moggio). .\ ~ l"' t ti 100I i ti" i ,. "'iOt•iali del ra7,zis1110 SALVATO CAPPELLI Lo anentur• di Carlo Piag9io. (e Lovoro fo:,c.a•c :,. 4 moggio) G!L BLAS Jlomolo Ge11i e Pelle9rino Mat. teu"l;ci p1onìer; d'Africa.. (e G:ornale dr G,cnova >, 4 ma9gio). GUIDO COPPINJ; Onori dello dominali!!• ne inglese nel Sudan onglo.egiziano. (cG:orna:e d1 Genova,, 6 mogg.o). LUIGI CIVARDJ Rapporti tra lomiglia • 1ociet6 nel pensiero dei i:api. (.. Osser• ·101ore Romano>, 9 ma99io) FRANCESCO GERACI: li magnifico gene, raie che •ot:cinò rlmpero Ricordi e onedd~ti di Antonio Baldi119ro. ( cMo!- llno ,. IO ma9910), LINO ausmco; Ro1u e laT.>rO. Italiani in Eritrea aullo fine del ••colo scors:,,. I< Lovoro fo&cisto ,. I~ magg;o).

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==