Cranio corto O alto (brac:hi-ipsicelalol di un indi9eno del Siam Cranio lar90 e bano (brachi•platicefalo) di un Aleulo su,• propO>tt' furono d1 n:ttura tale che nc>Suno potè prendcrk seriamente in considerazione, daco çhe egli pretese Ji av<'t ridotto 1uuc le vuicti n,miche umane ai .s,cg:uenti11 tipi: lombardo, roscano, romano an11co, ctnisco, fenicio. egiziano amico, aus1r,d1ano, negro. milese. papuano, h.pponc. li Mantegazza definì la fl• forma cr.iniologica di Giuseppe Sergi confusa, e veramente in ess.1 non fu ben definito il significaro di varie1à e souov;mctà cranio. Uno degli appunti faui a Giust"ppe SerE?i fu che egli avessr Così 1enta10 di definire delle vere varietà tasso. nomche. La trattazione e !J messa a punto definitiva di quesu. importantissima questione si uo, 11 nella conclusione del libro di Sergio Scrgi sui mmi 1bissim. nella quale- viene definitivamente chiarito come le , arietà craniche sono delle vari ed. morfologiche e che l;i pa• rol:i. ,·.ulctà non ha aff.-tcto il signihc,1ro di varict.ì rassonomin. La uzionale distin.:ion<.-ti· nic:, si svilupp.i. dal!., valutaziom: concrC1a morfologica del crniuo, m.1 ,·.uiccà cunic,1, e varier.ì. tassonomica non sono affatto sinonimi. Ad onor del ,·ero, è un me• rito ,!elle .scuole iiali.tìic: di antropologia J'.wer 1cnuto sempre presente il :solido cranico. Gli indici Ji alteua ad esempio sono s1a1i presi speoo in con• siderazionc dtl Ser:i, il 9uale si è occup.i.1Omolto del significato delb pl:mcefoli.1. giungendo però a ccndus1oot non uni,,ers.1lmente acceuate, quali I.a ipo• resi sulla genesi della pla1icefalia d:i.lf'influenu Ml dirna glaciale sull'uomo, anraverso una variazione di n.uura subpatologica. Il Biasuui t'. noto per i suoi studi di sintesi sulla distribuzione dei carJ.tteri e cipi antropologici. A lui si deve, fu l'ahro una interessante cam. dc-Ila distribuzione dei tipi di ,,hez.u- cranirn. La F1oraui h.1.preso in r:i.r• 1icolarc wnsiJeruione le linee fond:iment.tli della dis1ribuzionc dell".ilt<.-zza del cranio in Europ:1, nc-11:i quale vengono definire tre ione: sct1enmon:1.- le, centr.i!e e meridionale. Que• .stioni analo~he erano s1.11etr;u• t.ir<.·dal Giovannozz1 nel la\"O· ro sui brachipla1icefali <.-brachi• ipsiccfali in EuropJ.. Sutr1111crcssame Jr!,'Omemo delle J.rcc del cranio ha s,·olro ricerche il Tedeschi, giungendo. alla t·onclus,one che le kgg1 della sunmctn:l cranica sono uguili per i ,lue sessi. LI p:HIS: destra ,, maggiormente svilup• p,tta ddl.1 sinistn. Una zona rntcriore e centrale del cranio - :i. livello di un p1:mo paralJ<.-loal 1cdcsco, origm,uo dall., glabclb. - i: nuggiormcn:e .svi. luppa10 a sinis1ra che non :i. desu.-t. <:,lucs10 .s1c-sso A. h,1 cre.uo per. le .sue ricerchi: due app.,recchi: « il dc1crminatore dei piani cnnici » pc·r fissare ·nel cranio 1tc piani rispeuiva• mente pcrpcndicolar1. t lo « steroografo-planimcrro » per ouenere I., form.l del n.tnio in &ruiSJ. d:i. po1ere ricavare il profilo ~ \'ari piani e da potersi render como dei nlic\'i; un terzo ap• parocchio fu çreJ.tO per smdiare nel cer\'cllo i piJ.ni e i profili c<.orrispondcmi a q u e I I i del cr.tnio. l·au1ore conclusc che la formJ. iipic.1. del cranio um.1no i: la ovulare obliqua: le discordanze nello studio delle: ,·..1.ric collezioni spingerebbe a ri1enere che la c:i.u.sadella pl:lgioccfali,1 destra o sinis1ra siano an . cor., da nccrc.irsi; la plagiveefalia è un puro e .Kmplicc fmo. meno dj compensazione; ad una forma plagioccfalica corrisponde una forma plagiocercbrale; .1.I una lc~e di compcnSJ.zione cld cr:i.nio corrisponde una legge di compensazione cerebrale, le due leggi sono correlari,'e ma non in r-appono di dipendenza reciproca; le leggi della simmcmJ. sono uguali per i due sessi, nei normali, delinquenti e<l alienati : le asimmnrie più forti nel cranio esterno diminuiscono nd crJnio interno e sono minime, nel cen·ello, il rapporto fra cr.toio anterCor<·e posteriore <;> nei du<.-s.cssi do\'uto rscfo~1\'a• mente alla ~propor2ione dcli., maw glabc:llare. Il Tedeschi nei suoi « f'Juo, 1 problemi di goomctria rranil,I » esaminò 1 5eguemi cerchi: pc-r la ,,olu cranic.1 bi cun·.t che passa JX'r b. glllx-lla, il brc·gm.1 e il bmbda: per la cun·:i. occipitale la cuna lambda. punto ocupit:alc massimo. opistion; per la f;iççia la cun .i nasion. punco ah·colare. basion. RmQuo1to 9ralico dimo•tra j ri•ultati di uno 1ludio eHguito 1u 31 crani di Boscimani: Y è !"indice che li ottie.ne combinando ì duo indici cefalici, orin:ontale O Tertico.Jon9itudinale
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==