8) Paralldepipedoide (par.1.llelipipcdoides). 9) Ci I in dr o id e (cylindroi<lcs). 10) Cuboide (cuboidcs). 11) Trapc..-zoide(1rapczoides). 12) AcmonoiJc (acmonoidcs). I 3) Lof01.;dalo (lophoceph.1lus). 14) Comacoccfalo (com.uocephalus). I)) Plariccfalo (platycephalus). • ' 16) Scopcloide (skopcloides). Come npeto, quesu classiiic:nione di Giu.s.eppe Sergi, subì nel 1cmpo una serie di ri1occhi per opera dd suo stesso autorc. Questo articolo di Giusepp<: Scrgi conrcneva in S<: k- idee essenziali che dovenno realmente scom·olgere e rinno,•arc la cr.i.niologia itali.i.na: naturalmente si trauava ancora di un ten1ati,•o che prcsema\'a alcuni punti oscuri susceuibili di essere cri1k~ri, e non manc:trono .k critiche spesso feroci. Ricorderò solo la critica fatra dal Man1egazu e quella dcl Rcg,.lia. La personalità assai diversa di que• sci due studiosi spiega il modo di\'crso con cui (u da essi at• taccata l'open di G. Sergi. La cri1ica del Rcgalia è lunga circa (,O pagine ma nclla sua minuziosa pcdameria non aleacca .i.ffauo i concerti di G. Scrgi. Si tratta di una cri1ica che si sofferma sulla proprictà maggiore o minore di alo1ni tcrmini, sul modo come il Sergi applicò la geomcuia alla analisi cr;miologica, sulle descrizioni. sui risultati craniomeuici, e sui fatti generali; insomma la cri1ica dd Regalia lascia nella sua intereiu l"o~ra dcl Sergi. Di n:uura ben diversa è la critica vivace e brillante di Paolo Mamegnza, che in un suo anicolo cercò di confuiarc le nuovc proposte cranio!ogiche Ji Giuseppe Sergi insiemc a quel• le di Aurelio -Oe TOrOk, pubblicate contcmporaneamcntc m.a basa1e su principi diametralmente opposti. Innanzi iutto i! Mamcgaua cercò di avocare J. sè la priorità di una riforma dclla craniologia, che ne muta.s• se rindiriuo e ne semplificasse b tecnica. Ma, se è ,·ero che fin dal 1880 Paolo Mantcgazu espresse questo dcsidcrio, le
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==