Si evolve l'uomo ... Si evolve il cranio dell' nmno . .•. L'evolu,ion• del crctni:, nella norma front.alo L'e•q1u11one del cranio n•lla norma oedpitetle. ln •nlronibe I• aucceu.ioni aono riprodotti i crani: di uno a.cimpo.n,l, del sinantropo. di La Cba.,.Ue oux Saiota, . di un europt,o attuale ; RICERCHE E DOTTRINE CRANIOLOGICHE di Guido Landra I 1892 ~ una data memor,mda per la storia della cuniologia in halia. Fu in quell'anno çhc Giu• $Cppe Scrgi studiando una colle• zione Ji -100 crani della MelAnesia, fece il primo tcmuivo Ji craniologia con me1odo esclusivameme morfologico E g l, espose sopra t:t\'Oie iuua la serie dei 400 cram, così come si 1rovava, conlusalll('nte riguardo alle formt' ma in file regolari; poi, gin1ndo e rigirando a~torno, osservan per 9u.1lche tempo, finchè ad occhio. sroz.1 misure, prendel-'.l quei crani che presentavano una somiglianza fra loro e, messi insieme, formando gruppi scpar:ui, e nosserv:ando sempre e continu:a, mente i primi e i St<:ondi gruppi, dimin:a\':I i crani che prescnt;,1.\'anoun·app:ueoza ing.mnevolc: .all"occhio. I risultati di queste indagini condotte con un metodo a.ssolUtamentc nuovo forono pubblicati in una serie di pubbliozioni preliminari, che destarono _vivo interesse e suscitarono vi\•ac1 po· !emiche. Fu nel 1893 che il Sergi pubbiicò il lavoro « Le vuietà um.ine - Principi e me. todo di classificazione» in cui è esposco in forma quasi definith'a il nuovo metodo. E' in• tercssante n0tare come questo 1.,voro cosrituisca il primo arti• colo di una Ri,•ista che do\'eva assumere poi una pilrte prepon· derame r1ella storia della antropologia italian:a. gli « Atti Jell,1 Sodctà Ron1an:1 di Antropolo gia » e che è :i.nche la prnna memoria scientifica presentata dalla stcss.:i Società. . Si cengano presenti quindi quali louc dovcue sostenere Giuseppe Sergi per poter espor• re il suo nuovo metodo, ramo che fu costref10 a fondare una nuova società e unJ nuO\'a rivista di antropologia Il metodo cranioscopico di Giuseppe Scrgi fu da lui suc• ces.si,,.1memc ritocc.a.to e perfezionato cd è ai più 0010 ama- ,·erso il 'libro « Specie e varietà" umane. Saggio di una sisccmatica anuop0logb » pubblic:uo nel 1900. Ma è imeressantc riferirsi ill'articolo pubblic.aro nt"gli « Atti della Socictà Romana di Amropologia » nel 1893. li Sergi fece la critica dei vari metodi usali come ~ per una classificazione delle razze umane. di:Stingu~do i caraueri fisici esterni e interni, e cercan• do di dimosm.re come questi ultimi siano i più stabili e quin di essi debbano servire Ji b1sc ad una classificazione; di questi caratteri la forma del cranio si dimomerebbc persistente da epoche immemorabili e quindi è per il Scrgi la più adam base d'un sistema. Questo era suto riconosciuto da molli antropologici !in dai tempi di A. Retzius; purtroppo il metodo che ha prevalso. il craniomenico, il quale disiingue tre soli tipi di cranio, non tu dato i risultali speu1i. tanto C ,·ero che gli antropologi devono integrare il metodo metrico con dcscriz.ioni delle singole parti del cranio. Il Scrgi distinst- così nel cranio due sorta di \'a rin.ioni : 1) variazioni che nmuno la forma generale e che prcse111ano tipi di,·ersi gli uni dagli altri; 2) variaziom che non mucano la forma generale. indi,•iduali. li Sergi denominò le forme tipiche del cunio varietà, i gruppi subalterni dc-Ile quali formano le souovarietà. E' dJ tenersi presente come per il Ser,i::i alla classificaziont'. dei crani doYrcbbc corrispondere la c!Jssificazione dei cen·elli presi nella norma e confi!,'Ur:I• li $ergi nel suo mctodo rimÌSt' in onore la norma ,·crdcale di Blumcnbach, dalla qua• le il Rct1.ius trasse l'indict di 1:irghena-lunghczza 11 Sergi, ossemtndo i crani d.i.lla norm:i. \"enicalc secondo il lorn mJ.Ssimo coruorno, li di• stin<;Cin base .illa loro figura geometrica approssimati,•a. J..e prmic varietà dcscrinc d1l Sergi fu1000 da lui deuc: t) Ellissoide (ellipsoidcs). ::!:) i>cmagonoidc (pentago· noi,1,-:-). .\) Homboide (rhomboides). 4) ()..-oide (o,•oides). ~) SfmoiJc- (spenoidcs). <,) Sù roide (sph.1eroi-des). 7) Sm,oiclc (byrsoidcs). Guido La.ndro ber ""-tto '\t pre~ente articolo di queata rubrico., d,t titolo: "Forme Nterae del CO!J)O wr:an, - Variaaloni_nel -...o• nell'ellliN per Un. 12 dell'Ann~JV. ID tale orticolo l'Au-. -.aminOYO i laYori. de91i a.ntrop,- l09i italicm.i t1el cUlapo dell'OJ1tropometria.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==