La Difesa della Razza - anno IV - n. 14 - 20 maggio 1941

La tecnica del giudaismo ha letteralmente possesso della preso Francia so,;o slale il risuhato costante della prè\arica1,io1u,• ebrea: cioè il $Onapporsi d'interessi di .!!ingoli e di razza sulle esigenze proprie lii una colleui,•ità. Qu~ta spinta cc111rifuga. questo proc~o di inaridimento sono culminati nel penmnaggio-tipo deila Franci,t contemporanea. nel CO$idllc110e parlamentare>. maschera informt> pc• ,staia eia lulti i m:1ro,-i di qoe!la fuga: in cui i legami con ]o. vlutocrazia e (_'011 il 1trolelariato hauno de1ermi11a10 a uu tPmpo lo ziizaiarc degli interr-.!!~ivolìtici. dando luogo a una ,upcr- ()mertà dcmocra1ico-ma!-sonico-finanziaria. nella K"ia dell'azione ~ ,-cg·reta giudaica. Sull'opinione pubblica. e sugli orientamenti ._ _________________ _. generali delle ma5se. opennano intanlo fragoro$amcn1c una Ecc:o il 9iudeo Jeon Zoy qu1:1ndo. eurdtando I• (unzioni di MiniJtro dello ,,1am1>a.un cinema, un teatro controllali per il 90 % dal giudai~mo: t· tra le formule cdonis-tiche o narci.!!is.1ichc,tra i Ji,idi realismi. Ira i gre\'Ì rihellismi. $i creani. un circui10 di oscillazione :.enza pOsi'ibile uS<"ila, Il gioco i!i è conc:luso nel turhine morale e nei coualj rivo4 luzio11ari degli ultimi ,leccnni, che. limi1a11do sempre pii1 il raggio d'influenza dei poteri co:.lituiti. hanno rafforzato i sotlOi,lrati d..l.lc omertà ~iudaico-ma!:i!Oniche. Tentato invano il grande colpo d11ra11tela guerra di ri,e11dic.:izione spa~nola, la corsa al vrccipi1.io ,;i è i,,\Olta senza più freni fino al giu,no 1910. Questi gli anelli dr:lla catt'na che il Celi11r segue a uno a uno· per dedurre. dalJ"~ame di u11a tale ro,•ina. le coti.seguenze più O\Tie. e più fondamenlali. e Occorre cacci3re i giudei dal no- ,i.tro paese>. La cacciala dei giudei riporrà naluralmenlc. afft'rma il Céline. que~li impcrati,•i di giustizia sociale e di gerarchia morale t"lirninali appuuto tlal i-iJ1.1c11g1i:u1daico. Non può dir;ii che lo snillore 11011 ,i an-icini al \'Ì\-O rlella co:sa: come è ~en.!!ihile. alnwno nell'impoillazionc teorica. in •1ucsta 11t'lle1,-zadi ('apO\olgimento. Que1t'ebreo, c:-he •; c:hiama Leo Somec:lc. •ole•o far la 9ueno contro l'Asse. Ma ♦ •lato c:attu,ato; e ••detc: come imp,ec:a al d .. tino

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==