' CELINE E IL GIUDAISMO BISOGNA CACCIARE I G 1·u DE I DAL NOSTRO PAESE (L. F. CÈLINE) La polè,dica su Luigi Ferdinando Célin~ è staia, di,·ersi anni fa. quasi altrellanto mossa della polemica cli Luigi Ferdinando Qlinc. Col Malraus., il Céline ha rapprnenlato, in Euro1>a e fuori d"Europa, la nuova, letteratura francese: anzi quella corrente letteraria che, tendendo a uscire dalle ro1arc obbligate di una tecnica rattratta nella fom1ula, ha deliberatamente e programmaticamente ripreso partito nella vita e con la vita, investendo i problemi ,,olitici e sociali dell'attualità. Si è trattato forse. con ogni probabilità, di una variazione più vistosa. e ìndubbiimcntc più intcnN., di quella corrente romantica. turgidamentc •sociale>, che dal .seçolo scorso. o prima ancora, ha guizzato più o meno marcatamente nelle lenere francesi: a1>poggiata1 qubla volta, a un'insorferenza nuda, a una logica a<:re confina sugli aspetti più amari e violenti della realtà. ' Di fronle a un Malraux più ragionatore e 1orbirlamen1e sen• sitivo. il t.éline. dal e Voyage au boul de la nuit > in poi, h:t. proceduto, a turti ininterrotti, per ondate di un ribellismo greve, compiendo un viaggfo senza respiro intorno alle imma• gini disossate della ,,ita francew: del dol)Oguerra, cioè Ira atomo e atomo di un mondo morale Ul decomposizione. Partendo da una medesima posizione negalh'a, egli ha ricercalo, per innu• merevoli aculei, ,lall'aho in baSM>.le efflorescenze di una realtà umana solo in a1>parenza diversa, giungendo a conelusioni co· .!tantemen1e identiche. Uniformità polemica di processo. in cui, se è da rintracciare una delle immfficien7.edell'artista ùlin'e. è anche da dar atto di una logica reauin1 in sè mobilissima, che non tanto si concreta nella materia, quanto nella ,•iolenza delle deduzioni esplicite. Oi qui il particolare rilievo che assumono in Céline le definizioni: definizioni dialogiche. sociali. morali;" formuie nelle
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==