La Difesa della Razza - anno IV - n. 14 - 20 maggio 1941

L o stabilimen10 dea:li ebrei a Hodi •i può dire che si perda nella notte dei tempi. La prima informu:ione seria die' si incontra 11ullaloro presrnza 3 Rodi la lroviamo nell'opera del ~kbre viaggiato1e Beniamino Be:n Youà, nato a Tudela in N:narr:t ,·eno il 1130 e morto nel 1178. Parlito da Saragona nel 1165, egli perwr,e durante ouo annj una rran pane dell'Europa meridionale, alcune isole dell'Egeo. fra le quali Rodi, l'A.ai• orientale, l'A(rtea. Nella 11ua 01,era, che è una relazione di viaggio, tradotta in quui tulle le lingue modem~ ti legge che nel J 166, dunque circa olloçenlo anni fa. vi era a Rodi una comunità Uraelitica di 500 anime. Un ahro documento autentico, di dattL più ,·icina, che acgnala a Rodi l"estltcn.u di ur1'agglomeruioM ebraica, è H giornale tenuto dall'israelita italiano Vahtna Meshullam, cl1e ricorda un suo viaggio in Palestina dell'anno 1481. In quetto giornale, co~rva10 nella 8iblio1eca Laurenziana di Firenze, l'autore dice.di es&f.'re arrivalo a Rodi il 4 maggio di quell'anno e di aver visitato, nel palazzo del Gran Megi· stero. il Gran Maes,ro da Cavalieri, Pietro d'AubUMOne uomo retto come w1a canna, molto bello, barba lunga e in età di S5 anni circa, d'origine francete >. L'autore parla con entu!liasmo drlla città e delle sue bclleue naturali ed at"C:hitettonichee, a propotilo della Ciudeca, dice che es&& neva molto M>fferto dell'assedio che i Turchi avevano posto alla ci1tà, un anno prima. Sono citati i nomi di due notabili. un meeser Leone da Rodi, un medico A.zoria, le cui cuc. situate nella Ciudecu, erano ,tate diatruue dall'usedio. Cli attacchi più violenti contro la ciuà partivano preciu.mente dal lato de.I quartiere ebraico, poichè da quCll!llolato le mura offrivano una minore resistenia. La 1toria ci dice che il Suhano Maometto Il, dello il C.Onquiatatore. inviò ad im·cstire la citti, che era eontiderata in tutto il Medioe,·o una inespugnabile pinz.aforte, Cffllomila AOldatial comando del rinnegato Mouih Pucià, discendente dei Paleo• loghi, ultimi imperatori di Oisant.io, con non meno di duectnlo navi.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==