si auommb U l•nlo di•tiliato Po• tologlco. magari imponderabile ma lendente a ra.llonar•. con lo accw,.re dei MOOl:i, la i.na.tone e la conc»nlrmion• CMUe toNi prntlltenU, co.truendo ooel nuo. vi malat~ nuovi neuroelcl, nuovi psicotici. O lenlo mo ooeta:nte la. Torlo dell'ambiente, la cMhà. O pcogr-.o con le aue ogfoteue, con le aue 1oulne.. oon le •ue esl9enu e oon La eua lebbre bniclo:nt• hanno modificato Il comple..o umano. Eppure la media della vita umana •t va continuament.. allUJ'90ndo, e perchl? Perchà la driltb ed U progNNO non di.struqgono mo modllicano ed .dilicano, aumentano e perfezionano le ponibl• litb diagno■tiche e terapeutiche, l'igiene, l'ON•lenZQ: a>Uelti'la • . l'eutenica - lnio.tica ma lien• In .,Ila - di•INQ9e e cr.a. IULATTII NIBYOSI Gita verso :a line del ffC'Olo pc:ruato •i parla'ta di un aumen• to <Mli• malattie nel"f'OM. n &tard IICri'l.... a che negli Stati Unili d'America, !•rso la fine et.I H-OOlo ICOhO. vi ero una 'l'era peu.ro,tenla endemk:ia cau10ta dalle inOuenu d•I Jlr09re•• "'· Jakoby dh:nOllro c~ Il nu• mero del pauj aumenla oon la d"riUb (ink:m-icmionl 'l'oluthKI· i•, alcoolismo, sl6Jide, .cc:.). Fra le cau .. di vecehlalo SH• •uale precoce li Lorrond pone tutte le pratiche neomalthusione. • J'alienl•ta Su- Robert Anza. atron9 Jon", In un di.aoono t■• nuto anni la a Londra, aflermti .-:be alcuni melOdi anlloonouionali •rono cauea di un lmpres-- a!onante aumenlo della pazzia dell• donne. 1---------~ Anche le inloMk:icmonl •olul• 4 rettaa,wolo delkt "rila di lfi«foro • Q r•ltanoolo a trolle,gglo rop,. pc... nta oon lo •ua 1uperfide l1 nul"lero di anni 'l'iaaull da una generar.lon·• di 100 nati in Italia i•rl (1881-1882). U reltançioto bianco che ala aoHo rappre.a,enta ugualmenle oon la suo super• licie Il numero di anni vissuti da una 9enermione di 100 nall i:n Jlolia OCJ9i (193().1931). Oual1 .sono, dunqu~. I danni ereditart della ciriltb 1 Ouali .o-- no I gruppi noeologlct (di mo• Jattl•) che maggiormenl• affli9. 9ono 911 uomini d"099l•? Logicament• •I donebbe pen• .are eh. le malattie di. mag. giorm.ente afft'99ono l'u.monUb dvlle alen.o quelle di origine ne"oea. MoU• molati!• tono oggi In c;nuaenta. non Ionio per la loro reat. diffuaion• qucmto per la ma99lor precisione dlagnosùca. per Il maggior oontrollo deU• moltltudfni.., per la oolleltiYinoz.ion• d•llo medicina (medicina aoclale), per lo mag, gior ooecienza igienico delle mOSM. quindi per una maggior poulbUlto d1nd.l'lidua:rte. • Le anomalie peic:hlch•. In tul• te I• loro •fu.mature. ed in genere lo aoot;ta:m■nto <Mlla mentaUtb umana dalla media normale, sono Indubbiamente In aumento con nuo"• li9warlonl • con molteplld mcmlt..ta:z.ionl La continua e difficiJe lolla per la Yita ha Indio nella m•n1e umana dell• not~•.oH modifiC'O• -· 12 t~ cooperano a coetruiN nuovi fenomeni i:,.ichlci ed a minare sempre pi~ le basi i9ienioo---.redilari• deU'u.manltb. Con la diffuakme dJ determinate molallle , •ubentrata nel• l'umanlltl civlle un·angioacianl• preoc:c:upadon• di CC>ntrarl:e,• queela continua pnoc:c,,apcnione non la che •I09•tar•, molte •ol· te, la portata 1teaaa della molai• tia. N•t temJ)I antichi c'era l'or• rore pitr la Jebbfa. in Mguito, quando Ja curo cmtiluellca ero lnelfl00ce e quando erano fTe. quenll I casi di paroll.sl progr•aai•a e dì ta.t>. doncùe. era dif. luea la aifìlolobla. °"19'1 l'umonilè: • tormenlata da due !onne psicotlche • pr.ci.s,amenle dalla tiaiotoblo • dcdl'oncofobta (terrore del cxmcro}. Col progreuo meooanloo, con la regolm.k>ae del tralficl, oon la cnazione di nuo"• ~Haionl. con l'aumento della rNpon.abllitè: ecc. 11 va lormando un net• voslamo oollettivo,, una continua irritobUHò. una ten.ione di at• tenzlone prof•u~e. una pti• ooei alradale 1 Sono piccole aen• 9é:D:ionl che glomalmenle •i OC• cu.mulono alno all"odallobilitò. sino a aeare un TIUO'IOMn90, ma che lnèltOl'abilmenle, 10fura• no l'organismo alno a renderlo ipeJ"MnaibU•. OuNto OMOmmO• mento di aen.cz:donl 'tiene. pe,: quanto lmponderabOmenle e len. tamente, trosm■MO ai aJk'anden. li re~ndoU plà n•rTOIII ed influendo 1u tutto U loro congegno pelchic:o. Una caratteristica ))li• conevro.l del progreuo • quella ·<Mnomina1a da L. Vemey e P9-i· con•'lrwi d'incertezza> che pn>- •errebbe da un·tn9iustilicata incertena CMI domani, da pauro dell'incoginilo, da mancxnua di ~ nell'O'rt'enlre. An~ U ce-- libato 'tolontario ed n matrimonio In tordo: etò dann°eg9iano il ritmo demogro.lioo e la nxua In quanlo che da 9enilori onzSonl o non noacono o nascono figli deboli.: In MCOndo luogio l 9enllort muian1 hanAO minore p:,asibilil6 di aull-.re ed educore t lofO b9ll, e coel, allo lo,o mo,• te, moli. Yolle, lasciano dei li91i 9io'lani aenzo educ:oz!one • NRUI ori■, dej 'l'■ri abcmdoti. Lo aomma di qu•eti fattl di lpe1Mnalblli1ò • di pr■olX\lpa• zione aono cau.a dJ turbe ner- .ose, d'lneonnia. di cekll-, di diape,:el•: QUetLo alalo di ecci• taz'one viene peggiorato dog-11 1trapazzL dai dinrthnentl Kd· • tanti. doll'abu.lo <Ml tabacco, del 1• e <Ml liquori. dotla vita sedentaria, dai Nmori CMlla •ita. ed allora •I ricorre ai colmanll, aoli Ipnotici, ogli antin .. roJ9icl, agili ontitpa:am~ tu110 a detrimento del ell;tema nervoao centrale. Jn quHlo akrlo neu,o.pelclùco l'uomo procrea • t.ioam•tte al nascituro una minorozk>n• blologioa, ,o.,esda nella coppa della vita tutte le ION.ine della aua 'l'ila -ollretla\a ,d ■odiato. Non • pouibll. che le cellule pre~l• alla troamiulone del caratteri (9enidi) nan rlunlono qufflo lento m.a ln■sot0b'le m- ••lenamento dell"amblent•. polchà anch'Hae sono chlmlcamen• i. costituite e quindi devono au• bire l"lnftuenzo dell• .,orte, lntoe1icadonl. L'UIUNIT A DILL'AnDJBI A, Herdlicka ha lotto un Inie• reaaant• studio d.dultivo sullo umani~ dell'O"'t'l'enlre. Secondo r A. la atatwa media della rana bianca va elevandosi: oggi noi •lomo piò altì de91! antichi romani • et.I guer• • rieri del medi~•o, tonto eh• una peraona di •tatura comune non ri\l..lclrebbe ad entrare nelle pesanll ormotw. cli un tempo,, ammirate nei mw:ei. Anche la copacttb cranica va aumentan• do non solo in rapporto alla ala• tura ma in pol)Orllone superio-- r•. Misurando la copocitò media di molli crani raccolti in cmtic:he necropoli e quella di crani recenti. latta Ja ()()fNuon. relati'la allo etotu?Q, •I à ooeutatato che , nnuto producendo.I un aumento graduale Mbben• non -· uo!1~J.~=~~~~ :~ aanlo ed un ce"ello ma99iori dei noetrt. L'aumento della capacitò c:ranioa: al • prodotto aen• za che Il •olume Nlemo del ero• nio aaaumesse mog9iort p-opc,rzioni • d6 .oltonto pe,chl questo aumento si • krtto a •"'l'(ffl.• togigio delle oaa c:ttmlchec in seguito oa un graduale anottigliamento delle •t ..... Nell'uomo d■U• fore•i. l• caso craniche ercno di uno IP"SOI"• noteTole • real.stenti al plà •io-- lenti traumi. mo coU"cmdar dei N<XIIJ perdettero l'antica robu- •teuo • resittenzo. perch• con la clvlltb acomparvero detenninote iNlldle. Per quanto riguarda le funzioni tisiologiiche ai pub omm•llere che ai anò una completa lnvc> luzione degli orvoni Ndimenta1i • con aeane .et lncer1e funzioni fiaioiogilche (appendice. dente del giudizio. coccige ecc.). L'in• teatino •I accorc:u6 aempc• più per U oonaumo di dbi aoalcm- :riOI.I soanomeni. 'l'Oluminasi. e quindi con poch. sa:>tie. Anche lo slomoco, c:oll'ondor del lem• po, aubldl un'auona. Anche i. pulecmoni. Mmp-e ucondo Herdlicka. aarebblro ou. mentale ,~pelto agili uomini di quakbe NC0lo la (da quando I dati pouono • ... re controllati) In segiul10 od una moggik,f ollivltè: del rig:nnblo; ooa\ J)Ur• 91l atti respiratori e la temperatura .arebb.ro in aumento . I POSTIBI SARANNO PIÙ INTILLIBBNTI? L'uomo della ci'tihà crnenire IICIIÒ più intelll9en1e? E' dllllcile dare una IUP01,la calegorioa ~ill'la o n■gati'ta; ad oginJ modo •■diamo che il 9en:o • di tutti I tempi. di lutto I• civlltb. aeroJ)f9Ch• vi •kl l'ambiente neçeuario • lo poaaibilitb di eapl:ioanl. Nei tempi remoti brillarono lppocro1e, Archi• mede ed Aristotlle, in M9ui10 Doule Alighieri. nel tempj a noi più vtdnl Leonardo da Vìnd • Galilei; al glom( no.tri Edlaan e Marconi. Non solo nel oompo della adenzo. ma ln tulti I com• P.. dell'arle, de!la letteratura. della medicina, della politico, delle t<:lenz. militari ecc-. Oggi lnnc:e. t moggiOfmente diffw:o la cultura 9enerole, lo •Jlirilo p,atico dello vita ecc. ciaà t lallori dipendenll dall'ambien. le, dall'organh::zatlone 90Clale e do! comando <Mila 'l'ila. L'organo del pitn1iero • maggiormente alrut1a10 pitrchè me~ nella n• c:..,sik1 di un m099lor eMtc:izio. Ma quHb non dipende da una maggiore o minat• inlelli9enzo, ma da una perfezionala orgianluaz:lon• IOd.ole, da un mag• glor mc:.na.ionall.smo spirituale Inerente alla civillta e non olio intelligenza. .Dobbiamo C()nc:ludere e~ an• che la driltb ho una gronde impor1cmza nel C'OffiJ)Odelrer,editarle1b polch• le •u• Jnflueni.e, pon. dero.bill o no, unile ali'eul•nlc:a ed oll'••oluùon• del pensiero umano. modificano U oomplic:oto congegno dei 9en!di 11 do a\le-- rarli. lnll'K'Ciarli o di1unirll. occe. J•ronclo 0 rollenlcmdon■ la 'l'lceDdevo)e lnRuenza • c:reore o:i.l; attraverso la coraa del tempo.· delle modificazioni •redlto:rle, delle nuo"• ooetnwoni peico!oglche dei ritocchi aamatic:t che possono. magiari, •fuggire od un eaame •uperficiale ma che ottentamonte ONff!"ate, oonttoUa- t•. comporale • NgUil♦ Indicono nnconlondiblle e prolungata inOuenza dell'ambiente civile.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==