Uno propa9andllto giud•a p,;zrla in An::.erica contro U Fa.,d.e.ino Due att~am•nt; di '"' g;udeo polacco tdla fJ.J,!I0llt·, hc and.1,.1 mda. ~.1ndo 1 1not1u Jdl.t ,r~nu, "'"urn:nJo RUOlt; e rÌJ)O)tC' :ar. •1'I0111t ~li r.1.~1one.rn quelle ,c. nt.l d1e prima .Hc,a .1bbr.acC1a1c 'IQlo per ~cruunento. Mffi1rt:, m,t\.c i Gmda tutto riduce, .. a. no ,1,J un.i v.1tu,1 qu•~•one d, p.1rok. A quf'MO proposno b,1. ,,.a mordue l'episodio d1 Gal. honc, pr0tonsolc di Au,.i. il q,.ule dice ;11 Giudei ,hc esigo. no l.1 (Ond:i.nna Ji Paolo J, Tar. so: 41 St )I 1011:u~ di .alcuna 1n~•ust11u o malngia J:,,,lu:u,iii, o ~,ude,, 10 , 1 udrc1 p.i:z1enttma\. te s«ondo la r .1~1one; ma $C la 9uistione è intorno a puole cd 2 nomi cd :i.Ila ,·ostu legge, prO\'Vedct«t ,·01 : pcKtOCchè 10 non \'ogl,o CS$Cl'C giudice di <0:cste cose» e li succia dal tobunale (Fa111,hgl, ./f/H}JIIJ/,, c..apitolo XVIII, 11 e 1<,). Il. LI. mnu.il,t:i cn.st1.1na è dld/flth,1/,,,,,,,. 0/J/JO.d(I :I quel. /,1 cbr.uo. lmero. che tos.i. attc-nJono dal Cri.Sto I G,uda nuoh1 na dintocn, J, U(.1rnao, Mille )ponde dd l.1~ c.h Gcneurcth? Aumdono la J,be. r.wo11, d'Jsruk ~' hgli di Abnmo, d'Isacco e d1 C1a. cobbc, sono SO)pinti da un tri. plicc desiderio: di li~rai1one, di \·cndetta, d1 ranatK"a ambi1ione. Purg:a.re il suolo 1suclit.1, schiacciare I ronuni 50llO un giogo rerrco, raccoglierne l'crcJiti della domin.u:ionc sull'uni. \-Cr:i,0., ,·incere come essi e sogg,ogue tutli 1 popoJi. conquistare ÌI mondo e imporre' a tu(. t.a la terra la legge di Mosè; br di Gctus.alffllmc b Rom.a nuou. opit.alc del gmcre urna. no; .Id wnp10 dd Mori.- ,I un111ario um,erult; .kl 1rooo rt.staur.110 d1 Dn1dc 11 s,cgg10 \Id Mcssi,1 <mondaro Jalb çua wrte: (lt'lla r.1zu d'hnclC', una usta pi-1\ 1leg1at.1,opulcnra, ,... lU, thc tulle le nazioni abbiano .1 scr\lre ,n ginocchio; «oo il ~ogno da 8r,m ttmpo .1co, rctu10. 1I so;:oo or~ghoso che c-»i v<"dono )IJ .1lhne per re.i. hu,1rs1. Ecco 1 ,1:r.1nd1 ~rct, ~hc: ,cng,ono .tJ :i.ppremlerc, cc- <o ... ,ù che .1spctta qunl,iii folla «:norme, intutssJu e tanahu. L'ou (' giun1o1_ Dio ha \IS1t.1to i! suo popolo. le profotie \I H'. rifiono: « lkncJetto d rt• d1l" , iene ncl nome del S•,':nore'• Cloru 2 Dio e a colui ch·c~l1 h,1 :¾dto, ,t:uerra Stnt• ~uart1e, re ai romani! J\1 figli d'l~uelc I.i HnJctu, ,I trionfo, I.i domi. flUJO(\e! Qucst1 sono I loro peti· s1cr1; queste le J»Ssioo, furen11 d1e li menano a1 piedi del Mes. sia ... he si è mamrcstato 1n hru. le; e tacoono, e ascoluno, muu e (remcnu, lOO quella pa11cn.u mut;1 ma mmaC'ciol>ll,rnn quel. r.1rdore ,0111enu10 deJ!.11 orien. 1.ih, che. prono .a tuuo. non .at. ttnJono d1e un.i ~rola J'ocd1ne ptr !cv.arsi e pugnare. Ma Gc~ì1 non parlerà <l, ,·cmlctta e <li Jom1nn1one rerrena; l'idea. le th'Egl1 prcd1c.hcri l la \lta puramente spmhlale, 13 , 1111one d1 Dio. E~li dirà che il vero cri~iano de,·e dispreu.are gli 0004"1 e le rnhcuc, pcrchè egli pas'S.l come sn.inicro su ques10 inondo, nel suo mistico pelle. ~rinagg.O \erso la Geruwlem. me tcltsre. la c.1ui d1 Dio. La ~n.u c.ooccz1one ebraica e.li Dio è lontana da quella cri. :-liana; l'Anti(O Tcstamenco non ci di una elcnt.1 idea della d1. \ln11i, e 1n,ano vi s, (erCM. rebbc una anche lonun1ss1m2 al. lus1onc allo spirito. Il Dio di Abramo, J, Isacco e di Giacobbf:. ,I Dio del popolo d'Israele non s1 ck, a sopra il ptù rono amropomodismo. Egli ha ma. n1 e br:a~a e !,,-ambt'. poi<hè fornu l'uomo con le sue mani e cammina nel paradiso te:restre (Gm. lii, 8); egli respira cd ha (ia10, poichè alita in boe. ca :i.ll'uomo un ,oflio vitJ, (id. Il, 7); è hmimo poid~ disc,n. d, p,r osu"""' i l,1110r, della torre di Babele (id Xl, ') e sotto umane scmbianu cntu nella C'U2 d, Abramo, si assidc e m,mp:u .tllJ ,ua tnola (ui. XVIII). I04u un.1 nocrt- sntef1l wrpo .1. (0rpo con Gt'-'.obbc-, n. m.me soccc;mbcntt', e Giacobbe .lhumt- ,1 nome d'lsr.1clt·, ciO(: 1alm1, um Dio. ch·egl1 J1ce di :a\ e r ,·cduto /<1u1J .i /,1<f1<1 (XXXII, 24-30). A M~ the ,i;:h domanda Ji ,1:derlo. Dio J1. te lhe gli tul p,1ssare J.1,.1nti b su.1 1,:lor1.1, m.a lammon,~t die non pottÀ ,c-Jerlo m J..,.. .,., senia morirne (E, od~- XXXIII, Il-(19). E poi .l.(:J(1u1i. ~ • Etco un IUOb'CI .1ppru)O ti, nx·. frrnuu (!unque )l)pr.i qud )JSSO; e (1uan.!o I.a mi.i filona p.tsS<-r.i, 10 11 metterò nella bu<a Jel ~.o.so,e t1 topnrù coo la 11,u ,,,,m" fm dt',O su p.,~..,110.Po, nmo,erò la. 1111.,1 111,mu. e tu mi ,cdu1 d, d1nrv. ma I.I. mi., /,1u'fd non )I può ,cdc,e SfflU morne (td. li, 12, H). Non pare pcrù d1c t1uc)tO pericolo di morte fos)C t il n I o 11mn1ncn1e, po,chè l.1. Bibbia dice aluo,·e 1.hc « non è m;11 più sono in lsr,1de .1kun pro(eta s1m1le .1 Mo~. ,I <1u.ile h-' umo,ONIO ,I "ì1g1wr" /arua ., J",0.1 » (l>m1er XXXIV, 10). QuC'S!o 010 pc:n,orule h,1 ,noltr: 1um i difetti propri dcll.1 u1mn1t.t. Dopo a,·cr crealo il uelo e la 1crn, rip<>i.l nel )et. umo giorno, il S;.lm1.-.u lo pre- ~a J1 s,·tgliars1 (S,,/,,i,, XLIII, 24), nè egli \'C'<lc tutio ciù <.he a,\lcne nell'unl\erso; poichè, j»rlando dei ~111 <l,cr, ad Abu.mo: e or io sccndCfù e \·cdrò se son ,cnuti allo \lrt•mo, come 1l grido n·è pencnu10 a mc, e .se no, io lo uprò • (Gr11w XVIII, li). Non h;1 la presc,en:u. nC: la sicurn.:u del. l'opcratt-; cd è solo dopo a,cr compiuta b creuione (h'ep:h s, ancdc d, l\tr fauo e~ buo. ,,a. S~ si rammauo. delropcra sua : si pente di a,·cr crea. 10 l'uomo (Gm,si. VI, 6) e f:ano re $.:iul (/ H, XV, 2); nè rna, è sicuro se i popoli gli sa. unno fodcl,, ond'egli ptC\ede di do,·trsi pentire del ~e che a loro fa (G«,m1.1. XVIII, 10). S1ffa1ti ,·olgan anuopomo,fism, sono ben altro che adatti a !arei credere die l'antica ri\'clatione abbia dato agli uom,n, la ,dea d1 un D.o sptritu.-le, e non hanno nulla d1 comune con il senso cristiano della divinità di Cristo. Anche ~ Cr1sto è il Dio.Uomo, b Jl\'inità che "' è
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==