EBRAISMO E CRISTIANESIMO E' noto che una certa cm;ra lascia"a facilmente sfmttarc da r.azionalista, ispirata al sem•rl. quahiasj proletariato. smo, ~i è affannata a dimostra- U spiegazione Ji Rl)OCrtson re che il Cristianesimo è sol. _ è più semplice. Gesù sarmbc tanto ttna specie d, cbr.&i$tnO, e l'eroe di un dramma sacro, rapu.l"olt.1 perfino a. mettere in presentato nella cerchia ristcctdubbio l'esistenza stessa di Ge .. ta di un gruppo d'iniziati Ebrei, sù. Per esempio, il JenSttt non spo::ie di sincretismo dei ,•arii crede improbabile che Gesù sia «misteri», quello cioè di Osi. esistito, ma <hc l'epopea dell'e. ride, d"Adone, di Dionisio, ecc. roc Mbiloncse Gilgamesch abbia Il movimm10 che avrc~ dato subito una tta.sJ)OSQionc nella otigine a quel culto sarebbe sor. figura di Gesù: ìn più. l.t leg. to in Israele, circa un i\«QIO genda di Gilgz.mcsch rappre- prima dall'er~ Cristiano, nella s-cnt-aun mito solare, sicc"è i[ dAsse po"era, tr-a uomini ostili Gesò del Vangelo altri non sa. al fariseismo, detti i Na:u.rcni rcbbc- che il sole, circondato da Gesù .sarebbe la figurazione rin. dodici costellazioni, gli apostoli. giov:rnita di un'antica divinità S«ondo Kahhoff, la conce- solare della 1ribù Ji Ephr-aim, zione tradizionale del Cristo Giosuè. L'uno a,c,•a introdotto poggi• sull'errore diffuso d.il il suo popolo nelh Terra Pro. Ca.rlylc che ve,:le l'um.inità sem- mes;.a, fahro do,·e, 1:t. aprir~li il pre guidata da un eroe .id ogni Rcsno di Dio. I vangeli sono fase <kl suo progresso, mentre scritti dì propaganda, intesi a invece l'eroe è solamente il pro. prC'Sffitare 11 .sacro dr.imma se. dono delle condizioni sociali in condo b mitologia del tetnpo. cui cresce. Cosi Cristo non u,. In una parola l'opinione delrebbc un uomo, ma la pt"r&0ni. fa m.1ggioranza dei r:tzionalisti fiazione di un movimento SO• .si può ria™'mcre così: Il Gnò ciale, romano dì origine e giu. <ki Van_l!Clinon è che un:i (i. daico nella fomu. e Jlella $0· gura mitìca1 creata nelle sn:tc sunu: l'idea messianica degli s;iudii<.he 5incretiste, e anterio. [brei, «denazionalizzata~. $i ri .11J'èr-a istia1u. L'esistenza di cali sètte pare oggi acce ma invece nulla sappi !ero culto, all'infuori concilina le credenze col puro Jah\Jsmo. Or-a. certo il caso di confutare ~ ,ancggiamcntj intorno alli s1enza di Gcs.ò, e per qua riguarda la strana pretesa di durre il Cristianesimo ad sca2 cbraio è d:i notare: I. IL.Cristiancsuno sorse ex 11oro in Giudea. Il granello di senapa del nn~lo. sorto pie. colo. meno ptr il numero · ' aderenti, che p<·r la sua niu..azione come sist gioso, fu, dappri t-'lld. una religione un sistema di dot logia) o di pratiche turgia). Legato dap forme Jcll'ebraismo, Jò lentamente spogl 9uelle locte che fini dopo tre ..c.coli, perd rò fino ad oggi talu h,tt1enze, tn alo.ne tr dute in fondo alla Si remanciparsi da g l della .sedicente religio le, si andarono s,·ilu sogni nuo,·i. Se, da crescere degli adept · sciiti, s,•iluppa\'-a. bi d'organiu:azione., ' coscia1z.a cristiana, a,·eva creduto e pr:i fen•ore del neofita mandarsi la ragione ~ere, si andava piegando d ,..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==