questionario Aonibal• V•n.umo, italiano residente in francio, Ci wive P,er roocomondaro ai ral:• :dati la lellura del libro e Lo Spirito che Vince >, dello psichiatra Pighinl,, e cosi prosegue: e Che lo e spirito> sia presupposto di vlt• l"rle morali e materiali (e pomino blo-lisiolOCJiche), singole e oollellive, lo dimostrano ampiamei:ite Je molteplici vittorie riportate dol p0polo tedesco e italiano; qu&afultimo, popolo r(ttzialmente e spiritualmente Il più p-.1ro, forse, che e&iata al mondo. Come: e mons sana In corpore sano>, è lo spirito in un individuo. Uno spirito sano e forte può solamente albergare in un eorpo sono e forte: ovvero, genetipicomente e psicologicamente 1ono. lnutito dire chs un Individuo cosiffatto non ai può formare ad occhio e croce e che esao deve avere porticolart dispoaizioni connalurate: co:rotteristiche ataviche, risa• lenii a geneo.logie particolari di raua non ir.quinate. Tonto pià che, se lo e 1pirilo > può essere pii); o meno plOllmoto ed influen. zato do fattoti esteriori o che so altro, la struttura bio•lisiologica non può eubire orandj alterazioni. se non quando venga messa in allro ambienle, divef'30 da Quello in cui è abituata o vivere. Indubbiamente reugenico: può essere, In certj caai, un otti. mo correltivo: può far molto. ma non lutto. Lo e spirito> ho molte ca.pacitt.l di vlttona. Lo dimostra la presente guerra. E' !a guerra dello spirito rivoluzionario contro quello demagogico, plutocrale e mo.&GOnico. E' la 9uerta della vanga contro il lingo!lo d'oro. E' la gue1Ta di due popoli poveri e forti protes.i a una legittima as~nsione terriloriole conlro un popolo (e accoliti) ,;:he ha sempre mantenuto, c:oi mezzi più iniqui, un illegittimo predominio mondiale e le ph) favolose riççhezze del mondo. E· la guerTa dello spirito audace contro quello cons.ervalore. E' la guerra de°llo spirito e per il pre• stig.io di due razze dillerenli ed una pc,r l'allra inassimìlabili. r' la guerra della libertò: dei popoli>. Carlo V-01.., lti, ferito di guerra. coel cl sa:ve da Nopoli: ! problemi non esistono pereh♦ ed in quanto gli uomini se li pongono, ma da quando sorgono ·gli elemenll di essi. Per• tanto, non è ,;:he il la&eismo e il nazismo abbiano louo sorgere in Europa e quindi nel mondo un problema della razza con annessi i molteplici problemi della sua di· lesa, come mootrano di credere i soliti in malafede. Un problema della rozza innan• zitutto in Europa s·è presentato nà più l\à meno che oll'epoco: delle invasioni. NHsuno, peraltro, pretenderò: che da quelle 0$CUre epoche della nogtra storia gli uomini si preoccupassero d"un simile proble• ma. Comunque, voglio dire che K'O.gliarsi conlro il nazismo e peggio ancora contro il losciomo è almeno puerile. Quando Hitler ric:onos,;:e od onla del suo cosidetto orgoglio germanico, che il suo popolo è lul• l'altro che razzialmente puro, egli, c:ol ri• con08cere una aulontico verità. che del re• sto trovo rispondenza con maggi0te o minore Intensità presso tutti i popoli dello terra, viene o conlortare lo tesi che un problema della rana allonda le sue rodid nei secoli. s·• dunque guardato bene dal aear. lo lui. E come avrebbe d'altronde potuto farlo? In conaet::> le ipotesi sono tre. Un condullore di popolo può trovare o che <iueato t puro ma mina<:cioto nella eua in· tegrilà o sanilò rau:ale do popoli circ:on• vidni, da tendenz:e del costume, da fa!H o cattive o C'Omunque deletvrie teorie; o che il suo popolo non à puro se non addì• riltura giò: contaminato e pertanlo vede la· necessità d'una immediata azione razziale; o, come nella latlispecie, che il sUo po. polo oltre od essere non .più puro è altresl minocc!ato da popoli. tendenze, teorie eçç. In lutte queste tre ipotesi Histono gli ele· men:ti d'un problema raniale i quali, come si vede, oi possono compendiare in: J• Eai1,tenza d0 un pericolo; Z- Necessità d0una di• le.sa; 3- Conseguente ollermaz:ione rauiale; 4• Con:seguente veste politica di essa; 5• Se è ne~ssario. conseguente ricorso olle armi r\ei soli (:Q$j (talvolta già oceoni nella •.;torio) di conflitti di rozze. Esisteva per il popolo italiano e per quel• lo german:co un problema rauiale? Non si SC'OJ)firo: l'America se Ci allrotteremo ad aflermare che un problema razziale, con i suoi elementi impostati come sopra à detto, esiste per tulti i popoli europei, E se avremo ronestà d'aggiungere, una volta per •empre, che u Mussolini e Hitler hanno linalmente alz:oto un velo su uno dei più gravi J)toblemi della civillò: occidentale, che noj lulli 099i vogliamo salvare dalla ,;:atastrole. era ben tempo che qualche eu• ropeo ..s'avYedesse ehe quel velo ero de• finitiva:menle da lacerarsi sul corpo· dell'Europa, non lievemenle minacciato. oltre ,;:he doll'in1,olonte semHismo. dal !lolto montante dei popoli di colore. Di quj la quistione razziale. Di qui l'one· stà, la giustezza della dil~a della raua. DireHor• 1e•pon.sabile ; TEILSIO DffEJU.ANl)f Di qui l'ouspieabile sempre plù dtffusa · comprensione nelle masse, d·una coscienza rozz!ale che. con lo spingerle a gesti, provvedimenti, deliberazioni singoli e collettivi in lavoro della integ-rità e dello sanità dei corpj e degli spiriti, le porti.. oltresl sul piano di un'auteniica coscienza imperiate. Chà non ,;:'è Impero senza raua ed ancor meno contro la razz:a. F. L. e1 scrive da Milano per segnalare ,;:he troppi Industriali ariani si servono tut• toro di rappresentanti di commercio giudei; e auspica che un provvodimento di legge viel! agli ebrei di esercilaro il mestiere del rappresentante di commercio, che consente loro di introdursi in tulli gli ambienti e dì diflondere largamente il veleno della pro-- pagMda dialoltista e antilasci1ta. Ec::co al· cuni .pani della iellera dj F. L: ,. Questi sionori roppcesentonli giudei, privilegiati"' della esclus:one dal servizio militare, lavori1cono i negozianti della tribù, con la preC1:1denz:adegli ordini. con la maçigiore as• segnazione di disponibililò:, Incensando i C01Teli9ionari e diffondendo le applicazioni di orig.ne giudaica. Mi oi $Oprebbe poi dire per,;:hè I giudei possono munirsi di un certilieato medico in bcus:eal qùole vengano autorizzati a tenere lo servità ariana 7 Se un aisticmo bussa olla porta del lurido ospedale giudeo ,;:he si trova a Roma nell'isola di San Bartolomeo, non viene olfatto curato, anche se · ha le gambe rotte; mentre gli ebrei bisognevoli di ,;:ure urgenti vengono a,;:colti sen:z:a dilfj,;:oltò: di sorto negli ospedali arian1. E imisto di nuovo sulla necessità di toglier di meno; rappresentanti giudei. Sono ess) che diffondono il pessimismo Ira I commercianti ar:anl. dkendo che le labbri• ,;:he non hanno materiale, che non possono compiere le spediz:loni. eee. ecc, Bisogna obbligare gli industriali ariani a servirsi esclus!vomente di per$0nale ariano I", Nel pr•c•denl• fC11Kieolo, J"lr errore d·impcroiaa,ione, ICIpimCI dicitu:ra dell'artl.eolo: " Antropologia N • opJ><UWO•posl,;s• ICI. Si do'H'l'CI perc:iò l999•r•: ·•Europ•o orloqnalo . Ne,gro pt09noto " an,ichè: "N•9ro proijJnalo . Europeo ortognato••. Stampatori: Soci•tò: Anonima Istituto Romano di Arti Grafiche di tummlnelll & C. Città Unlverailaria • Roma
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==