La Difesa della Razza - anno IV - n. 13 - 5 maggio 1941

OLANDA CENSIMENTO DEGLI EBREI L'in011en1a ebrgico •ulla yjfg oland .. e, aumentata ne9li anni acoraj dall'immigra• zione di ebrei dolla Gua:u:inia, ha ormai r,uo neceuaria la &olu.zione radicale di que.to pi-oblemo. onche in Olanda Per tale ragione il Commiuorio del Reich SeyN•lnquart ha promul9ato un·ordinan10 111lrobbli90 di denunciare l'appartenei:u:a, •io inteçrra1e che paniale, olla raug ebraica. Tole ordincrru:a è entrata in 'l'i9ore il 14 9en.no.io 1941. .Euo contiene le r~ole o c:uj de•ono attenersi 91i interenati, sotto peno di ~re condannati alla reclusione f.:no a d.n.que anni. In certi ceni. poi, à pre• TI&ta anche la confi•e11 dei beui. 0.•ono pre:a.nl<l1'1i all'Ufficio dell'ona9ro, Je e dello alato d•ile tutlj c;:oloro che 1<1no dj nu:za ebraica, che bonno, cioè, almeno un a.o app::irteoente alla Comunità Reli9ioaa Ebraica. In casj dubbi decid• il Reichlkommiuar o l'Autorità da lui preposta a tal• •copo. Le denunc• debbono •enir• preHnlale entro quattro .. ttim:rne dall'entrala in •i• 9ore dell'ordin!ln:11a: ■i fa •ccHione 1oltonto ,:•i· Am1terdo:m, do•e il limite li-■ato • di ci.i•<-! ••llimo:ne. Tali d•nu.nc• debbono HHre presentale per iscritto, con l'indico::cione dell• 9eneraUtb, della na:cionalìtb_ della religione, dello italo ci•ile e del numero de91i a•i ebraici. Gli •brei immi9rati m Olanda dopo il 30 9ennaio 1933 de•ono dichiarar• anche il loro preced•nle domicilio nel territorio d•l· l'atluale Germania, compr"i il Protettorato di Boemia • MoraYia ed li Go•ernalorato Generale di Polonia. ll funs.ionario di sto:to ci•ile che rice•• le denum:ie, d••• rila.cio:r• un atte1lalo al dichiarante. conlfo po:'1omento di un fiorino di tlllfla, ed i1a-here 9lj utr•mi. della de• nuncia nel regi.stro dell'ana9rofe. SVEZIA LA QUESTIONE EBRAICA Andie in S•eda le sfere politiche si in• lerineano da ql,t(l)ch. tempo alla 110lu:11ione della quHtione ebraico:. La Ri•iAta .. Vci.9en Framat ·· su99eriace la -♦9uenli diretti••: I) Oi.ieto di ii:nmi'1'Cffione in Speda per 91i •brei. . 2) Elimina:cione de9li ebNi da.Il• cariche diriqenti dello Stato, de; Comuni • delle At.aocicnioni_ 3) Elimina:cione dell'inUuuo ebraico dal. la •ita economica e culturale e dal gior• nalian:o. 4) Di•i•to di matrimoni tra nede1i ed ebrei S) Riconoscimenlo, da parte dello Stato. della Comunità ebraica, j cui cop; do•reb· bero euere deaignali dal Go•emo nedeae. STA TI UNITI REGRESSO DELLE NASCITE Dal 1930 in poi la tenden:ca alla •co:T9a prolificità • l'oatUità alla lormo:1.ione della Jamiglia •i sono allumate •empre più ne9li Slalj Uniti. Nel 1930 ■j pote•ano coniare ancora su mille donne tra i quindici ed i quaranta anni 87 .S nascite: non coal nel 1935 U1 cui le naacit• erano acea• al 77,3¼. La aìtua:cione è quindi po99iorata di oltre il dieci p•r ce,:ilo. DANIMARCA PRESTI TI MATRIMONIALI Anche in Ooniinarca, co·me è alato fallo a suo tempo con buon ••;to in S•e:cia ai cominci!! a ae9uire l'esempio del Fo.sci~o. lnJatti U Go•erno 1ta prepo:rando ura le99e per la co.nceaaione di preatiti matrimoniali , a coloro che desiderano apo•o:~. QuHti prfftiti, •••nti da qualaia•i t:lfl.O e ammontanti a SOO o 1000 corone. do•rebb•ro ser• •ite per l'anedamento dell"abita,ione. Le cO~Fie aarebbero obbli9ate a reatiluire la .:omma entro cinque anni. Si è d'accordo nel conatato:re che 1"'attua:11ionedi tale pro• 9r:amma apporter•bb•, ha l"altro, n;;,te.,oli Yanta9gi all 0indu.1tria dei mobili. FRANCIA VISITA PREMATRIMONIALE Si ba da Vichy che à •lato pubblicato in Francia Wl .'1UOYO•lalulo •ul matrimo• nio, il quale pr .. cri•e. ba !"altro_ la Tiaita ruedica prima del matrimonio. Queato non può eHere contralto aen:110 la pr•aento:cione del certilico:to 1nedico di buono: 1;;,:lute. Lo statuto pre•ede inoltre la •i1file a.ai.stenia dei neonati e il controllo deg>li ambienti in C\lj 1'en90no alle•o:ti. Queeto pro•.,.•dimento ha per ecopo la diminu:cione dell'ecceniYo mortalittl infantile. D0 ora in poi, le coppie di epoaf ric•••ranno un certiJic::ito {pa.uaporto) di buona salute, in cui eue do•ran• no reg>i.ltrare tulle le loro malattie • quelle dei loro fi9li. Se la Ti.sito prematrimoniale do"•"• pro•ar• che uno dei due lutur( CO• niu9i è alfetto da malattie ••uuali -O da tub.,coloai. egli do.,,b euer meuo in guar• dia e coruigliato di curarsi prima di contrane il matrimonio. Si l'ielertl il matrimo• nio, in 09ni caeo_ se tanto l'uo1no quanto la do.nna aono alfetli da m:daltie che pouano euer• ereditate dai ligli, Il Go•erno francHe ba prHcritlo an<:he la 1or .. •9lian:ca medica di tuOi i fonciulli che •anno a acuola. Rassegn;, della stampa quotidiana dal 16 al 30 aprile XIX Hanno seri tto articoli su: ' l>. T.. Gli ebrei in Gr•cia. (e Rcgu:io Fascista>. 18 aprile). ALDO MODICA: Il c::ipital• angolo-9iud'lico o:ll'anembag9io della ex-fu9oala•ia. {«Tevere>, 22 aprile). GUIDO LANDRA; Appunti di •iaggi:, dì un raui•ta. Datribu:cione 9eogrcdico: de. gli ebrej in Romania, (e Tevero > 23 aprile). • [. S.: Rea:cioni callolicb• americ<me c:,n. tro la b•Uleosittl 9iudaica. ( • Regime fosc!sta >. 25 aprile). C,ili a,1u•Ui filo,ofi.:•i d , .. I r n 'I. .,, i "" 111 o E. V.· Simboli solari degli arii. («L"Oro>. 23 apr · ·i, ◄ .ili a,1, .. tti •wi«•ntifi.:•i d «· I r n .,. .,, i s 111 o AHMJ..t~DO LODOUl-il : Macedonia ~li, 9io.o:, lll.Odr• delle genij eia"•• (e Lavoro, Fcucista>. 18 aprile). MARIO SANTELMO: La Dalma:11ia e !a c;•iltb di Romo. (« Lavoro Fascista, 20 aprile). GIOVANNI DESCALZO: Oti9ine e foati della .. ra:ua •· australiana. {• Gipmale di Genova> e • Tev•re >. 20 0 24 aprile). ANONIMO: Gr•cia insalata di popoli, (e Corriere Padano>, 24 aprile). GUIDO LANDRA: Appunti di •ia99ìo di un raniata. Il pcoblema de9li :cin9ari C. TOHHe> 25 aprilo). .\,qH·tti ttoliti.:-i t• "'-Ot•iali del rn-,,1.i,1110 UNO BUSINCO: Ran:a e Lavoro. li pro• blema a9ricolo e l'emi9ra:11ion• italiana in Germania. (e Lavoro Fasciata,. 16 apri:e). . f'. CAMBRI f"ROELICH : Sch:o:•i neg>rj acquiatati con teuuti di Ma.nc:he1ter (e Lavoro Fooc'sta >, 16 aprile). ANONIMO: C,eata dalla mONOneria, ro- •ino:ta dalla maaoneria. (e Regime ra. sc::11ta>. 20 aprile. ALFREDO MONGARDI : Ritratti aJricani. Odia1♦e dj ltalianj nel Ta:n9anica. {e CorTiere Padano>, 23 aprile). EUGENIO GIOVANNETTI: Antonio Ceccbi eroico .. ploratore delrAlrica Italàaaa. (e Picco!o>. 24 oprile). LINO BUSINCO: Rana • la•oro. Eau9ran. ti' italiani In SClHOO.ia e in BaYi•ra. (e: Lavoro roscìsla >, 24 aprile). PAOLO CESARINI: Un 'lfUQde alrican.Llta italiano. L'<llftico dei cannibali. (cGa:t- :tella del Popolo>. 27 aprile). MARIA DOMINICI: Jnfan:cia 1ana. (e: t·oro >, 29 aprile).

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==