La Difesa della Razza - anno IV - n. 13 - 5 maggio 1941

C'è un solo popolo al mondo che non può parlare dei propri antenati senza arrossire: ed è I' australfano e me:H: d1 o:gento. ci, rame. d1 zmco e d1 economica L Australia potrebbe slamme corbo:le d1vers1 011,i mil;oni dì ab1tanh senza danno DistrUm quasi completomente gli 1nd1geni, pet Quelli che già }'~b!lano 1 quali del ;e:,:10 non rappn1sentavano che uno m0:1so modesto, e c:6 con I metodi spie. ciativ1 che sono coratter:stic1 della coloni1.- zazione mglese ('). 11 continen1e austro• i1ano non solo nmane esuboranle per 1 pochi rn11iont di bionchi che vi abitano, mo olfre loro una situo.zlone di benessere economico assolutamente puv1leg1oto m con, Ironia d1 1~11. gh altri popoli bianchi della ttirra Ouos10 i;1luazione gli australiani ten• gono o con-..;ervore anche per d lu1u1.). opponendosi. do tempo e con vane !orme, contro l'immigroz:one no:1 ::iolo dogi: el<1· menli non ongtosassoni :no perfino contro :·imm grozione degli stessj mglesi delle: metropoli I La Nuova Zekmdo. 001tato in origine dai Moor. (si co;cola che !o"ero 120000 ::i!- repoco dello scoperta. 0991 sono miolt; a 70,000. ma. a di!Jorcn:i:a degl; mo1gen1 au .>tralmm. sono 10 aum'.!::to) d1 hs CQ pi.:i. robwto e d1 intellige:ua più \'1v~ce deg:1 ou:strohon1, s1 prt1,en10. ai b'cmchi i1:1m:- 9rc.ti. çome campo d1 loc1ie e reddiuz10 slrm:omento. La bose detreconomia :-,eo- ~elandon è co,11tulla dall'allovomcnto do! oest1ame; poi. v,ene J'agncollura che è svih.1ppot1s.s1mo. Circa 11 30•/4 del terntono ò a foreste, che coshluiscono co:;I altra !onte di r,ccbezza. Notevole posto hanno i go• cimenta d. m1:1e:-oli oro. corbo:-.e o feHo. L'Australia o ;a Nuova Zela:-.da, con una popola:uone bianca. nspéU1vomente d1 se: m1hon 1 62UXIC (0.85 f)Et kmq.) e d1 un milione 34~.000 (5.0 per kmq) si presentono come n.i.z:~n. pnvdog,ote, con ohi 3,:,Jon pe~ kivorcuor 1 e il maH1mo co11forto. come Qiò deao, e.:;se hanno chiuso do: lempo le loro porte. e nel modo più ennet:co, t:tlla il':lrn1gra:uone. S1 pens: che I lta::o na una densi:à d: popolazione dt 134 ::ibitanti per kmq,, non ha sut proprio tenitorio le possibihtò d1 w1luppo demogral;co dogi; australiani e del neozelandoo1 e neppure lontanamente lo ricchez:te, d 1 essi. Eppure sono proprio gli ou!:ttolian; che oggt l01ton0 contro d1 r.oi, :.ui noslro suolo alncono, da no. conqu1llOto con immenso sforzo e con sacrihzio .i1 sangue. men1re il :errilono aus:ro:10:,0 e ~to:o rap1nato ed é costai~ quos: nes· sun socr11izio I Erroneamente si è parlato, qualche ,·ol• to, ne; passato. per I Australia. di un socia• 1:smo d1 $iato in re,o!1ò si traila d, u:· )'. m.1ato gruppo 1.:mano il quale 1o: uant.ene in ..:no condizione dì -eccezione rispetto agli altri esseri umani che lavorano senza riu• sc·~c ~ trovare un mimmo d: tranqu1!lità Queste sono le orig,m1 slonche, questo $0nO !e condtiiom economiche della popo knione bianco doll' Australia. coslllu la ne~ la grond1.s.s1fffo moggioronza da elemenl.' di origine bntann1co o da poch: e!emeno tedeschi e 3COnd1nav1 completamen1e an 91ic:1uoh col tempo. Gli altri elementi delle popolo:i:ione bianca !Ira C\11 circo 25.000 ila !ioni) non contano m tale mauo dalia quale possono con11de1ar11 soprolfal!L Oue sto ò il popolo di appeno 6.600.000 crbilanlf che domina ou un paese vasto come l'Europa in1era, C""On cluà popoloso o ricch, e lande sconlinate disabitate, con molle ricchezze natural. non ancoro m1z1ote olk slruttomonto, con un orgoglio pori olla suo ignoranza. unicame:11e dedito al d.onoro • comP'etamentc sprovvisto d"ogni senso or• hSIICO qu-0sto ò 11 popolo cl!e v.vo chiuse ni!?I .. uo profondo ego•amo duramente 1nd1Jle:e:He ol:o so!lcrenze dogh oltti popoli l i vecchi RQpoli amano parlare delle propr·e smgmt e perfino de;!icate I RfOPf\ a::• tonati, considerandoli come ere-i. in elfett: l'orma glorioso di qu<.ò&tlantenot1 permane dappertulto, speci<, nelle opere durature, lmmorlol 1 di civi\16. il popolo ou:Jtralia:10 prelen:.ce non porlare de9!1 ante:i.ati e quando qua:cho austrolia:lO v1 è proprio cos1rct10, allora dice d1 derlvore dallo so• conda C<llegoria de9h unmigroh quello degli 1mm19rat1 v1r1uo1: (oh Quanti pochi ti• ~petto alla gran quon11t61}. I cmninalsll e 1 cultori d1 o!cune scuole di anlropo og a cr minale: quelle che dànno il :naHimo valore al fcrttore ambiente. li slonono d: d1m0:Jlra18 11 be:'leli~ el!ctto di tale !01101e sulla trrubrmazione che so.:ebbe, evvenuta co: te:npo nl:cr qualita degli au,nrahom. No:1 è nostro intendimento, nè compito, di indugiare :JU :aie a:g-omento per vedere quo.nto v1 sia ol nguaroo d1 01tend1bile: so!o importa rilevare che non ò morale quel popolo che pretendo d: vivere nell·eccesso del beneucre quando altri popoli non hanno da vivere, 1opcatul10 poj quando tale benessere è sta:o o\lenuto senza soverchio alorzo. La nemNi sto:ica larò olu~lizio e, se non lo dovease fare in questa ~uerra (coso che !:Celttia:no a pnor1, perchè la guerra sarò: \•dtoriosa per i popoh poveri}, lo lorebbo pur semp:o e !atolmente in avvenire I S. L (') L"uotlllPIO pt\l IJpjCO Ch dlllr\Ulone cL rci:zi.e ::io r,,,rle dec;,h u,qlnl è rappreuntolo dcri Taamar.lam c.he -pur erCU\Q da cmnove,cuN Ira gh indi• 9en, p,ù mili dell A1.111rolio • tuttavia l.irano per• ffq\lt!Oli e<>mebel!le feroci. l"ultu:11,0 di quMU in• d1qen1 mori nel 1876 Donna Maori. di tipo pre·rnonqolidico / Indigono della Ta.mcmia (accondo un disegno di D-elahoyo) lndigeno dello NuoTa Guineo britonn:cu col p.rolilo eorottuislìco dei Papua1ld1

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==