RAZIONALISMO E SPIRITUALITÀ DEGLI ARIANI Nel nostro articolo del 11. 11 di <1uesta riviila a\'evamo prom~ di trattare dei rapporti esiflenli fra l'ideale razionali· stico del conosotre e l'a111ico ideale ario della e chiare.cza •: ciò, ver s,·iluppare quanto già u·evamo Nposlo circa le rela• zioni nistenti fra razza e lilosofia. Vogliamo dunque ripremlere, nel prrsenle serino. un tale argomento. Si .sa bene che uno dei miti assai cari a certi amhie111ì e quello della e chiarezza • dl'I pensiero latino c. più in gem·• re. dello t-pirito mt..Jiterranw. oppC>slo alla cnehul0$ità> de-Ila mentalità nonlica. Unosc-ritlore italiano che ha pertino la fama di esser e germanista >, ebbe a portar.- una simile antitesi a1I• tliriuura nella forma di un'op- ,~izione irriducibile f rn «Tempio> e cSeh•u. La «Selva> - simbo:o dello ,;pirit::, nurdicc-germanico - sarebbe per lui la Nal\1ra ~la sopra lv Sllìrito. la ,·erilà cercala e affermala negli strali infniori alla ragione. ncll'inco:;cio e 11el sulM:onscio. un confuso misticismo panteista. un impulso a:. l'a:eione ,•oluta per se si~!',& epperò quasi cieci. Il «Tempio> - simbolo, ktnpre per que,;lo autore, del-. l'elemrnto latino e specialmen• te romano - sarebbe ìnvece lo Spirito sopra la natura, la verità cercala e aHermata dentro la ragione 11mt111an, che se sot10 la guida di una ragionr di- \'Ìlla. ii senso della cos1nu:ione, della forma e della misura, la 1rascendenza c la rh·efozione !IO\"rannalurale. Mohi malinlesi sono da eliminare per veder chiaro in tali problemi: malinlesi, connessi a J)O§i:iioni dialenicl,e o partigisne e a,,enli es...~nziahnente in comune una mancanza di principii e una ben scari!,8.conoscem.a dello spirito delle tra• dizioni originarie che le razze arir ebbero in proprio. Se noi e88miniamo queslf tradizioni. nelle loro espr~ioni più varie e nelle formula2ioni ehe es.se hanno avulo in tulla una ;;erie di razze della st~sa famiglia - partendo dall'India fino all'Ellade e all'antica Homa - noi tro,•iam() sempre un mo1ivo dominante e fondamentale: quel:o della lu• et. Tulle le principali di,·inità o figure simboliche dei culti e dei miti indoeuropei arii son,:, divinità e figure di luce. sono J>erM>11i(icazionidella luce solare. del giorno. degli enti celtsli e de-ile lumi110=;e regioni uràniche. del fuoco come n&.- lura ~plendente e immateriale e cosi via. Fin dai tempi di un Max Muller appunto· in ciò .si è vlSto il carattere distintivo della mitologia aria di fronlc a quella non-aria. nella quale in\·ece pttdcminano figurazioni e demoniche"· di forze r:ementari. di divinità legate alla terra (cloniche) o « infere >, sotterranee, presso ad un culto. in cui appun10 prevale l'eh·- rnento confusamente mi.s1ìco ~
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==