La Difesa della Razza - anno IV - n. 12 - 20 aprile 1941

questionario ~ ~ato. cu {e,'IMGiu .. pp• Ferrari eotl cl scrive da Milano: e N•l Questionano N. B deUa " DifHo. d•I• kr Rauo "', Carlo Andtelni di Monio acri• Yevo cM poco o nulla •l Jcr«iG per ama.da•- ,are 91i ebrei. OuONÒ accade di vedere ebrei conaultoti da ariont ~ avere regolare dlentelo oriana alla quale sanno dlmo.trare che lo loro posi&ion. anch,1 M • soc,ga dolio I~, non lo • neUa pfOtìca. Ouando un ebrea non si chiami Coen. Levi, o Sacerdoti, trincerandosi dietro od un abile mimetismo, con la 1ua rofllnateua innata, pu6 introdursi doYunque. Questo poi • lacilhato da perscne che Yivono ai margU\l dello tocielb S! trcrtta di persone che ritengono la quNtH>ne razziale un prodotto dell'olleanio Ira l'ltalla e la Germania. A quHli al9nori giovo rammentare cho il Duce nel lontano 1919 1ul e Popolo d'Italia> [GI.SIGl«)IE. porlà della riYincita eh.e ,L JN"ODdo- 9U ebrei in olc:\lDI Stati euroJMJ\ Contro lo rau.a oriana che li ha condc:rnn.~ti allo d1-pe,-lo. n• per tanti eecoll. Giovo pur• rammentar• com• in M9uito a dello articolo, 1 gioma !onl d1 qui segnalarono lo c:o.lltu:iion• dì ur. e Comitato di protezione d.-Jli ebrei da •,·en1uoli pers.cu:iloni, pur non essendo problema ur9ont• ». I 9iornoll locevano seguir• il nome d~ll oderenll E' \9nolo ratliv11c!Iche abbia no!to dello comuoto. per6 obb1omo vb.lo fondate in NDO o ~etb anone, 9NPPI •braici. com• • ovvenu10 in ffno allo Socl•lc!I· del Giardino (circolo ori• 11ocrotico di qui). Ora volendo dare sodd11lazlone al nostro Andr.· ni propon90 la pubbllcctlone dell'•l•nco dell• peraone ebraiche che hanno OCCl.lpolo canch• pubbliche • posti d1 r• 1ponsobihtà. Detto elenco dovr.bbe, e ... r• HpC>IIOin tutti 9\1 Uffici pubbliC'I ». Allo lettera • accluso quMIO ediliconle documenlo. eh• nproduciamo in lac•1imll• '""-_ ... _clii~ .,...... ••• =~, t,•s.v.a•lpropno _....,_ ... C-. IICICAMIO tlOIINGHI ~-- __ .. Sllelodlldll'ZI· 9-193711 ~d.ahw.w Da Tripoli, il caporale Giuseppe Grleco. ci scrive quanto 1oe9ue: e Ho notato con mollo 11upore che. dai giorno della nostra •ntrata in gu•na. lo que,tion• giudaieo, pnmo cosl larvam•nl• trottola. slo caduto nel pi-ù. prolondo ed ln1pie9oblle oblio. S. non foaae che 09nl tonto, la e Difeso d•lla Razza•• eh• pure l'ha 00111ampiamente dibattuto, la riaolleTOAe, potrebbe odduitturo .. mbrar• eh• tale qu•1tlon• abbia per10 tutto lo auo itn• por1onzo ed ottualilà. Eppure, combaHondo la plu1ocraiio ino!o .. , cota facciamo noi ,e non combatter• la orande banco 9ludalco? E chi muove dietro le quinte la gi9onte1co campagna b.llicisla negli Stati Uniti? Dov1,,;nqu• abb1omo <Mino111ia, lvi, o-tnza temo d, abaolior., è l'ombra di uno 1ina9090. Po11lamo noi l9noraro o finger• di ionorare h:llo questo, aenio compcom•tt•re noi ateul e la noatro Rivoluzione? Gli •brei ci aono sempr• alati nemid, t,n dai giomi epici e lklnguinoel del foacismc>. Hanno in lulll I modi o con tull! i I!letz!, anche coi pi-ù. subdoli. cercato di oalacola• re lo noatra morda. perchà Nntlvano in noi uno potenza id.al• cosl lotte do .. sere CO• poe• di SC'UOler• il veochlo continente • fQ.f911 aprire f1nolm•nte oli occhi annebb:ati dall'oppio giudaico degli c lmmortali prin• cipH > o dalla potenza occulta dolla Mo•• 60n•rio • dell'oro. Quante pillol• amare abb·amo doYulo ln9hlottire in all•nilo per ope. ro loro I Quante oolunni•. quanll ln1ulti ab, Direttore , .. po-abU• 1 TELESlO INTERLANDJ biamo dovuto sopportare mordendo 11treno dt: Ilo n01tro Impazienza di rendere pan pe; fococc:ial E odesto eh• • Jinolmente v•nuta lo noatra oro. v09Como d1mentioar• o hn9er• di d1m•nticar• lutlo cib? Ma come t poa.:nbil• m•ntre la 9u•rto perduro • al avvia ad uno fese, aspro al, mo vinori04arr,enle ri10lu11va per noi? Ma queato non è che Il prmcipio • nem• meno lo pori• più importante d•lla qu•• 111one Terminata v1110rloaam•nte la 9u•rro. un immane compio a ospena. riC:O.INire l'Europa M(.'Ondo i prindpli ideali. aoç10h ed economici del fase ,mo, Hberoridolo d•· finitivamente da <>oni ulteriore Influenzo giudaica. Mo come poniamo noJ OGIOlvere ck,çnomente qu .. to compito. ae pnmo no:t avremo rod1colmenl• n.10lla do noi la qu .. al·one ebto1co? lo non oedo che •1 poaTo loç,'comenl• pensare dì 9uo11te oli altri, s• primo non ,i t riusciti o guarire compl•to. mente .. 1le11I Si impone quindi lo n.ccu• • tà auoluto d1 ollronlar• In pieno • rlaolvere lo qu••rione •bro1co per e.,..r• pronti • temprali al nostro v•romente 9rondioao compito futuro. Prima di luno bisogna de9iudoluare ro• d.co1m•nto I• nostre hla. estirpar• le mole erbe dei 9iudei pal .. i ed occuU:, devii a1p'ranti 9ludel. dei 9hwt•i per elezion._ di !Ulb 1naommo f cotttvi Italiani O ( COIIIVÌ 0 hepid1 faactatì Soprotu11o t•ner pre1ente, In que,to neceuaria opera di bonifico natia. r:ale. che 1peas.e volt• borghesi ed ebrei non aono che I volli d1ver11 di uno aleHa onimo. AIIOl'o non c·t rog-ion•. anzi ICll'ebbe uupremam•n1e ~urdo, usare me:u.i d1•eral per gli unt o per gli ahri. La via pa) elemen1ore o la più o\ualo. • dì colpirli u9uolrr.ento accomunandoli in uno alesaa condanna. E' l'unica soluzione possibile qu•llo ~ blaogr\O adoua,-.. ki R1volui·one, nota dal trcrvog!Lo dì una 9uerra vlnoriosa mulllata dall'egolamo anglo,lrance1e • doll'inellitudin• dei n01tri 9overnontl dJ allora. in questa oueno duro • nso!uuva. matwc A •t•NO e I suo, uomini per I 9rond1osi compitJ d1 ricoatn,:iione europea • inondiol• di un proqlziio domani. E neJ nome di qunlo domani eh• I combattenti di IUtti I fronll ollrono se ,1.. ,1 allo Patrio per l'iminanco.blle vlltoric.; • nel nome di quHIO domani che l'outen~ popolo Italiano affronta • supero I pi-ù. aspri .oc,:. lici quas, al potreb~ da• col sorriso sulle labbra Mo • que1to at•uo popalo. 6Qno queatt 1tHII combattenti che chiedono, • ne t,anno li p{eno diritto, che l loro 10~1ficl non alano vani.. che il loro eon9u• non 1'0 spano inutilmente. N•lla 9ro:nde ltoho che IOf9erò dallo gueff'C. non vi dev• •9H1e posto per gli ebrei. i Mo-ebrei, 9li ebrei per ele:z:lon• e via deg•nerando. L. mole erbe bisogne individuar!• dovunqu• al cm,. nidano. comunqu. cercano di comulloni. • oo!pirl.1 inHorabilment• >. Stampatori: Società Anonima l1tltuto Romano di Arti Graliche di Twnmlnelll & C. Città Universitaria • Roma

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==