SVEZIA .ESPULSlONEDI PROFUGHI EBREI Si i •~no constGtato eh• 1& do•• 91i ebrei •i tro...<1no IP ma99iorcuua, dopo poco tempo ai !orma: un eonholronte compatto per allontanare, con ogni energi.a. queati dann011i pcua._iti. I Go•emi dei PaHi inie• alati da9U ebrei h<1nn.o doYulo riaol•ere, prima o dopo. il problemo ebraico. Una pro•a HCHII♦ di quNla YUità • data diczlla 1i1ua1ione in c;\lj • ·nnuto a- tro•ar1i la SYezia. ll Go•emo •••d•M 0'1'8'1'a limi• toto già da parecchio tempo roc:c.NO ai lu99ia.chi in STelia: le rutrizìoni perb era• no alale ellettuate quando la im'mi9'l'o1ione ebmia:i: <ne•a 9ib rorggiunkl il mauimo ii,. 1'ello, 1icdtè ora 1i deYe cercare di liberar4 a qualunque coito il Pae.. dagli ebrei. n gioma.le nede .. " Ahonblodet" acri•• che al più prHlo sarcm.no ec:cicc:iati dal PaeH cento pohi9bi; fr<1questi in prim,a: linea si tro•ano 9H ebrei. Nel eaM> eh• quHlo pri• mo t•nlatiYo non riu•ciue, •ì aYTebbe l'intension• di ••peU•re un maggior numero di ebr•i in primanra, FRANCIA UN APPELLO RESPINTO DALL' AMERICA U Governo degli Stotj Uniti ha rNpinlo un appello d•l Governo di Vichy a collaborar• alla .olusione d•I J)l'Obl•ma d•i ri• lugiati qiudaiei Che dolla Germania lu1n11· ro>no nella Francia non occupata. n GoY•mo di Vichy fac•l'a ril••«r• .:he l'affluuo di rifu9iati 9iudaici compUca•a più. eh• mai j probl•mi d•ll'alim•nlmion• e d•ll'a ... iate.nsa, • eugg•ril'a eh• gli Stati Uniti. o M>llo ki union• di altre r•pu.bblich• american•, cercauero il modo di aceogli•rli. Si lace•a onch• notare che dal mom•n• lo eh• la Com.111.iuion• di EYicrn per i rifu• giati non polel'a radunar.i, l'Union• Pa,n.ci,, m•rica.nci: ayrebN potuto tsatta,e •Ma la quNtion•. Net r.. pinger• la rieh~sta frane ... , gli Stali Uniti hanno fatto rilnar• in primo luogo eh• la politico a.rnericano nan faceYa d;•tin:aion• tra l rifugiati in bea. a consid•• razioni r.li,gioe• o raniali, • in ••condo luogo eh• la politica om•ricano non inl•n· d•l'a opportor• mulam•nlj radicali all• leggi Hial•nti eull'immigra.sion•: d'oltrond•, il num•ro fi#.to:to era etato giò eompl•la,. mente ra9!fiunlo, Glt Stati Uniti hanno 'Gftche respinto la proposta di richiamar• sulla questione, la attension• d•li• Naaioni lat.ino-american•. :io pe.rch4 qu•sto otto polr•bbe •u•r• interpcetato come wta preuion• int.-a o inflyire su.Ila politica di que1te No:aioni. Si è lamentato il fatto che molti lroncui, eh• de1idera•ano lo•ciare lo Francia non occupata • o cui era stoto coneeuo U n•• eeNGrio Yisto wneric,ano, non abbiano potuto 00n .. 9u.ife l'inten1o perchà il 90Hmo di Vichy riliulova i permessi di uecita. Il Governo degli Slali Uniti ha fol1o OS• Hnrar• che non avrebbe partecipalo ad alcun pt'OVY•dim•nlo che incoroggia.e una "fon:ata mi9ra1ione", per lo qu.ole un qron num•ro di persone dovrebbe eN•r• spi.Dio ver.o gli Stali pronti ad accoglierio con èisastro.e con .. guenH per l'•qu.ilibrio 90· e.iole ed economico generale, In altre parol•. il Diparlimenlo ho ritenu• lo che agir•bbe Ncondo il desiderio dei Naat.ti S• aee091ies .. 1en1a obiesione 11,11ti i giudei germanici che Hitler dHider:a•a e1pellere dal Paese. STATI UNITI L'AMERICA DEL NORD NON t ANGLOSASSONE Lo tesi di un'America ang-loaaNOn• è completamente aHu.rdo aJ co.petto dell'at• tuole stato di lro:nsision•, nel quale siamo IHtimoni di una formo stotole che è in dive.n.ir•. Su.U'odMmo: oonformoaione rouiale americana le slatiatich• offrono pochi elementi poichè i cirooli u.tliciali hanno poco intereUe ad illu•tra.rla. Competentì in matorio calcolono ad V( d•lla popol~ion• l'apporto di SOft9U• tedesco, mentre lo par• ,~ anglosaHone 6 ol maNimo di un quinlo. Ma non dobbiamo dUl'lenticare che qu.Hlo proceuo à tultoro in coJ'90 e eh• non •i el'Oil'• Terso un'an91iciua:aione, ma piuttosto ••rso un'am•ri~nlua:aione. La lingua non à luUo, e lo stile della casto dom.ina.nle non è d•cisi•o per la forma di .. i,tensa di 140 milioni di euerii. SPAGNA LA DIFESA DELLE NASCITE Il Gourno apagnolo pubblica nella "Go,. Hlla Ufficiale" un d•CTeto sulla difesa d•lle na•cite, eh• •99na l'i.Di:aio dj una coeciente politica di ripopolamento della $po. gna nCRlOnal•. L'annunci.o di qu••lo decreto era 9ià staio dato daJla •lampo, eh• 199nolna la neceasità di dare impulso allo polilica dem09rolica Ln un Pae.. co111e quello della RUOTO Spa90a, do•e eu. meno milione di cbllometri quadrati riaMdono appeno •entitrè milioni di uomini. Uno dei cardini del nu.o•o programzna della Spo· gna del'o eHere, perciò, lo difetia delle na• scite: ogni reato contro la matemit6. sarò. d'ora in poi Hveromente punito. Il deCTeto era stato annuruioto daJ Mini• •lero d99lf Eateri Serrano Su.iier nel suo diseorao al ConqreUo Na:iiionole delle don• ne •paCJ:Dole. che •bbe luogo a lkncellona. Serrano Su.6er •i Hp."eNe allora nei 1e9uenti termini.: "La Spa911a 110r.!auna 9ran• de nadone soltanto quando potrò. disporre di una popoladone maq9ior•"· Ra,,egna della stampa quotidiana dal I al 15 aprile XIX Hanno scritto articoli su: PIERO PEU.ICANO. U. S. A. sono il .. 9no di Giuda. (e Stampa>. 2 aprile). A. 8.: La brutta commedia dell'anti .. miti- . •mo !rance... (e Ra-gime fa11ci11a >, 3 aprile). RICCJARDETTO. L'ebraismo • la guerra. (e Corriere della Sera>, S aprile). A Z.; L·auean,a an9lo.9iudaica. (e Gior. nolo d'Italia>. 9 aprile). GIUSEPPE CIPRIANI: .La ri•olta contro Giuda. (e Rcvime fa:;c'.sla >. 11 apr le'. (,:li a""JH~tti !'Wit•ntifit:-i d t• I 1• a.,..,. i~ 111 o LIDIO CIPRIAN'I: Rane e Nozioni, Lo Romania d'09gi. (e Popolo d'Italia>, S aprile). MICHELE SCHUUEN: L'etnolo9ia O l• più antiche culture. (e Otservatoro Romano>. S OJ)rilo). AMERIGO RUGGIERO: La mo•tro di uno rana che muore, {e Stampa>. 6 aprilo). GJMAR. Come e do•• yjyOno i pi9mei. (e Popolo di Roma>. 8 aprile). L. D.: Letteratura, pedago'Jia. rana. politica, nelle discu .. ioni d•II• Faaci1te uni. ••rsitarie. (e Tovere >, 9 aprile). GIOVANNI MARAO; Un ollarme per il roniffno italiano: (,e Tovoro >. IO aprilo). GUIDO PUCCIO: Fone centrifugh• del mo. saico ju.90alo•o. (e Tribuna>, 11 aJ)rile). B. Z.: I nord.americani aono an9lo1oasoni? {e Regimo Fo.scista >. 13 aprilo). .\Mpt•tti 1•oliti<"i t• ""O<"iali d.-1 rn:,;7.i.,.1110 PASQUALE PENNISJ: Romanilà e nipponismo, («Lavoro fasci1ta>, I. 2. 3. ( aprile). GIUSEPPE NEPPI: La rninoraaion• d•9li ille9ittimi nei documenti dello Stato CiYilel (cl.a Sera>, I. aprile). INDEX: D Giappone pa ... pc-olilico. (e Popopolo d! Roma>, 1• aprile). MARIO VERZELLA: Stra.bi..erno •... demo• 9f(llia. (e Corriere Padano>, 2 apl'i!e). MILES: La conqiu.ra mauonico-cnilitar• nel colpo di'Stato bei9rad .. •. (e Regime ra. 11;ci11ta>, 6 aprilo). PIETRO PANCR.AZI: Vita e aTYenture di Carlo Pia9gia. (e Corriere della Sera>. 8 aprile). F. GAMBA! FROEUCH: L'In9hilt•rra echia• •ista 90tlo la mo1chera u.manitorio. (< Lavoro faac,.oto >. 9 aprile). RENZO MARTINEW: Le memorie di Carlo Pia9gia banno finalmente l'ilio 1:J luce. {e Nazione>. 10 aprile). ANONIMO: I.n9anno • yjo}en:aa, armi dell'imperialismo iR9le ... (e Lavoro f~ciata >, 12 aprile).
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==