La Difesa della Razza - anno IV - n. 12 - 20 aprile 1941

Anch• nelle occupoiioni più umili e comuni. I roppreHn:anti delle rane ,upcHÌorì con •er•ano di9nit~ o com~t•uo 1fon·. Sul pìa110 c1ico. lòi 1raua t',-enzialmenlc di < pro1e di <-•trnllt"re •· Ba,;la c:-porre le 1 irlÙ eh(' più furono ti1,id1e 1.1tr fantieo uomo di razza • ario-rormrna:. per potersi r1•11d1;re conto ::,t•. i11 una clata ptn•ona. dt>llt> conlc corri,;;µon1le11ti ri:.-uouino. e in che misura. 1-'<"rla <p1alitit « ariu:. in it•nert". 1ul t•,:empio. 1 i ,.0110 dui: pit•ln: di pro1a forulamenrnli: j,d,·h6 e u1wrr. Si può e:-ser. nel coq)o. di rnzz.a pura fmchè ~i n1ole r. in fano di opinioni. ,i può c"~cr 11erf1110 < raz.zisti :. ma quando ad uu ,lato punlo :.-i :-eopn·. i111rl1eiu 1111 cat<o cli n1inima importanza. che la pen:oua in ◄iuit<tione è capace di trn,lirc o che c·;".."'8 permclti che con;i_idnozioni o i111eres,si \li qualsiasi l(t'nere pn:1·alga110 ;,.u/ :oentime1110 di onurt'. in quel tait p111110il giut!i1.io rleci,-i,·u circa 111 ,.ua 1·era e raz· xa • è pronunciato. Oelle pron~ più i<Ollili riJ;Uardano il piano projJriamcntc: :<JJÌriluale. Auche <JUÌ. bil!ogna ahi111arsi a cousiderare da un diH•r;i.o punto di ,•i8-III ogni IH<"ftrenzu e ogni adesiollC" dei $ingoli in rauo di l'isio· ni del mondo e p~rfino di eontti:ioni del ;,acro. Que5te preferenze e c1ue:.t,e adesioni, inf 1o11i. non i'OtlO arbitrarie, < .-o;,!get1i1t••· e ancor nwno ilipendenli da crileri a.stralli t' « llt'UlrÌ :.. In un modo o 11d· l'altro. la ra:u:a ì111crua '"cmprt• \Ì .. i lracli.~·e ,:• riH•la. Da qui. ahri cleme11ti pt:r co,ulurrt' ultr1• la riCt"rca l' pe,r rt·11dt.'r;,t•m. prf' più ri,.:oro;;a ta ,._cleziont:. u·ahronde, g.ià il clima ~e1u•rnlt· d'una nazione può t"~Ncitare un'azione ..elellha in giand('. Non ,,j trulla. 1111i. tli tulllllt'tlcrè 1111 JIOlt-n· cletermi· nauh• dall'a111hien1e. i11 eonlru• dizione col puuto cli ,i:<lu ra1.- 7.i"-la. il qualt· con,-1<icra 1·onw ~N."ii'iHt 11011 faziont• cl1•ll':1111• h1t'11tc. ma cp1ella dt'l;t' cpmli11ì ereditarie l)o,unqut' peri,.i li· pi ,;.iano ormai mi,-ti 1: iu 1111 po1•olo \ h uno t•d agi,...:ano <lunque , arif' conipom•rlli r:11.- :,iali. l'inft1m11.a 1lell"amhin11tJ)UÙ es,•-c:r ilnpor1anlt' 11011 ,wl .:.enso di creare dall°C?11l'rno quel che non c:·è. ma 11cl ;:t'11:So di propi7.iarf' il manife,-tar,;;i t· il predominare di uria di q11e• :!!lf'compone111i. e 11011<!i ah n:·. Supponiamo uua eh il11ì Jomi• 11.ila da idee dmtizza111i e autira7.7.Ìsle: allora fatalmt>nle anche i popoli co11 note,ole perctnlualc- di :iangue ario. sai. 1·0 il ca.:.o di ris,·,egli ,,er rt."azio11e. nrrà alla SIIJlCrficie t' predominerà ciò che in quel po1mlo ril'f'nte im·('ç,e dell'anti• n•u:a 1· tlei dt•triti ,li un :,,at1ALlt' ·i11frriort· t' eonlami11nlo. (h I t'· Tll. là do1t· r. afroditi--rno :t o il e dionh,i;;mo » o 1111 :altro ,l,•i lipi di « razza ,lcllo :-pi rito:. ,la noi ~ià in altra :<ede preci- ,-ali 1cfr. la 110,,1,a « Si11t,•$di i ,Jon,i,m ,h-J/u m:;:u :t r«f'uti!.'• l"ima111f'11h· u,;;cila da lloq,li1 diano il tono Ml una ci, iltà. pu \ ia del:a ;:1e,.,-a lf'ggr 1lel ,-imile che c·,oc11 il itimilt'. ,.i a,·rà 1111 riaHiora111c11to f'Orri· ,-1m11drnk. gli tlf'm1•nti razziai. ll•t'ntt" aHi11i pre1lomint•ra11110 e ~li altri ,-ara11110soffocali. 1·0- ,.,rt·lli :ul 11110 .. iato di latenza o il fornw di mauife,..,1azio11e non ('onformi alla loro 11atura ltropria. In I i11 ~t"r1t_•ralt•.il capo di uu mo,imento di rinuo,azione 11azio11a:t" europeo. a <·iò rift'• remlo.si. ehi,(' a :oc-ri,ere: e~ i11 propongo impn·M' NOichc. ;:.ir:~ l\•roe che :ti farà tnanli: "" pronu-lto dei ,autag,:i. ~ il mc:reante d1c in,·ece ri;:pondcrà a qul'òtlo :oucn di campane:.. E' una \ eduta d1e si può preci.sa re uh.t-riormf'nle, con ,,articolare ri~uardo alla razza. negli ,.,,j. luJlpi praliri del l'rohlema del. le selezioni i111en1e. In un ambiente ~aturo di fonè ;,1,iri11111:i e di 1·oca1.ioni t'roiche non ,·i è duhbio cht- t1i ahhia il clima di (·ui più ha hii<Ogno la no· ,-tra < ~upnrau.a :t ,,,,r ridt·· starsi. roccvglicrsi e far~i ,1,·d· si1·a per il futuro dt•lla 11<.1,atr.1 m,1.io11e. A11:ndo in 1i.-t11que.•l:1 azione :tcle11i,a :1 ,,uo mrnlo 11a. turale d1c :ti opt"ra 1wlla ran.H ,aulla hast' di idt·t>. 11011 j a.1.• zardato aHauo il ,lirt>. d1t" in halia !'i è fallo praliearnenlc del rax1.i:tmo i;iù a.,,-ai prima che ,-i parla~e uHicialmt•nte di 1·aua e isi Ìntrodut'e-.,.e il ruzzi• .-,mo 11dl'idt'Olo~ia fo:téi,-ta. I J1ri11cipii --ll":'SÌ rlt·lla Hi, ,lu• lione. la ;,ua a.spirnziout' roma. 1111. il suo e611ten11lo :-Lico p il ,,110 idea:f.' di 1ita hanno rap• prt>i-cntato ahrellanti elrme111i per una ;,celta delle 1ocazior11 epperò p<-r 1111ainripienr,e pro• ,a per rea1.ione <lella e :oupt'r• raua :t dt"lla gt:ntt italian:i. Si frulla di portar ancor pili in• ru•117.jquesto proc~o ..elf'1ti10 ,-ull:t ha~t' :iia ~i una i,iù pre• ci.-a e direita con~aJ>t',·oler.zu raz.ziale d1e delle con~nzr della ~iem.a della razz11. A,·er ben d1iaro. nella ..ua complet\"1.1.afiriea e ~pirituale. il tipo corrispondenlt' alla cOmJtonen• lr- più alta del nostro nopolo i!arà, nel riguar<lo. il p111110più impor1anlc. E di ciò rngliamo hreH':menle 1ra1tare nel 1,ro,si• mo (ucicolo. in un altro no- ~lro articolo·

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==