La Difesa della Razza - anno IV - n. 12 - 20 aprile 1941

le iuAuenze suU'accrcscimento dei fattori endocri'nici è stato ampiamnue trattato dal Pende. Interessante è i'esempio di esuberante S\'iluppo pubere pn:eo cissimo illustrato dal 1farro. Secondo questo Autore tutte quelle sindromi che, es3endosi stabilite in epoca per lo più prematura riproducono la fenomenologia della 1>ubcrtàeonclam;tta si de,•0110chiamare • esuberante s,,rtuppo pubere 1>recocissimo •- La malattia ha un quadro meno imponente quando si stabilisce nell'infanzia inol· tra:a. L"esito di marasma al quale vanno incontro i colpiti da qncsta malauia è l'esprt:ssionc del dcpaupaamento congruo alla precocità colla qualt' si istituisce l'esagerato S\'Ìluppo corpOÌ-co eomplcssi\'o, soprattutto chektrico e genitale. La 11re-. senza e la distribuzione sopra l'inhmdilmlum e 1I tubcr cine• rcum di epitelio prO\'enicntc dal lobo ghiandol~rc dcll'i1>0fisi i~- ducc perplessità nel riconoscimento delle sindromi infundibu· lari, pure essendo\'i la possibilità che si tratti di sindromi infondibulo-ipofisaric o tubaoipofisario. Resia giustificata - sempre secondo Giovanni Mar· ro - l'ipotesi che centri im• portanti dello !!i\'Ìlu1>r»somali• 5=0,specie se.;suale c.-<l ostcoge1ll"lìco,si alloghino anche nei nuclei grigi del tub-.;r cincrcum e con maggiore probabilità in quelli della porzione posteriore. Poìchè Id dilatazione della-ca· ,•ità dd teno ventricolo è tra le lesioni cerebrali il fauo più (requcmemcmc reperibile 11ell'csubcn111tcS\'Ìluppo fisico precocissimo è probabile che quan• do la malauia è di origine cerebrale, una parte dei sintomi sia legata a questa condizione. Le modificazioni di forma e di gr:rndczza delle cellule pira· midali della circonvoluzione ceutralc a11teriore umana durante l'accrescim('nto somatico sono st.n: studiate dall'Oli,•o. Parlicolarc impulso hanno a,,uto in halia estese inchieste di antrovamctria militare. Come già scrisse il Li"i nel 1893, pubblicando i risultati ottoouti· dallo spoglio dei fogli sanitari .<lellcclassi 1859-63, eseguito ,dall'lsl)èt-torato di Sanità Militare, per ·ordine del Ministero della Guerra: • All'eserci10 ita· Jiano speua il ,•anto di a"cre dato il primo esempio di una inchiesta antropometrica, continuata per di\'crsi anni ed estesa alla totalità dei militari, in gra· zia alto zelo lluminato del capi· tano medico, ora t~nen1e rolon90 nello, dottor Guida, il quale ne cm. 4 i pcrimclri minimi stafece ,Ja proposta in, una dona biliti J)Cr i sint,oli gruppi di :,ta. memoria pubblicata nel 18i9, ed ture. L'autore dà anche i peJi al quale tocca pure il merito di minimi corrispondenti a questi a\'erla istituita e mt:ssa in atto singoli gruppi ))rendendo così in tutti i ,uoi dettagli. Il !\lini- in considerazione la triade clas. stero della Guerra, avendo ap• sica p<"rla detenninazione delall,1 statura esst:ndo la donna più bassa che l'uomo, la legge i: nelle lince generali confermata dal fatto che nella grande maggioranza delle medie etniche l'indice schclico femminile è più allo del maschile. Procepro\•ato tutte le proposte fatte )'indice di normalità. in quuto senso dal dottor Gui- Le deformità del fanciullo e . dendo con l'età diminuisce l'indice schelico; diguisacch~ siamo in presenza di due ordini di da, ordinò che fin dall'arrivo la scuola sono state oggetto di sotto le armi ddla classe 1859, ricerche da parte del Galeaui, nel gennaio 188o, fos3e: redatto menrrc il Vestea si è occupato per ogni solda10 un documcnt? dello sviluppo dcl corpo umano ,indi\'idualc det·o e Foglìo Sam• e sua importanza per l'educa· tario, nel quale dovcvansi nq- zione fisico-psichica dello scotarc, oltre allo stato civile, alla !aro. professione, al grado d'istruzio- Su.Ila forma e sulle dimensionv, ecc., parecchie indicazioni ni del torace e dell'addome \·an. descritti1re. quali il colore dc- no ricordati gli studi del Fra5· gli occhi e dei capelli, la forma setto che si è o«UJ'>atOpartidd naso, della faccia, i due ditt· colarment~ dei sistemi di normetri an1ero-1>aslcriore e hipa• malità tra peso e perimetro to- . rictale del capo; finalmente la racico. e tra perimetro toracico statura. il peso e il perimetro e statura, e quelli del Riccardi toracico; questi uhìmi dati da che ha indagato alcune correla· prendersi non sol:anto alla pri- zioni di s\'ilupJ)ò fra la siatura ma ,·isila del coscritto, ma an- umana e !"altezza del corpo seche tutti gli anni successivi, nel d11to. Lo stesso 5tudioso sì ocrn• mese di marzo ... •· pò ,·crso il 1882 della statur:t In questo primo saggio di an- um<111ain rnpporto a'lla grande tropomctria militare il Livi prc. a1>crtura delle braccia. In tal sen:ò alcuni risultati. Per la modo veniamo ad occupare.i statura le pili alte erano pre- delle ricerche di autropometria sen1a1e dalla Venezia e dalla degli arti. · Toscana, le pii, ba5se dalla Ca- Su questo argomento vanno !ahria, Sardegna e Basilicata. ricordati i documenti sull'indice Il Li,,i crede,·a che sulla sta- schelico, lasciati dal GiuffriHlra influisse oltrc la razza da·Ruggcri, e poi i suoi la\'o. l'ambiente, •avendo- osservato, ri sull"indice sche:lico ne.i due come. in Italia le alte :;tature :;c-ssie snll"inclice trocanterico e diminuiscano man mano che pubico. l'altezza sul mare. aumenta. Che Appare confermato da quest.i questo non dipenda dalla razza studi, che tanto hanno contn• si vede dal fatto che con l'au• buito alla conoscenza delle pro. ·-.mento del li\'ello sul mare _au- porzioni somatiche dei gruppi menta la percentuale. di unte etnici, che generalmente la don chiare negli occhi e nei capelli. na ha il tronco pili lungo delLa montagna non abbassa dì- l'uomo. sal\'o presso qualche rcttamcnlf:: la s a tura, ma indi. gruppo dcli' America e del• rettamente in quanto gli ahi- l'Africa do,,c la diffucnziaziotanti dc-Ile montagne appar:en- ne sessuale non è così progrt:- gono di più alle classi povere. dita da riapparire anche neffi1,. Il Lh·i trovò pure che gli stu- dice schelico. Come dice il Biadenti IDf\O dovunque più alti sutti abbiamo un'art:a di ma.::ro. dei contadini. In complesso i schelia che occupa le regioni circondari che presentano di a11strali del mondo antico, fa. più il tipo biondo misto si tro- cendo cemro a ire gru1)pi in cui ,·ano ai confini con la Savoia, lo stesso carattere è più accenla Svizzera e l'Austria. mentre 111a10:Africa. Ccylon (Yedda) le tinte più scure sono date dal. e Australia. Un'arca esscnzial· la Sardegna e i:lalla Calabria. mente settentrionale ccl asiatica, Al Li,·i dobbiamo la monumen- cli brachi3chelia si spinge anche tale e Antropometria milita· "erso l'orlo scllentrìonalc delre •· !'_Europa (LapJ)Oni) e dell'AmeQuestioni di a11tro1,ome1ria nca . a1)plica1a sono state anche trat· Dall,1 macroschelia ,·:l esclnta:e dal Frassl·Uo che rcccmt- sa l'Africa mediterranea, e nelmente ha proposto un nuovo si. la br:.ichischelia enHa !'Arme• sterna di normalità fra statura. nia e q11alchc regione del Bai 11trimetro toracico e 1><:so-nelle tico. La macroschelia arri"a norme per il reclutamento: si per il Giuffrida fino all'indice di tratterebbe di portare da cm.~ 51.0 e la brachischclia s111>Cri" a cm. 82 il perimetro tor.tcico 53,1. minimo richiesto per !"idoneità Studiato !"indice .;chelico nei militare e di aumentare di circa due sessi, 1JOichèesso è inverso fatti: uno generale (inAuenza della statura) e uno locale (dimensioni e inclinazione del bacino) i quali agiscono nello stcs4 so senso, c011\·ergcndo in un au. mento di lunghezza relati\•a sia del tronco che del bullo femminili, e quanto maggiore è la p0rzìone del bacino che si fa entrare nella hmgheua del tronco, o in c111eiladel busto. pi1ì cresce la differenza scs- .malc. Osscr\'ando comparati\·amen. te i risultati ottenuti d:d Giuffrida-Ruggcri e d,il Biasutti con quelli ottenuti d:tll'l\'ano- \'Skij median~e l'indice trocan• terico, appare evidente che le serie dell'indice tr()Can:crico sono disposte in '?rdiR(' decre· sc:entc rispetto a quel!<' dell'indice sehelioo disposte in ordi• ne crescente. Osservando anche le serie dell'indice pubico appare come tanto nei maschi che nelle femmine il trochante. rion è più alto del symphysion. Sergio Sergi ritiene che per determinare l'altezza dell'arto inferiore si debba paMire da un !)unto che appa«enga ana• tomicamente ad esso (trocantc• ro); ciò vuol dire che !"esame antropometrico ai nostri giorni dc\'e essere sussidiato dai moderni mezzi tecnici e più spc• cialmentc daJla radiologia. li Sera nel suo lavoro sul significato polifelitico delle dif· fercnzc strutturali nell'arto inferiore di anthropoidea ha tra l'altro concluso che e la non uniformità in dette proporzioni nelle razze umane dipenderebbein sostanza da maggior numero di reminiscenze di struuura an• trOJ)òidi (e phì particolarmemc oran~oidì) nell'arto inferiore · ddk rane dd nos1ro scc'ondo tipo (mongoliche). I Negri in• vece a\'fcbhero un arto inferiore le cui proporzioni indicano un pit'1pcrfeuo cd antico adattamento alla ·s1a1.io11eterrestre e alla deamhulazione eretta. La macroschelia è la brachischclia a\'rc.hbero così uno squisito ,·a )ore filetico. e indich<:rebbero la f>Crsis:cnza di note somatiche proprie del progenitore di ci:1· sc:unodei due tipi, negro e mongolico •·

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==