La Difesa della Razza - anno IV - n. 12 - 20 aprile 1941

L CORPO UMANO ESSO E NELL'ETÀ ,:;mc è III mnlia alqu:11110 ~1111e· .::1111si<kr.11i in hmr.ionc del scs• riore ud 'l'n:ntin~ che ntll..: ;il- !!o'I. età. s1.11ura• ._. costituzione. tre regioni, che le sta.'ure alte l ·u 1101c,-olc: impulso all'a1}- h2nno una fr«iuenu qn.ui pho:uonc: delle matcma11chc al• doppia rk:I T1r-olo rispetto al la dottrina delle costi:uziom è Trentino: nel Tr("utino la 1iro- st:110 recato dall'opera di Fahio 1JOnionc delle stature basse è Fr:uscno. esempi di questa a1r piì1 che doppia che nel Tirolo, plicuionC .sono ,.1a:i ria.s,nuui maggiore del J'Ìt, che ntl \'C"ne- dalla Gr:a.fti. Il Fr...s§('tto si ~ ~~•e c 11 ;;;~ct~~.:;~i~: :,'-rt o«u~to p,1rt1cul:armc.-ntc tkllc mon:c. Insomma le $lat11rc dc}, ;,~~:z:~:;:. 11 ~~10ilal:\:. ~i!:ugs::.: Trentino sono i111cnm·dic Ira do alla conclusione cht.• rac• ~ 1 ~ 1 ~~:l ~:~d!a /~';; \~: crc.Kimcnto della s1a1ura a p.tr• 1non1c dall'ahn. ~ti singoli di- tirc da on. 1.S.., sta aJra«resci• siret:i 1·J01 del Trentino si os· mc111o del veto a 1.aartirc da k,:. scn•a una lltatura maggiore an• .H, n('J rapporto costante '-·· d:rndo·,,'-·rsooricntl·. Con il Mo- spresso llal numero 1,6o, cioè scfo:n il ~K'.cforo fu tra i pri• che nei gio,·ani ;.ali;rnj a JJ;lr• nn ad adc-rirc alla ,cuoia di 11r'-·<bila s1a111r.. di cm. 15~ e Giusc1,i>.! Sl·rgi. ,\ lm <lobbia· dal n:1:ui\'O pcll-0 di kg . .S.., i mo s111d1alquanto discussi sul· JX'llli crescono 111 prc>gressionc le , ari et:\ umane della Sarde- :ui11nc1ica iu rngionc di 0.625 gn:t. Il ml-tlcsimo aulOrt·. che per ogni cm. di :i,tatura. 1ttudiò n,•llr sue opcrc g10,·ani- ~o:iamo aucht' gli studi del 11 il ~ord e il Sud dcll'haha, mt-c:lesimo autore sulla ri1J.1r1t• e tentò mct•cre in c, idcnZjl k zione S('!l.u1a dc1 ,·alori .fl'.n.th differenze che separano assai merenti a l1111ghcna. volumi, 11c11amen1cle ,·arie rro"incic 1x·si, ccc. in :rntroponwtria e fra loro. amò SpehO torn:trc a in biometria. Jul binomio di studiart- spcc1fica.l\1cn·c 11 1,ro. Nc-wton e la classificazione scblema ddfa ett"rogencità ddl(' naria dt'i ,·alori an1ropome1ric1 pro,,incic 1tali,1,nC", con 'nuovi (' infin<' sul numero '-' ·1a ,,a. nw:todi e 11110\•c,·cdlllC. ric1à dei tipi costit1u:ionali e Ricerche di Antr,1r10111ctria ddlc combin.u:io11i morfologi· delle colon·'-· ha condotto il che 111di,•iduali ,n antropologia Pu«.iom. e III medicina. Il F rasKno ha Tn. 1 suo, 1,rin11 la,ori sul· altrt'IÌ indagato le leggi che l'argomento ,·a ricorda!o !'csa. ,·incofano i J)CJÌ itllc lungfa·uc mc di 1111atro111>e di 111d1ge111 del coq,o nell'uomo ,1,lla nascila della Somalia inglese di pas- e dalla nascita fino a St'.Ì :u1111. saggio )K'r Firenze. Ktl grup- ~tllc nco1m1c la lunghezza a po cs.ammato prcolc,·a il tipo 1>artirc da cm. 45,7 sta al pc,o di alta ,•a111ra, l'tptorrino, non a partirt' da kt. 2,70 ntl rap, prognato, lcptoproso\'ìO, simil~ !X)rto cos'.alllc cspn·sso dal nu• al :\kditcrram..-o 1x:r finezza dei mero 11.33: mentre nei neonati tratti facciali, e un certo gra· la lunKhcua " )>artirc da cm. do di macroschc-lia. 45,7 sta al ,~so. a partire da Importanti qucs1ion1 d1 an- kc. :,,75 nd ravvarto oostantc 1rovometrn1 s1 tro,·ano nd la· e11wcuo dal numero 12.75: le rnri dd Fron1ali che ha com• relaiioni fra statur:i e lll'SOnel· 11ìuto misur:uioni dirl'lle di su. l'uomo .11Ja uatcila, duran1e i J>trficc cor1l0r....a tk'I hambino, printi sci :umi d1 accrcscimCJIIO m quelli del Gatti che ha ('Sa· e nell'adulto sono rappresenta• minato m1rrn:ro1i ahtnaci 1stria• bili con una !ipnza•a lineare. ni. ì-n quelli del Crs.ari e del . Numcrost: ri«rche Sono state \'idoni. nei quali sono cs.tmin.1.- cosi condo:k in Italia nel cam• ti i 11roblcmi dcll'acromcgalla. e 1,0 d"ll':mtropo111ctri;1 Jdb. ere. di altre dismorfic cndocrin('. sccnz.a.. Già 11 Pagliani si era Il Castaldi t il Va'"lu«i han· occup.:no dello s,•iluppo umano no re«nccmtntc c~minato le in rapporto al ll"HO, alla rondimisure amro1K1mctrichc C111crne iionc sociale cd c1nica. studialo e i lk.·si ,•i:sc:erali pi_ù importanti · ntl peso. statur.t, circonfcrtnta L,. CONH•riatklM pi-vbe laccia.li di \IG E.qu!me .. U .,...-cec1-a. artlcolo di qu-.a .es.ioae • appono sul n. 10 dell'Anno IV. Euo ai i111.titolo1ra: H Ptoblem; di metodo ~r la de• lini.ione dei tipi roulall " • del~i•a i •istcm.l do H911.lrs.l ~r dia9noeticare l'oppcntenelll.G d~li .... ,ì ua:.:uni alle diwef'ff rane. deeoi-nda 91; •trlun•illi .oli da91i KM!Ukrtì per n9911k• i ri.. ._111.lj Gllln,pometr;d_ Cl·ialic:t l' ior:u:1ca. C,ò\i.lClli \ il.ile l' (or;,;,; mm,cnbn-. L':.ccr,:.cimento ncllc cb"ll; 1xn-ere è: stato ~rucobrc 01 Jt('Un delle riccrcht del !\'iccforo che si è oca.11,ato JJ.Ulicolar• mcmc della ,·ariahilit:\ 1kl JJC$o'• dd ncona•n delle multipare è in media maggiorc di quc .,. ddlt' primipare. Sembra cht" i 11eonati m•,. sehi e ft'mn,inc differiscano ! cl l)('.W1•ill nel grupJKI delle muitipart' clic delle J)rimipar;: ~ proba;b1le un ~so maggiore n('i neonati da madri su~riori :;i .. 5 anni; d• 1>rimiparc gio,•a.ni,l'i• me nascono nt-onati a picc,,'u 1.cso nl('Olre primipare :111z;,rnc 1••~--0lltt ,I\ l r,· lll .. lllali IUl '11.: p1ì1 1,..·:i,..,nt1: ,·~•~t .. 110 not: .. ii dilf.-rt'nxc ira I ll<."Oflal1 d1 ma· dri chr l:uor.mo in a.11i,·c con• dizioni ig1..,ucht' e madri che si n1,os;mo JlrÌma dd 1mno. La l'iualug;;. ha studiato l'accresci• mC'11to t..lifanciulle f.klla pro,·incia di '.\la1110,a; mentre il Li,·i s1 è occu1-a10 dclraccrncimcnto Jcll.t statura oltre i 20 anni. Il l'uccioni anche ,i è o«upato di questi Jlmhlcmi. :\I Castaldi dobbiamo applicazioni bionM"trtChte stat11tichc di pesi timici, con dc.terminuionc del grado di influenza del timo sull'accrucimt-nlo corporeo dcll'oomo. L'argomento c;k-119

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==