i. on9olo facciole (AB C): No9ro pfQ9nolo; Europeo ortognato ANTROPOLOGIA ' . ,, f::, -~------ ~;~ ---- . ' f'orrr-e mo1i9oleggi«nti della faccio e deU'occhio: N4!gro X:i~:. del Sudahica di Guido t.uulr«t 18 FORME ESTERNE VARIAZIONI NEL \' olen<lo ora ricordare i l:1rnri tkglì an1ropologi italiani nd campo (ldl'Antroponu:tria, incomincerò ,la quelli i1l cui fu 1rn1tatO ìu manit'fa gçncrale il llrohkma delle forme esterne . dd corpo umano. E!lcmpio di simile g .... ncrc di ricerche, ìm· portan:i non solo 1,cr ragioni l("Cnichc ma anche per la prati_ ca .tpplicazio11c nd c;unpo art\- :1~ic'sc~;f:1i.._.,~•r~:11 gl~r:t\~~: s1a111ario e Trcs i1\ una• e sul• l.1 famt)S:t St:ltua dcll'Afroditc \lì Circne. Nel primo la,·oro il Scrgi fa una origi1lalc critica anfropologica al grnpi,o di marmo di tre donne modcllato da Pani Richl·r l' raffigurant..: la donna ndl'anc gn."C.t, Ja don. na ndla rinascenza e I:, donn,1 1wll'ar1c mO(krna: s-ccondo il $ergi 1'01,i:ra del Richcr, ohr,/ che come OIH.."ra J';utc, dc\·c es• ~ere conJÌ<krata anche,: come 01x.-r.1 scÌl'ntifica. JK""<r 111:uno d: importanza 1x·dagogic:a limit,11.1. I.a s1a1ua dell'Afrodite di Circ. lll· ci prcs,:nt,1, - m•lla os!icl',·a• .:ione d~I $ergi - il corpo di una donna gio\";111iJsima, nella quale. 11011 si è chiuS.!. \'uhim:t f:1s~•d,:1 1wrio<lo anaplas, ico: è 11n'opi:ra nwravigliosamcntc ,·-=- ristica che ri1)f(xl11ccuna giod, nc:ta nel momento llc.lla massi• ma macroschelia (klla pubcr1à; qm·st.t giovi1w1ta era una Libi• c;1. <l! quella varie1à di alta sta• 111ra.che ahita tul ora la regione dc-ll'r\frica }.kdia·rram·a. Questa intcrprl'latione dd Scr. gi è stata critic:1 a dal Giuffrj. da.Rui;:-gl·ri il quale ha cn.~11110 inn.•ce di 1W'11crc identificare nl'lia Afrodi te c:n·naica una donna di r,1ua nordic,1, già ixr· kt1,11m•ntc aclulta. Passando ora ai l.t,·ori che ri· guardano pili propriamcri·c- le differenze sl'ssuali e nell'età Vincl'U7.0 Giuffrida Ruggeri 1rattò nd 1()00 l'argomcnto dei tarattcri sessuali di affinamcn· IO in ra1,1.10rto ad altre que• stioni antropologiche, esaminò quindi alcun.e idee comro\·crsc :.ul dimorfi~mo sessuale- dcll'nomo e il ,,rohlcma deJl'indicc ba• rioo in certe !Czioni di r,opQla• ~:~:~e~h~l·it1c :<c~,~~•t~~s10 i;:; detto dal Gi11ffrid:1 Rugi,:w1 in· dicc l,;trico, ma corrisponde all'lndcx dcr KOq,crfullc proposto daJ Rohrc nd 1908 cd è l'in· ~li:1:rt;:~~•1r:~~~: !K>nd~sa:~\.~I~~ dosi ddrf:i~l'ì'hè..c 1.rico il Giuf· frida Ruggcri mise in C\·idcnxa una microharia ddl'atloksccn• :i:a. 1i11'alloh;1ria Sl'SS11<1l1er.111si. toria. nonchè l'allobaria scs§l.1a• 11: ddl'ctà a.dulia. Il significato !k.'S!>Uale d~I IK so del corpo e dcll,1 slatur:, durante le:>svilup1'° fu -iprcso iu :.c1,..,,1i10 dallo stesso :mtorc A carattere pii, l'articolare è lo s111diocondotto dalla Piualuga snlle donne.del· la Lncchuia. In questo l,l\'oro in messa in cvidl·nza in quella prO\·incia la j)rcs..:-nza dì 1111 ti• I.IO femminile carnttcriuato da alt;1 ~tatur:i. piccolo 1:,eso, l>l·ri• metro :oracico poco s,·1h11•paro. ani toracici lunghi. a.rii addominali l1111ghi e tronco hrcn. mani lnngh(' l" s1rc11c, testa cl· lissoidl', faccia kpto1,roso1:.;1 o,·alc o ellissoidc, naso Jcv·or• rino driuo. 11ellc bianca, caJ>cl• lì cd occhi castaui, insomma un 1i110 frmminile hdlo ma poco forh· e rigoglioso, con notc\·olc pre1lisposizionc alla 111bcrc0Jo3i, RcccntCllll'l\lC il Boldrini StU· diò alcune differrnzc sessuali s1:co11daric delle dimensioni dd corpo um,mo alla nascila cd alla e· à s111x:rion·. L'arg,)ml."1Ho d~lla grantkua del corpo e 11roponio11i in gcm ... raie è slato ampiamente tratta• 10 dagli antro1)())ogi italiani. Gh1se1)pe Sl·rgi fK'r primi) ha imposta·o cd an·ia10 vcr.:t0 una risoln1.ione il prohk·ma ddlt- ,·arietà umane pigmee dcll'Enro1>a preistorica e att11ale. Egli fin dai pruni l<'Tnpi criticò J'j. polesi di Knlmann s~:condo cui i pib"ll1ciso,th una '"arictà uma• na 1x,rag1Jnahìlc C(m quelle ad alta s1a·ur:,. cronologicamente anteriori e prN:ursori di quesll'. IJ $cri;.:-i pcnnasc sempre ndla sua ipotesi della origine africa11,1, dei J)iJ.,'lnci di Europa. per· chè cui 1ue~n1ano dei crani non solo pili 1>iccoli di quelli ddlc ,·;trìctà grandi ma morfo• logicamemc molto dinrsi. La statura did Trentini fu oggetto di riccrchl• da i).tric del ~loschcn il qu,llc trovò come la proponionc ddlc s1ature mcz•
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==