,,,l'll//j /Jl'IISll.,Ì. 1111· ,si11si, l'IIIII /Ji111·i Il/ i, .";f',!.!."""" la ric,•11,lt1. un Jauu bWlogico ma anche spiri1Jale (due aspetti dello steuo fe,wme,w, clu si ra/jor:;ono u vicenda), è lecito pinsare chi: fuonw incosciente del/.a platea, l'incopace di avr:icinani allo spirito de.I poeta sen::a au,ilio di manuali o di illu.str/,. :ioni, resta auulso dalla propria razw, dalk, .!ua naziòne, dallo Stato di cui do· vubbe euere, in ogni momento parti- «lla costir.t11iuu ed operante. Se CXldute d'lmptri, µwUrmenli di re· gimi, acca1,'0llarsi di epoche non sono ancora riusciti ad estraniare l'uni.ma del popolo da/.le opue dei traruli tragedi dcll'anlichùà. se oggi la parie più sana del popolo (clie è costùu.ita da lavoratori, Mi se,lSO più. reulisticc della paroUJ) dimostra di sapu di.stinguue, a di/Jeren::0 dei cosidt!lli arit_t4craJ.ici (rwbiU, pro/es· sionisti inulkttuJJ.li o borghe:si evoluti cl,e :siano) U rango di. un posJ.o a teatro da quello di, umr sedia ul ti.molino del ca/li, ciò significa che fra lo masso, u torlo ritenuta incoscientt!, ed il t.ealro vero corre un legame sosUJnziale. eterno. Sapu stare a teatro non è tanto un be-- nef icio della cultura pili o meno .scolas1ica quanto della coscien;;a della propria dignità di uomo e di cittadino. E questa coscien;;a il popolo che /a1,,:,ru ogsi la pouìede. Come si è viJto in pace e i,r guerra. Il looJro non può m.orire. Anche i11 altre epoche quando. come oui. mancavano i ~randi poeti. il t.eatrO dovelle sembrare feoo di u11a 1•ila tramontau,. Perciò crediamo che oggi lo zel,o di chi 1m1averament,e il Jealro :siapiutt-Ostodi· rello a salvare un alJro moribondo clie i .un dttermùwto pubblico, inquinalo da corre11:,imondane fuori dal climn ra;;:fole. Se i ,:ero che il leatro i di tuJte le forme d"arte la più popolare, la suo sorte 1,•erràdecùa in questo .secolo di mu.s:se non l<mto sul palcoscenico quant.o 11el/u plotca. Alle plàtee do~ un ormai individuulo pubblico .segna egoi.JJicamen.l.iel p<u.to, un allro pubblico. quello che la· vora wdo e rappresenta il 1JOlto della rcu:a., restituirà una dignità mrzi.onale,e ton.I.oinfluirà col .tuo e~mpio sugli t1ulori. :sugli i11terpreti. e :sugli indUJtriali :sin.o a re:stituireuna u.gualedignità anche tJf teatro. La gwnde:zo del teatro dipende dal predominio dell'i#into nazionale :sullu Upira:ione creativa. Onde non ci potrÌI f!.J:strew. ro tttitro. e ci.oi comuuione di ,piriti fra aUOrje pubblico,. se la coscUn• :a coh1une non partecipa in qualche. modo del ~desimo wffio r:itale che ispirò il poeta. U. NIGER NIEDDU ('> Cfr. il mio !ICriuo e Moti,·i r•W•li òcl tea. tre di po,esi, > su I.A Dife:l(l dtUa Ro;.v,, del . 1940, n. 16. 1,'l'
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==