nelle più aspre circostanze di luogo e di ambiente, di un concetto fondato .sull'armonia .de· gli sforzi e sulla dura fatica per un fine comune. Ma è precisamente duranlt questo periodo; d'i~portanza c..pitale per la storia futura del giudaismo, che si verificano le prime scissioni. Tribù, gruppi e sottogruppi si frazionano ln nuclei che, abbando11a11clole opere della colonizzazione, si dànno al nomadismo. Nella moltitudine, portata a un'apparenza di omogeneità. fluiscono a poco a poco correnti che $i incrociano e diramano in tulli i sensi. La dispersiva mobilitft di fondo, l'ambigua corsa al· rav\.·entura in un mondo stra• niero, sono la rispo!!ta razziai~ all'esperimento mosai<.o. Da questo momento u11 .souinteso è nelle \'icende della lrasmigrazione, una corrosione interna. dt-n$a di flussi e di riAussi. che pre\•arica sordamente sui moti• vi morali. Gli ultimi anni della vita di Mosè sono un succedersi di estremi tentativi e di°estreme reazioni allo sfuggire della moltitudine. La nuo\'a genera• zione nata nel des.erlo, educa• la cioè integralmente nel mcsstaggio m0$aico, è la J)iù impaziente delle <;oslrizioni etiche. la pii, avids di un obielli\'0 ICll"('!\0, La disgregazione G1oauè succ-eduto a !\'IO.:!.C, guida la massa \'efl!o Canaan. Ai confini della Palestins, :,j; \'erifìca di colpo la disvega• zio ne: le tribù di Gad, di Reu• ben e di Manasse rompono !"alleanza. si !!laccano dalle al. Ire lribù, dichiarando di rnler rimanere in Transgiordania, Altri gruppi abbandonano Giosuè man mano che si procede nel paese .. ,\wiene un'esplosione. increclibile nella sua subitaneità. di materialità compressa. I giudei si a\'\'entano sul territorio; si arresi ano e iw• viano per proprio conlO non a1,r,ena una loealità li allragsa con le sue do,•izie e le sue pos. 5ibìli1à di risonie. Il troncone del «popolo d"lsraele:. i;i spei.• u, in innumere\·oli hrani. che s'in!-inuano do\•unqrlt porrando agìtazione e i!<:Orl\'olgimento. Quet;lo fulmineo. diMoh·ersi dell'« esercito del Signore>. squassato da un sadismo d'avH'ntura e di ricchezza, fa sì che la presa di possosso della pa• tria promessa fallisca all'inizio negli ohieuivi fondamentali &- fallii!Ca, in gran parte. nel seusc•dell'occupazione territoriale. l giudei la.sciano cadere le ar• mi; cia~uno adrliviene J>ersuo conto a soluzioni di compro• messo con i Bne lsrael dei luo. ghi: la penetrazione si \'erific, attraverso transazioni singole ripetute all'infinito. E' appunto in queeta ripetirione di metodi e di impulsi i;li un iniero vopolo, su un intero paese. che sì ha l1immagine decish•a della nalura ebraica. L'acre in• dividualismo, il proten•o i.solamenlo dei singoli !li rispecchia. no in tuui gli clementi della massa; la conclamata « co1\1u· nità > giudaica non su.ssiste che in questa trama leuerale di rimbalzi, nella gelida aùesivitii fisica che nasce da questo uni• forme gioco di specchi. Il «sai. do spiTito di comunità>, il e senso di .socialità>. l'c. anin1a colleuiva degli storiografi e degli scrittori giudei, dei conferenzieri e dei J>ropagandisti 6ionisti. eccoli per sempre in atto, 0011 os,;essiva plasticità. nella catena delle transazioni simultanee di Canaan: è il meccanico \'ibrare dei tennitaio nel meccanico sprigionamento degli istinti. Con l'arrivo alla c. terra pro• messa>, la forma menti,s giudaica si orienta definiti\·amente \·erso la scissione dell'equilibrio mosaico tra gli clementi cielo-terra e - come vedremo successivamenle - venio lo slupefacente equivoco razziale e religioso che perdura da qua. si tre millenni. Le •Pudoratena •braka •i conqiung-, auai bene. in America, oon l'ipocri■ia di marea an91icana. Ecce> un pratico ai■tema .. co,gilato dQg"li ebrei in Nuo•a York per balt.r CGUG in fQ"t'ore degli -aiuti all1n9hilterra. La: quntucmt•, 1'•br- Gyp■y R~ LH, permette che i diatinli SÌ9flori dell'•letta .ocietà applichino •lelle •u qualunque parte del suo corpo, al pHno di 10 dollari ciaacuno. Pub dat1i che l'ln9hilterra inl•r•Ni ouai poco 'a quei aignori, ma a chi non mt,re•Hrà il ooiital1o della lormoeo e .•pr99iudicata qiudea? QuHto · è dò che !looH,-elt defini■c. " lottare per 9li ideali più olti •• · lS
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==