L' A V V E N T U RA .. DELLE TRIBU Nei ~oli che inrercorrono dal 3000 al 1500 a. C.. i mo- ,·imenti e gli ondeggiamenti del:e tribù semite. pro,·enien1i dalla penisola arabica, avven• gono - dal Tigrai all'Eufrate fino alla Palestina e all'Egitt,, - in dipendenza dì ìmpul,si che, nel loro costante ripetersi e confermarsi, appaiono particolarin,..11te iu~lit"~ti, i. Il frazionamento J~:arll!mlv da un ~~:uln, /(l<J~ ro modo comune, queste irihll ~i irradiano per linee divergenti. allentano gradatamente il redprooo contatto man mano che si allontanano dal nucleo di ori.gine. Si determina narural• mente un frazionamento che so. lo fino a un· certo punto è in conne,:sione con le circostanze di luogo e di tempo e con le ri- :wrse offerte dai pa~ attnversali. Le tendenze fondamentali di questi gruppi sono nellamenlf' opposh:: da un lalo c'è il nomadismo. dall'altro l'islinto conladino all'auaccamento alla terra. Non si traila però dì tendenze che differenziano in rr.odo µreciso una lribù dalfaltra: esse sono risco111rabili, quasi cosrantemente, nel corpo di uno slCS$Ogruppo. rappresentano un elemento di contrasto. un fattore originario di distacco. un impulso, che diremmo costiruth•o. alla :roiMione particolaristica a una mobilità e a una contraddizione di fondo in cui sono le radici di quelle che diverranno le caratteristiche tradizionali della raiua. Si è di fronte a una duplice dinamica frazionalrice. esterna e interna a un tempo la qu41e conduce infallibilmente le tribù semite \'erso l'isolamento sociale e storico. Manca l'apert.1 preN di contatto con altri popoli e oon altre consu~udini di vita; manca la pienezza dell'immissione nella continui• tà delle vicende: le tribù si spezzano in nuclei chiusi di contadini che creano cerchi sordi di ,·uoto nell'esiStenza e negli onlinamenti delle genti aborigene e in orde di nomadi chf: scorrono tra le di\·erse colleui,·ità come una torbida nel>• Lia che si dissoh·e e si condensa. che si condensa. e si djssoln:. in una cieca uniformità di fluire. · Fin dalle più remote origini, é accenna in tal modo un O• rienlamento razziale tendente a guiizare ai margini tiella storia, a sottrarsi alla storia per un (istinto in cui la nt>gazioue si confonde con la pre,·aricazione e con una contrazione egoistica che sembra agire pri· ma sul piano fisico che su quello morale. La situazione si precisa ancora quando, intorno al 1400 a. C., appare ai confini della Palestina, al seguito delle tante ondate emigratorie semite. la tribù vera e propria degli lwrim, •cioè degli ebrei. Solo una parte degli lwrim si 11rres1a in Ca.naan; altri gruppi proseguono a nord verso la Siria e, a sud, verso l'Egitto. Dagli ebrei di Palestina si for• ma la tribù dei Bne lsrael. cioè dei e figli di Israele•; la quale si scimle rapidamente, nei conrini del territorio di Ca· naan, in dodici souogruppi. che sono le cosiddette dodici trihù. I sofismi degli storiografi giudei ,riografia giudaica dt"ll"ult , secolo ha fatto appunto perno su qut$t• tendenza al Frazionamento e all'isolamento. per esaltare il destino e il privilegio del popolo ebreo: che .sarebbero quelli di distaccarsi, di d1iudersi. di differenziarsi per raggiungere la sua piena f'l'p~ione. abbandonando CO· mc morii i rami propernsi a,I accogliere l'influsso di altrralmosfere di razza. lrll"oluzione p~udo rliale11ica. che. puntando anzitutto sull'irrazionalirà knlimr-ntale. non fa che deformare il problema - centrale nel fenomeno giudaico - su un piano che è. ancora, di dis1acco e (li isolamento. Non esiste differenziazione o,·e difeui la p°"ibili18 e la ,·o!ontà del confronto: il qualt in ogni caso, nella grande correntf' dello :wiluppo srnrico. è conquista di un equilibrio in pro• fondità. chiarifìcazionr- e posse!,50 delle euergif' originali. impulso dinamico ,\'erso l'organizzarsi ~ il consistere ,;tale di una polenza razzialf" in e· ,.pan'"-ionr-. Destino e fatalità Il « destino d'eiezione>. la e fatalità religiosa~ che gli storiografi intranederebbero nel mo,•imento centrifugo del· lt: tribù. non sono in reahà che il portalo meccanico di un prue-esso sottop081O, auraverw i millenni. alle innumere,·oli ,·aria.zioni e oscillu:ioni di am- . hienti e di vicende estranei. I nuclei ebraif'..i che si nvicinano ad altri modi di vita vengono &cmplicemente cancellati da una forza raizìale superiore; quelli che ritl6COno a perdurare. 1.er le più straordinariP combinazioni della storia. per· durano - oome vedremo - .jOIO in quanto ele,·ano a tecnica. letterale di esistenza la ,orda fuga nell'isolamento. Qualche cosa è inseparabile si da questo destino: la condanna all'immobilità. l'arido irrigidimento in un'importanza che si aggrappa al fisico e al materia. 1~ per trovar~ consi!lenza e che. di una ,islenza sirfi..ua. Yorrebbe I.ire un morlrllo Rebecca Bleibnurweg ebte<a. polacCQ
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==