La Difesa della Razza - anno IV - n. 11 - 5 aprile 1941

LARAZZA · ITALIAN Era nohucde che allo studio dei probi•• mi relatiTi Gi ea,crtMri tisici • spirituali della runa italiana, Ja noatra ririslo d.. dicou. lo m-1ma attemione. Fra vii .erltti apponi su quffla ri~ta o proP"ito di rGZKCI itcdiona, dobbi- M• gnalme a,nih1tto quelli contenutj PI due nua1eri as,.dali: quello auJla l'CIUCI itolicma ohTe oo.nfi:ne (Anno U, 1:1. 3) • quello aut pCll'oJleliamo rauiale fra Italia • Gtrmania ("-o D, D. 15). Inoltre •a ricordato lo puhbli«mione di u- corto della rcrua italiana (AftftO n, n.. 5), con la quale pu la prima ~ha fu.tono pr.d:Mi:li i .-erj eolÙÙl.i d1tolia IMI badno del MediterTO:n-. Allo -1H>O ri9u<ndo, la .. Oif.-o dello Rc:nn,a • ha pubblicato nWDeros:i articoli au.Ua rosaa itoJicrno oltre confine, fra cui citiamc-: Col1fini no• aio.li di Tele.io lni.rlemdi (A. O. ,1: Rana italiano oltre confine, ltaliaaità rcn::riClle della Conica. Per una carto della runa itcr, lion.a UI Francia. Liguri • celti. di Guido Lcmdro (A. n. 1., S, C. 7): Geni. d1talia lA terra b-cme.N, di lino Bllai:aeo (A. D_ I): l.« .. rninoro:JlSCI .. italicm.a: in Frcmcia. di A. Trinino (A. 0 II, 11); Corsico Jkilicma. di CiO't'(llHli SoHlli (A. lii, IS); La tnuliuoo'E~if<:HIAMÀTO. ao i-i:.AvoRAr«>N ~IONÌ'CON'li l>El MyssOUNJ • J'l~QVE M di Ma~~imo ~cc1ligero maJteM. di GiuMppe Cocchiara (A. IV, 4). X. carGtteristkbe liaicbe dellG -trG rauG 1:.-0 atGte da aoi Gmpiament• atudi.ate. •Ml nel loro oompleua che nei particolari. Ci• tiamo &a 91i oltri 91; acrilti au: Cor-atterl &id deilG nu:a:a italicma (A. t,. 3), Bio1:11dei bnmi 1:11ellaran.a ilolicrno: (A. I, 4), P\lrena ed unità di sangue della raua italiana (A. I, 6). Omoqen•itb. della rana italiana (A. I. C), Contin1Utb. del.lc:i n:nsG e della cui• hlra pri.miìi-.-a in halj.a (A. D. 2), La roua ;tcilioa nella teoria dell'olog-ffi (A. n, Il). La atatura degli Italicriu (A. n. 14). A.limentcmoa• d991i Italiani (A. D. 17). La rana italiancr nellG pwiatoria (A. D. lt). Larvct pcu1e • •krta data 091; aeritti ••• caratteri apiritua:Ji della noatra runcr, aul auo inoonJoadibile 9en>O. Hmsao -.,..attutIO collaborato alla cbiG:rifiCGaione di quHto a~mento 91i F.tti di: Ani90 Solmi (h• ao ~ I), Edoa:rdo Za-..attcni (A. l I). Arturo Doi:H:199)0 (A, I. I), Ottorino Gurrieri (Aa1:110D. S, 9, }i. ID. 17), Fortunato Ma1°""e (A. Il,- ,Il), Umberto A.1:19eli (A. D, 14), G. dell'Iaola (A. In, 4, Il, 14, A. IV, S), Aldo Modico CA. m. I). Abbicnno anche J)\lbblicoto ouctl •peuo ricerche di ccrrottere parziale, •u quff\o o quello- città o te9ione d1talia. hu&iaauao nel n. 12 deU' Anno Ill. e oontinuommo aei aum•ri 13 e 14., la pubblica.ioi:le di ua VKl9gio nnzio.le per 111alia. compiuto "doGi<>r9io Almirante (Littoria, Ar.io • Ccn-boaio-), Fra 9li altri acritti .,,. Cff90M•ntj anC1• '°9bi, citicnno: Sanl-vn.a ariaswr,. di lino Buainco (A. 1, 3), Littoria fflo-io della rauca. di U90 Fu909110Do (A. D, 14). Puffna itolica dellG 9ente piceno. di UllO Scrntarelli (A.. ll, 21). L'elemento ruta!• della n:rua ikllku:aa. d/ Giorvio L Beniucci (A. ll, 23), Coa. tia.uitb mnia1e .nelle la:mig-li.t l'OIIICIIUI, di Giulio Sil•..wi. ('-- DI. S), lt~tb NU:- ziale dell'Am~, di Guido Laadra (A. DI. 7), ~aoeitb. ~ del popolo •i• cilkiao. cli Aldo Modica {A. JD, I). 9

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==