wri&mo di m::::adalla fo,::tr cenlrali.su, della Cliiesa or/,:,,dossu. /tt srosso 1·iolenJemenle dài progmmmi professati dai L'(1rii partili. lncenJi.ro ua l'idea. della resurre::ione del popolo serbo caduto u Kos$l()W id~ tramandata di generazione in ge,uera::ion.e. Conseguita l'mdon.omia della piccola Serbia al Congresso di Be.rlino (1878) il panserbi.1mo si dU!de a ricumare ,oman- ;;cscame,rle le viande anteriori e successi,;e a quella dau, /in() al crolli> dell'impero OU0tn.(J.tW e di quello absburgico in. se· guito allo guerra mo11diale, per cor1clude.re che q~$1.i ullim, era,ro caduti per opera dei &rbi. Oui. i11 n~::::o ai Serbi non e.si.su patrioui.1mo o m1::io11ali· &mo; esiste sole uno .s,c;iovinism,oche /iMra 11essuno at.~t'Ocouosciuto. E quando si parla di u:iovini.sti, di acctsi panserbisti. uqn si. L'lUJleri/erfre a un. pa.rtiw, bensì. alla t,rande mat,gio· ran;;a tlel popolo e spe.cialm(:Jlle, dcl/,a classe dirigente. l'er costoro, come già /u detto /acela~nle a proposito di Pasich, il delegato dei Serbi a Versaglia. anche Dio. gli tipost.oli e i smtti. r&,Q,r pos,cno essere che serbi. Il serbo a«uale è tutto compreso di q~llo spiriw di esal.w::ion.e mistica di .s~ .1tesso, di quello stesso spiril,o che poS.Jedet.l(JM gli u:rittori della suo ra:::a, tipo la.:.i.ch, qUD.ndodicevano che il popolo serbo ha /econdalO lu.Ue le terre d'Eurof>à, i staw nwralm.eme il più f.'(1/orosodi tulli ttl è sicuramente quello da cui è nato CrislO. Un. altro poeto se.rbo, Sumoievich. trae mo.;t.oo in una sua pre· Ja::.ione alla suo tradu::.ione dell'Ari.osllJ, di. e.saùare la razza serba oome lo elel-ta tra le altre, perchè vit>entf!nel •• ce,uro geografico e storico delfuniverso" e parlante la più meJ.odiosa delle lingue. Per il Pribicevich il contadi.no subo è l'eroe della .si-Oriaunfoerwle. Ed infine ci s<,n,o k vev:chie oon::oni serbe che Re Alessa11dro I è il "Napolebne serbo". Per dare i/. Kiwto peso a tutta questa ebolli::ione di spirito, basur considerare che il comp/,ess,o dei Serbi auual~nle non supera i quaUro milioni di individui. E precisamente sl!condo calcoli più approuimativi ,wn risul.uwa,w che 4.350.000 serbi e nu111le11egrini e quindi circa -&..000.000 di serbi veri e propri. Euendone nel cors,o del con/liii.O periti 360.000 e più di 600.000 morii in pn'.gionia e nelle regioni occupate, quasi di altretUJnto era diminuilO l'ammontare e//ellh'O della p0pola:io11e serba. Dalla imnwn.e tra&edia subita in pie,10, /isìcu.ni.ente. militar· ml!nte e polilicomente. dai Serbi, I.o megalomania e lo .sciovinismo non sono uscili nè diminuiti nè /iàccati come si poten, sperare, ma bensì sono stati porlati alfesaspera::ione. E' duuque chiàro che aprire la via all'ov1!t!Al0 de.Ua ruwtv.i Europa ero necessari(; eliminare certi incomodi salienti. Ptr questo il martello dell'As:se è al larcro. FEUCE GRAZIANI
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==