SERBIME Con1ad.ine d. S11opli• (Useub), dj lipo dinadco-alp1no - sollo: I ceffi pHpot•nli di qu .. le sportiYe d.icono che In Softbia la fammi• nilit6. non • troppo squis.ita ------ - -------- Sono legiuime le aspirariom· e le u.mbi:ioni di llna ra:;;a quando cor,si.JU>n~<l >ptrseguire un'tspaMU>nt: territoriale e po· lilica para/,lelamenlr ad uno 3/or:o di eleva:Wne culturale e civik t: di poUm:.iamenl,Q demografico e quando muovono da }awrevoli prOOleue storiche e da una specifica capocilù alla organizzazione di uri determinalo sp<1::.io vitale. ltlJOmma è una queslÙ>ne ·di. mtuuriuì .se ru:mproprio di elù. Ma qunmlo trattasi di un gruppo etnico piuUoJto sparuto, t· sballulo lungo i S('COli delfu sua tsisten.:a da un domini-O ad un altro. di origini poco note, p<>l.lf:rodi cultu.ra e ricco di anal/abeli.smo, 1'ntrntW.bile con le />Opola:ioni vicine e situatv proprW in m~z:o ad un groviglio di ;az:e ostili e iruoflere,iti. i: imponibile rico,u/urre ct:rk aspira:;ioni ed ambi:io,u· nei confini (/ella 11ostrotratli:io,1e europea t: della rrwdt:rM roJCir-n:;a civile. t .. il caso ,lei ~rbi: una snwdaLa presun:;io,it: in connubio oon ur10sciot·i11i.smcferQCe, strd/.o parerllt: di. quello che fece la rovina dei l'ohuxhi propri.o ieri e molto simile olla facile megalomania lt>vunliria.alla libùli,1, giudaico t: Ofl8losauo11,. di univerwlt: conosccn:;u. L'irulividualiUI e lo pu.ro,wlilà dei Subi i: COS(l relali1:u· mente rt:ct:11u. N;dlù masso det,li SWvi che ot'amava da Orit:11le. essi rappresenuwa110 u,1 gruppo ,l'anrnguonlit: ed eraoo originariamente dello SlCS$0 tronco dei Crooti. Qu.aJ.i uau.o le sedi orit;,inurit: di questi popoli e in qut1le epoca essi le abbondotM1rono? Pare che alcuni storici mr,umi tldfimpero llesit,nassero cof nome di Sorobi ulcu11e tribù slo.v.e stu11ziale Q oord ,lei nwnti Mt:talliferi dt:lu, Boemia alluuk. Secondo un brano di. Por/irogt:niu,, molto discwso. verso il 630-40 d.C. le tribù serbo-croot#: sarebbero u;ese dalle sedi ,wrdiche t-erso il sud, chiamate dal· fimperatort: bi:antino Eradil-0 per arginare l'i,11.wk>~ dri /.,Qnt,obardi di Alboin(J cht: mi1t0cciùl)(I di prendere la direi• tri.tt dei Balcani:. Più rtce11t,emen1tseulla pi.su, di studi lin&uistici. i: staJ.(Jelu· borola lo tesi dell'oriKine ooucasù:a dei serbo-croati ma si lraUl1 di una teii che, oltre u dare la ipit:t,aii.one &rammalicale ilei norh#1 (serbo ;;; uomo). no11 trova alcu·no c0n/erma ,wi dati storici. In un pritrw l.empo, Ira le tribù slave. fu quella dei croati clu: ebbe una certa .supremazia ed è ·pe,-ciò che abbiamo noti· ri.(i di come. nell'816 &li Slat·i delk reiioni dol.la Dra11asi ribellassero all'oppressiont: franca. /)(1. tqle rir;olta sorse il 11ucleo di una organiz:a:ione p0li1ica che fu I-O stai.Odei Cr<>ati. conservatosi ù;dipe,ulentt: firio al 1100. l'avanzOUJ degli Slavi proseguiva i11Urnto non &ià ,ncdia,1/r infiltrazione lenu, i11 mezzo ad altri popol~ ma berul mediiame oocmpa:;ionc violr.nta tlel ft:rriUJrio. _ Quando le tribù dei ~,bi hanno il sopro.vven.J.osui Crooti e ,ur;li altri gruppi sluvi. ecco comparirt: sulla sce,ia un.a figura di stato dominato dall'elemento $t:rbo e eh.e dirrn:utrU ben. pr~
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==