questionario Il nuovo indirluo dato da qualche nume• ro alla nostra rivi:ita ha inconlrato il favore dei lettori. Pubblichiamo, tre le tante. !e lellere di Miniato Paolini e di Geo Ben. ••miti, entiombi residenti a firenz.e. Ci scrive Miniato Paolini; e Au:siduo lettore ed ammiratore lino da! primo numero della rivista. debbo esprimervi la mia sim.patia per il nuovo contenuto ini2ioto col n. 8 del 20 Jebbraio u,. e Per chi, come me, ha una cultura lim!- tola. gli arlicoli più chiari e completi sono più. moho più, lacili a comprendere. E mentre I pcecedenli erano. per me, foti~i o leggere e non completamonte comprensibili perchè lroppo tecnia O apee'aliz:r.a1i, trovo quelli attualmente pubblicati, mo!to mo molto più animilabili e 1oddi,lacenli. c "L'almanacco ra::zzi11ta". "Per un archivio 9en~logko nazionale" lo "rassegna della ,tampo quoHdiana", lo "Medicina delle' ma.sae", "La razza come principio glurià:co·· e tutti gli a'.tri in generale, sono veramente quelli "che vanno verso il popolo". e:Vi esprimo il mio compiacimento e, vi nngrazio». Geo Benvenuti scrive: e Il mio mode:sto plauso per la nuova or• ganidtò che viene data alla rivisla. Ne ffntlvo il b!sogno. Vi suggerisco, se lo per• mettete-. che- si rende necessario un "Voco. bolo.rio della razzo" e neNuno megilio di Voi potrebbe, attuarlo. magari con apper:- dice olla v_ pubblicaz:one. Condivido quanto opina il camerata Giovanni Bellomo n~, n. 9 della "Difeso della Rana•• e riteng,:, che sia veramente eccessivo. in clima fa. scisto. uno !1t9islazione che tenda od oc• celerare certi matrimoni. pena il tronca• mento della ··carriera". Perchè, poi, detta condizione sine qua non dove euere p()$la ai soli d1,pendenti statali e parasta101i? c:Un t consortium omnis vilae ·· come il 9iu• reconsullo Modestino de!inisce il matrimonio. non può e no:, deve •"ere compiuto sotto 1'0.1,sillodella ··carriera··. Il matrimonio è un fenomeno naturale ma complesso e se que· sto "cansor1ium'· ritarda fra coloro che hanno uno sviluppoto senso di re,ponsobilità, le ragioni pratiche ti debbono ricercare. nel• la maggioranza a:1GOlu1a dei casi, nella mancanza di quello sistemazione capace ad Infondere lronquillltà di carattere economico al nascenle nucleo lomigliare. e A mio modo di vedere le unioni laue avendo per Ime primo lo "posizione .. non dànno l'optimum dell'eutenica. e: S. la demografia e l'ou9enica sono la 1uprema lex, si rende necessaria una de• rogo dei R.D.L.25.2.39 n. 335 e ae9uenli in quanto Si rivolgono a dei lascisti che c;ome tali conoscono e sonlono i loro precisi do,. veri>. Una proposla interessante c; viene latta dal prof. U90 Polmi•ri. di Crema. La rendiamo nota a: lettori, perchè crediamo che una discussione o1 rlg-uardo aio utile; e ci proponiamo di sludiarla a londo. Ecco la lei• tera di Polmi•ri: e Cara "Difesa". e tono insegnonle dell'Ordine Superiore (secondo la 1erminologia della Carta della Scuoio). e. come Vostro lettore accanito dalla fondazione della Rivista od oggi, mi permetto modestamente di lanciare una specie di proposta. della cui opportunità o meno sto a Voi 9iudic:ar•. « Ouranle Il mio lnse9nomento. ho ovulo a9io dì no lare, tra l'altro. due cose: I) l'interesse che i 9iovoni annettono ai problemi della rana. •e pro,Jpettati in modo insieme sclentìlico ed allraenle; 2) la locililo!i. per noi inse9nanti. di race09liere «documenti» di carattere ro:r.ziale, come lologro!ie. de- :1crii.ioni antropometriche, osservazionj su91i sviluppi biologici. ed altre numerosissime osservazioni sulle espressioni '!JJ)lrituoli della reah6: raz:r.iole (lin9ua, lrod1zioni popo. lari. ecc.). Bisogna inlotli tener presenle che lutto Questo indtJgmi sono rese p'ù l:l, cili. nell'ambiente .scolastico, da van lotlori, quan l'esistenza di un gobinello sciontilioo (o proposito. -.i:orebbe o~rtuno do,. lol'O tulti i gabmelti scolastici di qualche semplice strumento onlropometrico), la oolloborazione tra i vari inaegnonti e coi me• dici • 9l'itlrutlori della G.I.L., l'esistenza di numerosi 1099011; in e16: interessantissima. lo gioiosa collaborazione degli alunni, ecc. e Stondo cosi le cooe. perehè lo ··Dilesa della Rozzo" non potrebbe stabilire. tulle orme od n. dello massima ~iuaxione turistica nazionale, proprt "con.sol.i scolottici", cioè propri rapProsentantl. scelti tro 1 prolHsori di ruolo, che dovrebbero avere Il compilo di raCC091iere tutto quanto potette ePJere utile ai lini della Rivista? La quale Rivista potrebbe giovarsi In 10! mc,.. do di uno vasto e variata collaborazione gratuita: i redattori provvederebbero poi a lare lo cernita de) materiole arrivato, c.. viso per sezioni (ad et. 1. anatomia e on• tropomelrio. 2. fisiologia. 3. lin9ue e dioletti. 4. conii e leggende. S, usi e lrodizio,. ni popolari. ecc.) e, in coso di particolare interesse. ad illu1trarlo sulla Rivista, « Sarà proprio tanto difficile trovare. spe. cialmente Ira noi dello più 9iovoni leve dell'in199namento, de9li entusiasli che pren. dono sul serio un 1!!10110 lavoro? Mo a:cuni già, come il aolloscritto, ti dilettano a roc, C09liere doli e lotogrofLe od uso dì siudio peraonale. Nè credo che ai Vostri valorc:11 redattori, pur lornili di IOnlt menj d'indo• gine, dovrebbe riu:.cire ditcaro un oumon• lo delle lont 1 di studio; anzi io credo che tale alfluuo di materiale da 1une le regioni d Italia contribuirebbe per lo sua par• le alla soluzione di quel problema inlomo al quale lavoro con tanto pr~enza la Rivi• sto. c'.oè la determinazione dei carotieri hsici della rou.o italiano. Infine uno eimile or9anizzazione di se• gnolozionj soolosliche, quale non ositte. credo. neanche in Genn-:mìa. sarebbe un argomento d1 più per c;onvlncere 9l'incre· duli che In Italia Si ··10 sul terio·· anche nei riguardi d(:l prob!emo de!la r::nzo >. Gc,u ..u.ic.mmç in una carta lronce1oe del '500 I>u-ettor• re,pouabil• : TEtESIO INTEllLAH~- - Stampatori: Società: Anonima Ittituto Rom.a;no dj Arti Gralich& di Tummlnelll & C. Cillà Univer,itaria • Roma
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==