La Difesa della Razza - anno IV - n. 11 - 5 aprile 1941

INDIA CONTRAZIONE DELLE NASCITE Lo scultore più rinomato in ln9hiltena lt l'ebreo E~t•in. <:'.'ori9in• russo-polacca. Le sue opere d'arle ricordano quelle dj un Barnbara ubriaco. Mo di cornufle occ:ordo ed in •irtù della ,. solidarietà di rot• :sa" tullo lo c:oi:nunilà israelita dellln9hil• terra ba asH9nalo al .. ne9roide ·• Epitein i) tHolo di ••pc-omotore della nuo•a acullur~ ·•. Lo sua opero ,. Gffù sulla croce •· 1arb c.c1111iderata da ogni cristiano come un'in, giuria lotta a Cristo, come r espreuione del pe99iore OJl::ilema, Gli ebrei i09lesi non lo negano " in çenaelo ", ma proda• mano l'Epatein maealfo della nuo"o sçUola e lo coiuiderono il Michelan9elo dello acultwa. L'ln9hiltena segue... corno Hquirebbe la Francia, do"• la bor9he1i:1 de9U snob ha finito per alfogare nei çec:ktoil e nel porto-flipl • I pittori moderni più in voga a Londra sono : R. Rubin. lsaac: Snowman, Joeep Mordegai, S, J. Salomon., ec:c. Tulli ebrei I E' naturale che. 9rasie oU'interHnto dei loro ricchi c;:orreli9ionori, tutti queeti "ar• listi,. possono espone ! loro quadri allo Royal Academy. i. loro tele sono quali· ficote le più pure reoliua:sioni dej lempi moderni I Ed olla fine quffli barbari im• br.:r:ttotele di•entano. a loro "olla, Sir e !i4embri onorari dell;,._c:cademio di S. M. f.ritanniecr. La lelteraturo in9le1e ha subito la noslro steuo sorte: essa "iene sommer.a dol tudic:iume ebraico. Beuta rkordore c:he i) defunto Re Gior9io V non ha saputo tro•ore Ira milioni di ingles!. un oulote capac• di scrivere la biogrolia di Edo<rrdo vn. Egli· allidò quest'opera all'ebreo Solomon Lai:11ru1.~ Mo natura.lrnente il nome ignominioso dell'autore non do ..e,a com parire: euo fu c:amutfoto e Solomon. Lasa• rus diHnne •· il barone Sir Sidney Lee H. 1- librerie sono piene di opere ebraiche. L. Zangwill, Spero. S1ern. Rubistein, Op, penheim. o Bradon. sono gli autori di mo• da; essi sono st<rti tradotti in tutte le lin• 9ue dall'ebraismo intemos.ionale. U commercio delle opere d'arte, poi, è interamente nelle mani degli ebrei. rrutto dò mo.I.fa i.n c:he lmi.90 a9onina lo lroppo vecchin lriv,hilterro: H. Il 9iornO"le " Pra ..do .. di Mosc,;z pu.bblic:a in un :1rtiç0lo c:be il Ministro della Difesa della Salute della provincia dol Beng~la, pq1tecipando oll'ouembl..:r le9isloti"o pre-.inclole, ba c:imunkoto che, in rolo. ~--------------------------' r.ione ol dilagare detll'epidemio di colera:. ul diffonder.i della malaria e al!"l 1ìtuo, :sioue ec-onomica dillicile della popolaiìone nella pro"incici, l'inaemento numerico del• la steua è diminuito in modo coiuide• re•ole. U. R. S. S. LITVINOV ESCLUSO DAL COMITATO CENTRALESOVIETICO L« diciott .. lffla con.loren:sa del partilo comuni•ta è te1"1NnG1ac;:on •ari• rl.olu•ioni pre._ dopo l<r discussione del ten:o punto all'ordine del 9iorno, riguardante le que• •tìoni organiaz<rti1'e del partito slHIO. In seg-uito a tali risolu•ioni, •i è deliberalo l<r esclusione dal Comitato centrole di un certo numero di alti lun1ionofi e commi•• sori del popolo, Ira cui l'ex commiA11rio de9lj Elteri,. il p-iudeo Litrino1'. ROMANIA IL GRUPPOETNICO TEDESCO J.'u.fficio stw:npa: della c:Olllw:titb germa• nica in Romania ha diram<rlo il eeguent• comuniccrto: Il 3 no•embre ha a'l'Vto luogo il censi• men.lo di tutti çeloro c"he compongono il gruppo etniçe tedesco in Romania. Per l<r prima •olt<r neUa 1toria dei 9nappi etnici tedeschi 1i • potuto effettuare un vero e completo ceruimento. D risultato totale. di eno ba dato le seg-uenti cifre, ripartite ••condo le prClvinde : nel Banato: 310.509 tedHchi: nella Tra8-il•ania: 219.722: nel "ecchio Regno : 20.000 : In lutto SS0.231 ledHchi. JNGHILTERRA GLI EBREISPADRONEGGIANO Il 9iom~ fTanceee "Au Pilori" acri•• qucmto 1egue: " E' <Jib elalo dimoetrcrto c:he a Londra gli otla:ri ••·• lo nobiltà, I• banche e il fQQ90, l'oro • la politica iaono nelle mani d♦-9li ebrei. Ora: paNiamo aUe arti: a.Ilo &cultura. alla pitturo:, alle lettere ed aU<i muaica. Rauegna della stampa quotidiana dal 16 al 31 marzo XIX Hanno scritto articoli su: GV;L>O AURtU Santi e 'papi coulro ebrei e mauoni. (e Regime fa&eista ,. 16 marzo). E. S.: Un.'.adeaione in9!He al programma 9iudaic;:o, (cReg-ìme fasci1ta:t, 16 man.o). BER.· Giudai1mo e anti9iudaiamo negli Stati Uniti d'"m•rica. (e Regime fasci- "'a ,. 19 mano). ANONIMO Alfari 9iudei e meno 9iudei. (e Re9ime fascista,, 20 mano) AUCTOR: Come in9IHi ed ebrei ■i acc<r• P<lf1"<l?Onola Palestina. (e Resto del Carlino,. 20 marzo). ANONIMO: Noi liamo buoni. buoni ..... (e Regime fascista,. 21 mano). ANONIMO: MJLLE SIN.-.GOGHE. (cTr1buna •· 23 mano). ANONIMO: Una paalorale del Vssco•o di Reco.nati. Loreto contro l'ebraiamo • la maUon•riG". (e Tever9 >, 27 inarzo). XXX li ghetto dei ghetti, (e Tevere•, 28 man.o). ANONIMO: Sudiciume di 9hetto. (e R~ime fasdtta•. 28 man.o). ANONIMO: Stare att•ntil (cRegime fa. :;Ci:ila :t.; 30 -:;:~::O). (,.ti ns1,etti ,iwh•11tifif'i d t• I r u 1. z i s 111 o MICHtLC sC:HULIEN: L'etnologia come sc:ierucr:. (cOsservatore Romano>. 17 mcm.o). ANONIMO: .-.dolio Montuori, ful9ida ligura di moderno 1;.iologo. {cGiornale d"lto. !io>, 18 :nano), MICHELE SCHULIEN: EtnoJ09ia ed nolu- :sionismo. (e Osservatore Romano :t, 27 -.ano). Gli a ...1u•tti filo,ofif'i ti (" I r a .,. .,. i , 111 o MASSJMO SCALIGLRO: Un,;z vir1ù d•Ua roua: lo lede. (e Regime fasc:ista•, 19 1:iarzo) .lMIH·tti 1»olitic:-i •• !'iiOf'iali dt•l ra-,.7.i-.1110 GIUSEPPE PEt.S0: Patologia della fami9lia. n lkJlio unico. (,Resto del Carlino>, 16 marzo). LINO BUSINCO: Un veleno della raua. Miseria e danni dell'anticonce1ionoli■:mo. (cLavoro fascMrta .., 16 mano), ENZO VITALONE : Salus inlantiae aupre. ma I••. (e Nazione>. 19 mar:to). ANONIMO: D H segoo di soc:cor■o" mcr:aeouic:o in guerra. (e Regime fascista :t. 21 mano). GUGLIELMO ZATTI : Vìaita aUo M01tra antimouonica, (e Re9ime fascisla >, 2S e 29 inanol. GUIDO AURELI: L'allean.sa: anticattolica fra 009liconi e ~aa.soni. {e Regime fa. 1ci1ta >. 25. marzo). MARIO BACCIGALUPI: La dottrina dello ,cn:~ Tito Urio. (<Tevere,. 25 marzo). ALFREDO CUCCO. Prin\a del crollo. (<Ora>. 28 mano). LORENZO GIGLI : Pionieri itolicmi in .-.m. ca, La vita mirabile di Antonio C•ccbi. e Got:zena del Popolo,. 31 man.o).

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==