M::ruri11:ode Rothachild (o •inilltro) in com.popio di \In cor.reli9ionarSO E dounio Urummond nella /,'rnnc.t-}uh-.: !!i chiede « ma pn• chè gli ebrei tradiscono? Quello che noi chiamiamo tr:a• dimento è u1lc per loro?». e o - egli ri1poodc - non è 1radimm10 pcrchè gli ~hN"i 11011lradisc:0110 una Patria che non hanno, fanno della diplo• maiia uno strumento 1>er i loro affari e della politica ahrtl· 1&1110 •• La storia ha numerosi ncmpi dcila dop1,ieu.:1 dei giudei. che, !ellU Patri111. mai forono (cdcli alle 1errc che li o,pitau1no. Salomoncini ehreo. il 9 luglio 1477 offre al Consiglio dei Di~i di Venezia. che rifiuta, di far a,•,·clcnare contro laulo comJ)t'nM il Sultano Maomello Il. Il ,·eneficio, 8C la pro1>0~ta fo,se staia acttnala sarchhe &iato compiuto ad opera di un medico ebreo. Valcho. C'heera riu~ito ad accattivani la fiducia e la i.1,im1Jatia del Sultano. L'ebreo Scdecis.a awelcnò Carlo il Calvo e al giudt-o .\lei"rc !!i aUribuiaot l'nu~lenamenlo di Enrico VII di Ca~tigli•. In lnghihcm1, Lopei.. ehreo e medico (in qut'i tempi i:i cbtti ne,·ano dcli• medicina 1>resso i 1><>tentirana un'arm• per esertitarc la loro influenza ~u di rMil è impi«ato f>er a.u:r tentato di a,•vele11are la rtginn Elisabetta, In tempi più prossimi a noi, l'ebreo Lewi!, CoU.imi1h fa la apia in Inghilterra per il Primo Impero, ma cadulo N•po:eont' di alle slampe un libello •ntinapolconico che l'Inghilterra diffonde per 111110 il co111ine11~. I RothM:hild, ccntrabhandic-ri Ji valuta, esercitano con doppiezza lo s1>ionaggio. La cronaca dell'&OO rt'gislra inohi cui di lradimento e di 11piooaggio giudaico. Deu1z lradi.sce la Ou~ Ji llcrry, Mi• cheli ruba allo Staio Maggiore (r,111CNe i documenli Kgreti ,. vien ghigliottin•to, un altro Col&mi1h .onrae intorno al 1880 i piani di guerra dello Staio Maggiore pruMiano. Ma gli ebrei non operuio solamente nel settore militare. non disdegnano di r•ni baui arnesi di po:izia e Felice ONini è denunciato da un ebreo. F'ormiggini. mentre il poeta e 1>•lriota poJ.cc:o Kr.jewski sarà cons:egnalo •i nemici della !!li■ Patria dal giudeo Adler. La polemica ,e ira i n1ar1iri di Belriore ci fu un traditore e se qucslo tratiilore fu Cu1ellauo. di origine ebraica. ancora dur,: «rio è che tra gli ag-uuini man10,•ani di Taz-ioli e Jei ;;uoi compagni c'er, un auclito'1!, di origine ebraica. la cui pnl<' ancora non è lilata chiarit• dalla 11toria. Nel 1859 è .egnalata ai patrioti dt'Jle Mard1e la prncnu. di un •gente doppio. che alcuni diari~ti rngliono idt'ntiricarc in un israelita. Il Conte di Ca,·our che di uomini se ne inten:leva - ffeondo <1uan10 riferisce il Drummond - co11ìsi esprimev• sull'unico ebreo che ebbe ,•icino (quel che disw: dei banchieri Koth,chiM è noto): e Qu~fuomo mi è ,,rezio:so per far sapere quel che ,·oglio si sappi•. Non capi,co come ra. ma non ho •ncor• pro• nunci•lo una parola, che egli mi ha tradito prim• ancora cht' io aia uscito dalla mia stanza ». JJ principe di Bismarck del ~10 ha lasciato ,crillo: e Percht' Dio .vttbbe C'1!alo l'fflrco se non per farlo Kn•ire da 1pi•? •· Utciando da parte l'aHare Ore)'fos, una delle mala.sse d~ gli ebrei hanno .a1H.1tomeglio di ogni ahra. ururrue, la ttoria più recente cela tra i suoi carteggi inesplorati e nrgli •rchivi suggellati, elementi che polrehbero dimostrare come anche in tempi recenti gli ebrei hanno tradito quelle Nazioni el1e li ospita,••no considerandoli alla pari degli ahri ci11adini. Ad ~mpio nella guena del 15-18 fu pt0Ce5$ato in h•lia e eondann•to certo Carpi, individuo dal nome lipieamente ebraico. per pu1ecipuione direua ad atti di 8&bot•gio contro na~,j fia guerra della nOMr• marina. Ma pi•n piano i ,-cli che ai 11cndono ancora sulla ttorl2 re· cente si alzano: CO!IÌ un'opera del generale Max Ron~. cap<> dell'Evidenzbureau dell'esercito au.stro-ungarico duranle la
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==