L· Igiene collettiva e l'eugenica Jn Italia. nel medio evo ed a). l'inl:tio dell'ovo moderno fu un riliorirc dì lelteroturo 1ul servi. zio sanitario contro la pnle, sulrigiene collettiTo e 1utla profilassi. Mirabili le opere di sommi llaliani e Thosawus sanitatis > (raccolto d! disposizioni sanitari• collettive ISn); e dc ,anilote tuenda > di Silve1tri (opere sullo conservazione della sonit6); cde custodiendo puerorum sanitote > dj Troconius; testi sull'alimentazione (Torello, Mercuriale}; e de orte 9ymn01tioa > di Mercuriale, eo::. Mo lo M. S. e l'igiene colle!, tiva sorsero come dottrine a sii alla fine d&I secolo XIX. quando la batteriologia ha potuto dimo11:raro J'orioine iniettivo di molte malattie come causoliti:\ ma non ebbero un concel\o terapeutico collettivo che coll'ini:r.io della proli!ossi contro le molotlie inlettin, della profilos.sj sociale ed economica 01"vermia con lo svi• Juppo dell'assistenza e pnwiden- %0 sodaU. L'eugenico nei suoi conceth fondamentali è· antichisaima. e sin dai tempi piò antichi si ero intnr,isto la tr<aminibilitò: di determinato malattie. predisposizioni e caratteri. Se percorriamo a ritf050 i ... coli troYlamo dei concetti dì genetico che ledelmente ripetono tutte le asserzioni sc:ientiliche di oggi. L'umonitò: dei primi albori COll06ceva le 111991 dell'eredita• rietò:. Nella Zend,Avesta, nei libri aaCTi Egiz.iani, nella Bibbia, nei libri sacri di Budda, nel CoNmo. nel X:amasutro (libro dell'omore dei brominl) ttoviamo dei f)fofondi concetti d'igiene s&nuale Zoroastro voleva che gli spooi •i accoslas.sero ai loro doveri coniugali una volta 09ni 9 gior• ni. Solone ogni IO giorni. Mao, metto una volta alla settimana e ci6 per evitare un dannoso sperpero di energie e per procreare figli soni poichè si ere• deYa cM accoppiamenti troppo frequenti e Yicini dffrero figli deboli. Antlcbltà delle norme eugenicbe Anticamente si credeYa che lo stato morole e pe!chico dei genitori nel momento della conce-- zione influisee sul ::asdturo. Platone, Ariatotile e Galeno supponeYano di conoscere il po. !ere dello stato morcle del pazìone altrover-Jo I liglì. Il Dot. tore della Chiesa S. Tommaso D'Aquino (Xlii secolo) atlerma, va che e la causa della dluo-- mìgl!an:to dev'essere cercata.nel potere d'immaginazione In con• greuo>. Aristotile sosteneva che nulla si opponeva di ph). ad una buona genercnione della precocit6 dei connubi. In e de Republica > di Pl.010ne troviamo dei preziosi consì• gli di elica statale e di eugenicx, colleuiva con metodi di euge• netica negativa - una vera seleziono dei piò forti. Nel medio--evo troviamo deli veri apogloli dell'eugenica. L'abate Ouiletl contem):)oroneo del• la seoonda crociato ,parlo di carotieri ereditari. Paolo Messer Pace da Costai- .do (Xli secolo) scrisse del pr• ziosi saggi di eugenico. Leon Ballista AltM!irti (140f, 1472) scrisse e del govemo della famiglia> doYe si legg0no doi mirabili. saggi di igiene coniu• gaio. Aml!taHnlo di dia.occupati nella Frcmcia d',cmle9uen-a Tli.ti a-ono l'iulanVa • la maternità, nel pa••i OTe l'mlpn'l'i-denaa dei Gonrni tollera il diffonder.i dell• malattie sociali Gerolamo Ccudano (1501,1516) ecris.se e de utilitate adversis copjendo •. .Egli pone come fattoti basilari del matrimonio la generazione. la salule e reducc:.r:ione. Anche Cardano consi• glia di prendere in moglie una donna che proTenga da una fa. miglia con molli tigli maschi. L' eugenlca estremista Nel secolo XVI apparvero due uomini che per primi scrissel'O sulla neceasità di adottare una eugenico estremista aJ solo scopo di migliorare lisicamente psichicamente l'umanità, di Jibe. rorla dalle tare mediante unioni :sessuali controllate e selezionale. Tommaso Cam'i:zanella cala- ~::~~ ~~ c::~~:~~ t.:~ quale troYiamo dogli audaci concetti d'igiene rauiale - una Yera purificc:.r:ione biolog,ico po. radoaa1e dell'umanità che. per quanto di dlflkile atiu0zfone. schiude le Yie olla meditazione. Tommaso Moro. nolo a Londra nel 1480 - cancelliere di Enrio::, VIII d'lnghil1erra - a-crisse nel 1516 e de oplimo stalu relpublicoe deque noYa Insula Uopio •· Egli allra-Yeno una organiuo. :tione dello S1ato voleva J>erT• nire alla perle-iione sociale vo-- leva giun9ere ad una perfe.iione morale. fìeica e pskhl,.oo della Umanit6 ✓ Il miglioramento dell'umanità 1in ora •i baso su concetti filo101ico-aodali ed intuitivi ed aJ> pena con Mendel • Golton si perTenne ad una concezione 1cientifico e poaitlva. Lo gene• tioa diriene scienza positiYa - le dottrine biologiche suireredità au9geri1cono nuovi orientamenti per migliorare l'umanità - orien1amen11 che in11:mo al• l'igieno creano J:eugenico. Il monaco ag0$liniano Grego-- rio Mendel. nel 1865. pubb!icò le zuo osservmioni sotto il tit<> lo e Espcricenli sulle ibridtniodolle pia."'lte•. In questo libro egli enuncia le leggi che gover• nano. le eredHà dei caratteri ne!le P:anle. In seguito furono fatto delle esperienze sugli ani• mali cho confermarono le teo• rie di Mendel. Ulteriori oaservazioni dimo,1rorono che le leggi a:.endeliano valgono anche per gli uomini. L'eredità dei carat• Ieri diviene scienza. Francesco Gaiton (1822-1911) per primo si occ:up6 delle leggi dell'ereditarietà nell'uomo. delle conseguenze sull'umanità e del modo di poter migliorare la raz. za. La parola eugenico app:rre per la prima volto nel 1889. n concetto intuiti-ve diYiene dottrina, il c-oncetto filosofico Tiene ,ostituito dalla realtò: blo-- Jogico. La demografia Perch~ uno S1ato posso goverhare e curare bisogna eho c:o-- nosc:a il mo•ìmento • la Yita del popolo. le nascite, la morla!l1à. la nuzialità, le tenden2e proleasionali. l'aliment01ione. la rna• latti• dominanti, gli ual, le qualit6- rou.ioli, la peicologla tomi• gliare, lutti i fenomeni patolo-- gici. eoonomiei e psichici m. accelerano o rallentano i movimen. li demografici. poichè tutti que, stj fenomeni roppresenl<mo la -vita, li respiro dj un popolo, di· una razza. Lo demografia • uho studlO di ma.-..ie. Studìa la vita d&lle popolai.ioni ed i ,apporli fta ,i.,fattori socialì. lis'ci, antropologici. e le qualità degli in. dividui. l'mceao • la discofJa della rana.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==