Gi6 oi primi albori della civilt6 l'umani16 si era preoccupata di migliorare le condizioni liskhe sia individuali che eol.lettive, rivolgendo la sua atti•lt6 non sol• tanto al miglior<:m1ento Hsico e morale della raua. ma all°aumento Mmogralieo. Nello Zend-Aveala, in e Jocna > o e Ubro degli inni > troviamo ~erino che Oromaze dio del bene o e: Tempo ,enza limiti> era nemico dei e Daevi > perchè oscuro.. ,. vano rintelletto degli uomini limitando COGl il numero dei pargoletti. La sterilità e la mortali16 infantile erano c:onsiderote opera dei geni maligni o Daevi. La dea Melila di Sobilonia e la Venere assira veniYano onorale con culti osceni perchè proteggessero la •ita e la fecondazione. I Le tesmoforle J fomosl noll'antica Grecia luro. no I rili eleu:,ini e di Somotrocia. Lo storico Erodoto tro:manda eh. le e: Tesmoforie > (XVI ,ec:olo a. C.) celebrate ad Eleusi ed in Atene,, erano in onore a C.rere ed erano dedieate alle IHte del• )a semina ed alla legisl<nione. Venivano celebrate da donne nole da gfo11,to nozz.e e legittimamente maritate. Queste feste consacravano le unioni coniugali. I costumi ed il diritto civile degli Ateniesi. At sorgere delle Tesmolorie !a dea Cerere benediva le famiglie. l"ogric:oltwa ed il pos• seno 1ernero. I riti ropresenl<n'ano l'e$011ozione del m:itrimonio. delle epose legittime, delle madri e della generazione. Duranle le Tesmoforie Si consacrava Il seme. sia quello deposto nelle viscere della tena o nelral. vo femminile, allinchè portoue alla luce il germe della vita rinnovato. Questi riti rapPresentava. no l'agricoltura. il nutrlmenlo. la Je9ge. la prosperitt.1 tamigliare e )'aumento demografioo. Allraver. so i ;iti religiosi si euggeriva al popolo la giusta vita sociale. t canoni, fondamentali per conaervare la salute fislea e politiea. per educarlo al lavoro della ler• ra. aU-ordine. alla neeeuil6 del matrimonio e della procreazione. Nel!a storia dei popoli noi troviamo dei veri teSOfi di medicina socialo, di eugeniea e di politiea demogralico. Gli ant 1chi ebrei avevano delle leggi d·igiene e di medicina socia:e che si basa• vano su concetti relioìo-;ii. L'aatinenia ses.uale. in de1erminate circostanze, era CONiderata daoli ebrei non soltanto come un rito religleuo, ma come una p,eeau~lone igienio:1 per non procreare prole tarata e con. trarre malallìe Il e: l.avilico • inibiva la coabilaziono durante i Jribuli lunari. Moaè J:l"Oibll'unione Ira parenti ed invocava maledizioni e pu• nizioni ai trasg-N!ssori. di Renato ~e111izzi U precedente scritto di quHla usioae, dal titolo .. La i:ned.icina delle i:nosae -. à apparso sul n. 9 dell'anno IV. In euo rAulor• tracciavo '1,QO sù:ltoliea aloria della medicina socio.le, api9gando e documentando come il co.ncetto di una medicina intea::i o ,ai. 'l'OCJuardare, non 9ilt il sin9olo, fflG lo collettiTilll e quindi la roua, obbio a poco a_ poco trionlalo. e pi\l. si aia imposto nei paeaj m09lio 90 ...e.moti. L'Autore ba inoltre chiarito i ooiicetli di eu9enico e di •ulcinica, bo parloto d.eUe mo.Jattie sodali e si 6 bruei:nent• o«upato dei eosiddettj tOl'ali fisici • psichici L"arti• colo che adeuo pubbliehi,omo è inaolitomente lungo per lo-n01,tro riTista, QI.Q •i può dire c:be ... o oompa-endo cli•e.-j a:rtic:ol!, in quanto aegue lo avilupPO della i:nedicina • dellc::i l~.ialc1:.0o.e Mciale nei d.iversj paHi e nelle di,..•rae etti.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==