La Difesa della Razza - anno IV - n. 11 - 5 aprile 1941

Pnom-Pellh: w, 9Nppo delle tam.. balleribe combogian. pronte per un"ui.bision di dan • ,·azioni nella primitin tribù dei Ka-Tin. Mollo importanti &0110 le eonclmioni alle quali arriva. relative al problema Tai. Per comprendere l'antropodinamica dell'estremo oriente, scrive il nostro au• ._, IOrt. bisogna distinguere due poli diversi: uno attivo e progressivo e uno in- ,·ece paMivo e primitivo. 11 polo attivo è costituito dal blocco delle rane sinidi, quello invece passh·o dal blocco delle razze weddidi. Proseguendo dal nord al sud. si può così distinguere una zona nord~sinide, una wna medio-sinide e una sud-sinide. A su,I es~tc il blocco weddide. Tra questo e il prectdentc si po&.SOnodistinguere la zona di contatto weddicle. quella pa· leomongolide e quella intine nord-sinide. Questi blocchi sono però tull'ahro chf' statici: lf' ,·arie genti difalli si spostano in un eterno movimento secondo di,,er-se direttrici. Abbiamo così le linee che seguono i sinidi, i tungidi e i paleomongolidi nella loro pressione veBO il blocco weddide, e le linee di ritirata dei weddidi gle&- si. lndiptmdcntcmcnle da queste linee. !!>Ì &servano quelle degli indidi, che seguono delle direzioni particolari. Il von Eicksted! passa poi ad esaminare le genti del reame di Luang Prabanoj, del l..ao orientale, del Man Yao e del Mia~Miio. Fra le genti di questa ultima re'giorw egli illustra vari tipi che appartengono certamente alla rana medio--sinide e a quella sud-sinide; le genti invece del Ka-Mu hanno un tipo misto nagidepaleomongolide e weddide. Il ,•on Eickstedt, passa poi ad esami• 20 Un ballerino d•I f•mpio di Iandy 811qo:ao della Ccna.bogi11 nare i'anlropologia delle genti d,.J Fiume Rosso e delle montagne ronchinesi. Egli incomincia dall'affrontare il problema delle razze gialle dell'India Interiore. pMSando poi a lraltare in mO<lu particolare delle razze dell'Annam. A queslo riguardo egli illustra eon molti particolari l'ambiente in cui vivono gli elementi sudsinidi. A proposito dei tipi dell'Ann&m il von Eickste.h rie&« a dare molte inter~anti noli.zie sulle diHerenzc razziali esistenti nei dl\·ersi strati M>Ciali. In complesso il v01l Eiclc:$ted! 50Slienc che i tonchinesi appartengono nella loro grande maggioranza alla rozza sud-sinide della quale costiluìs,ci;)llo un tipo particolare: le numerose fotografie che pubblica moslrano come questo modo di ,·edere corrisponda realmente alla ,·eriti. ~scri,,endo poi la popolazione di Hanoi. il nostro autore ha occasione di afhonlare il prohlema dei meticci tra bianchi e gialli. particolarmente numerosi in " quella zona. Pr<>Sf'guendone:ta sua descrizione egli arriva alla frontiera cinese. Qui illustra accuratamente il tipo Nhany, nel quale ' melte in evidenza tanto degli elemenlì rauiali europiformi. quanto altri elementi, distintamente sin.di o sino-mongolidi. Il problema del tipo razziale degli annamiti è arfronlato nell'ultima parte del lavoro del von Eickstedt. Mentre in alcuni strali sociali è facile osservare che il tipo dominante è quello cinese gr0S80lano, in altri è po!$ibilt' constalare invece la presenza di un 1ipo molto più fine. ln1eres.,.an1isono anche le 0$5Crvazio-- ni che compie il von Eicks1edt sul tipo parlicolare. che si osserva Ira i fumalori di oppio. e che senza dubbio pre5enta luni i caralteri della degenf!raz.ione. A proposito poi del CO$iddeno tipo Tcham. 11 von E1ckstech scnve che •i traila dei resti di una popolaiione un tempo più diffusa. Tra quesli resti è facile osservare lanlo dei tipi malesiformi, qUanto dei tipi europiformi e weddidi. Con altre interc&Unli OSM:rvazionisulla popolazione dell'Annam meridionale lerminano qucsli importanti s1udi del von Eicluitedt. Quanto abbiamo ricordato è sufficiente per dimostrare al lellore come sia complCMa la situazione razziale dei popoli compresi Ira l'India e la Cina e come sia necessaria una profonda cono- !Cenu antropologica ed etnograrica di questi popoli s,e si vuole dare ad e53i un ordinamento veramente stabile. Appan: da ciò come il principio della rana pos- !ia avere in un pl'O!ll!iimoavvenire delle grandi e nuove applicazioni anche in lonlane regioni extraeuro~. GUIDO LANDBA

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==