uella :11ruttura corporea deg:i stessi an• na;nili. Quesle clifft'rt'nze, non clie riallacciar:si ad una differente c~ituzione. dipendono in,·eee da una ruza <!i· ,·en,.a. I 1i1•i pi1ì h~vilinei apparlt':ngono alla raua paleomongo:idt":, quelli longilinei. invece. alla razza sinide. Anche i trani fisiognomici diversi di1>endono dalla differente origine razziale. Molto compi~ è anche il problem3 dei negrito~ che si pre:st:nta al nostn• autore alìorchè si accinge a studiare le genti delle montagne tli Cardamom. Moho interessante è quanto scri"e il no$1ro autore nelle genti di Angkor. Qui, l3nlo l'ossen·azione dei tipi ra:iziali ,folle dan1.atrici, quanto lo studio dei baMOrilicvi e delle statue a soggeuo religio- :w, portano alla C'Onclusione d1e l'influenza mongolide è stata forti~ima. Dopo queslo rapido esame delle genti del Travaneor, della Cocincina e del Camhoge, il \Oll Eickstedt !)HM a illu- ~lrare le genli del Siam, llel Laos e a I affronlare il problema dei Tai. L'osservazione dei tipi razziali ddlc ragazie del Camboge. eia lui ritratte. i11• ~<.gns. come. accanto ad una ,•ariante 1>rimili\'a della razza weddide orientale, m: e.s.isteun'altra per cosi dir; progr~h·a. QuC:lla ,•arianle progre,;si,·a, per fmt?.w e nobiltà di traili, ricorda da ,·icino i tipi europoidi. Anche dall'ossen·aiione dei 1ipi dellr danzatrici del castello di Pnom-Penh. CO· me pure delle opere apparteneuti alht ,·ecchia arte siamese, si dec:luce che il tipo 1•1eddidee quello europiforme hanuo a,·ulo 1101e,·ole impor1anza nella forma zione del sub~trato di quel le popolazioni. Molto intere!Sante è. a questo punto. ricordare che anche la n·,:ina di hclle·,. ui di Uangkok. ritratta dal 10n Eiekstedt ha ii tipo we,ddide orie111ale progre8;iirn. quasi europiforme. e che il ,·olto cfelle an1iche danzatrici siame1.i era accuratainente inci1Hiato di bianco, per raggiungere CO$Ì un 1ipo ideale. che don~va a,·ere anche un éerto carattert': razziale. Esaminando poi la tipologia delle differenti cla~i sociali, oggi esislenti nel Siam, il ,·on Eickstedt distingue un tipo · i11f'!riore (la uno superiore e in qu~IO tipo superiore di.s1ingue un sollolipo a tratti più grossolani t' un aitro in,·ece a !ralli più fini, t':Uropiforme. Differente è il tipo della popolazione l....10.del quale il ,•on Eickstedt 1>resenta delle intere!!<.Santifotografie. Molto cu• riose sono anche le notizie ehe crueslo autore ci 1>resenta wlla ,1i1a prHso i Lao occidenlali, e imi carattere Jei medesimi. Egli esamina poi la l)Of>olazione del principato di Chiengmai, quella del Siam liord-orientale, e quella infine. delle fo- ~le ,;ergini del Mikong. In questa zon• egli può oompiere inlel"~nli osserAUSTRO· .ASIA.t[CJ LJKhmer lillIITI]Allri SINO - 'TIBETANI llIIIIIllr;t,ero-birmefU ~C1ren ~lala•1flini E:3rai ~Annsmiti fflcinesi •:a~~~/.o"':'" l•Kamli;Z•Khunnong: 3•Meithe,;·4•1"ippera.·5• Ka-tong.Juang;6•P.1.da.u J popoli dell'Indocina: le aedi dei l[a.10119•h.1cm9•anno aposta:le di. drca 100 km. pi\l a 001de11:..parallelamente alla vaUe del Mekon9 (e.io; .. Biasutt1. Rozze e popoli della terr_a·• Utet)
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==