La Difesa della Razza - anno IV - n. 11 - 5 aprile 1941

LE RAZZE DELL'AS~A MERIDIONALEE ORIENTALE La ,a::ta regione dell'Asia meridiona· le e orientale. che ,,a dall'India alla Cina, presc:111aun interesse particolare per lo 5hrdi0$0 dj problemi rauìali, in quanto d1e infiniti :sono i problemi di caralterc- antropologico, che è cliiamal'o a risolvere allorchè ,·uolc inquadrare in un ~i-s1cma qualsiasi le ,·arie zone e i nri 1:opoli d1e abitano quella zona. Questo intcressè ~ oggi a.urnentato dal fallo che la regione in qu~ione è il centrQ do- \'C confluisc:ono gli interessi politici di di\'er!'.e µolcnzc e che nello st~o lempo appartiene, almeno in parie, alla zona della grande A,ia orientale, che dovrà JJTèSIO e fatalmente nere un nuoVo in• quadramento 1•ell'ordim~ mondiale che seguirà alla ,·ittoria dell'As.._~. Dala l'indole di questa ri,•lS111, Mrcbbc impossibile ria$Sumcre anche brevementt' quanto hanno M:rillo gli studiosi sulle razze di que!ta regione. Ci limitertmo J)Crtanto a ricordare le ricerche compiule recentemente dal von Eickstech, che :-i è BJ)punto sµecializ7.alo negli studi sull'antropologia di queste regioni. Il \·On Eicksttdt ha iniziato le sue ricerche 11;ff ronln.ndo in pieno il problema delle razze dell'India meridionale e particolarmente dei gruppi dalla Jlt'lle scura. che lanto interesse 1,resen1ano ptf quello che riguarda la loro origine e la loro pO!Sizionesistemalica. Quindi è p8MAIOacl esaminare le 1rihù del Kanikar, che si pre~ntauo sollo ,,:ohi aspeni COJl caralleri di grande primitività. Se di(aui ;;i os.servano e si confrontauo le fotograrie del ballerino Gobinad. ritratto dal ,•on EickAtedt st~o. e quelle dell'uomo e della donna di Kanikar .si ,ede come il primo presenti lratti note,·olmenle più fini dei 5CCOndi. Caraneristici di questi ultimi sono anclw la note,•ole larghena del naso e il pro• ~nalismo. i quali tuttavia non si accompagnano a capelli crespi come i il caso dei negroidi. hensì a ca~lli semplicemenl1:: 0$((u lah. ·J.8 Dopo la po1>olaz.ione dd Tra,·ancore il ,·on Eickstedt )'ti$&. ad esaminare quella dell'isola di Ce,·lon. Qui egli può compiere delle interessanti o~,ien•azioni :ml tipo singalese gr0$50lano, che C magnificamente rappresentato da un ballerino di un tempio di Kandy. Spostando· si nel suo viaggio di sludio il nostro au• tore può compiere nuo,·c os.-.er,·azionì $ulla popolazione di Singapor~. Egli resta colpito particolarmente dalla forta di· espansione che dimostrano i cinesi nei riguardi delle altre popolazioni limilrore. Pa!Sa f'Oi a studiare i problemi dell'antropologia dell'India Interiore, di Saigon e della Cocincina Come è chiaramente ilio.strato da un disegno schematico, nell'India Interiore le di,·isioni tra i vari p0poli e i ,·arì staIl non coincidono aHatto. Noi vediamo cosi clie un gro:sso b1occo di popoli primitivi isi estende lungo tutta la frontiera indo-birmana. Un al1ro gruppo si os~rva in .Male8ia. 1111 altro ancora in lndOcina lungo i confini co11 il Siam. Il gruppo dei pOJ)OliLao im·~ce sorpassa i confini della Cina sl~"-8.. tslendendosi tanto nel Siam. quanto ndla Birmania e nell'Indocina. Separali da questi gruppi di popoli primiti,·i. come pure dai popoli del hlocco Lao. 9-Ì tro- ,·ano le genti di elevala civillà, che sono tanto caratteristiche nell'India. nella Bir• mania. nel Siam e néll'lndocina. Indipendentemente da questi gruppi man mano che ci si sposta w:rso ii set• tentrione, si OiJServasempre più forte la in(luenza degli elementi cinesi_. 11 ,·on [ickstcdt descrive a que:$lO punto i lipi annamiti mt-ridionali e i 1,pi del Cambcge. Le traoce mongolidu· sono molto più Jorli nei precedenti. A11ii, aggiu11gian10 che il nostro aulore considera il Camhoge addirittura come un regno l\·cddide. P8568ndo. poi a descrivere i tipi razziali di Pnom-Penh, il ,·o.n [ickst,edt mette in evidenza le differenze esistenti Uomo di Jr:anikar Donna di 1:anika• II ballerino Gobiaad

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==