FILOSOFIA ETICA MISTICA DEL RAZZISMO RELAZIONI FRA RAZZA .E FILOSOFIA Nel n<ulro urlicoUJ. wcito nrl 1t. 8 di qunfaMo. abbia-. mo indicolO i &.-ori probLtmi che ,i ponr,ono al ra.uismo, là dove euo t."Olga COIJU' una idra ri,,:-olu:ionoria c/'le, lunr,i dal. limJ1ar.si al pUIIW tccnù:o dd.- l'a111ropolor,io.. della.f,tnetico e ddUI biolor,"1. i,uenda in~stirc unche i vari sdrori della cultura. Abbiamo poi prol'l'U!.1- .u, di traUare 4Ì11ktiauMale lali probhmi Nd pr~n.k 1eri1to toccheremo la qui.s""1ne dei rapporti fra /ikuo/ia e doiirino del/,a ra:.:11. In: primo luot,o, a ,ok ri. 1,uordo. conrime opporsi rffl. somenk alla opinione, ouoi dij/wa in ambienli ben indillidunti, secon.do la quale il ,-a,;. :Umo. qu,ond,o appu.nlO ,aon .1'4 puramen~ biolof,ioo, U ridurrebbe ad uno JH"imo /i/,osq. fio.· a qualcosa di di.lttlOnle· MXJ, determi"°'o esun::ialmenk doUa ra~nc poUtica. t!Jtrcmeo alla #t'Ù;J cufoua e ancor più al mondo della w-ra ,ptt:ulo- :ione e del ~kro crilico e dit.,lellioo.Vedremo .subiu, come le cou, inve«. ,liana. 5im,J,a...,,.,,.,,, ~ .. diuipare un tqui...oco di ollro :":: 0•b:;~'it«t~:~:,:~ 1ru,picun1I ...no Jiloso/ia della rt1z~, nf!l senso di un ,islnn.u Jih>so/ico da co/,l{flir,i pren• dentW JH!' bo.se alCMni ®ti del ro.==UmoUXriti./ico ouwro nd seruo di ,m ,iskm<J che, par• tendo da una da4J filosofia, p. e,. da qud/4 imnurnenlUli· a>--id«JliJtica, ooda conlro al rcziJma w-ro e proprio. Secondo noi, HcM q~,,o pu.lWJ di VUta è erralo: noi ritenia• mo. cioè, clte non ,i lralta di creare Wttl nU01'0 filosofia "ra=.ista,. ,uJlo .«uo piano di altre filosofù:, ideolUte. ma. terial.iJk, ,nqnisu, ecc•• ma che il punto fonda.mentale aq. in• ""«e nel convincerai.. che dalla mentalità rauiilta procede un nuovo modo di considerare la genesi, le condizionalità, i )j. ruiti e le ~ggi dei prOCCSl!i spe. culativi., dai quali ,caturiscono le numeroee varietà dei SUtemi filosofici in genere. l1er chiarire una uile af/erma.=WM.bisotna ricortlare oJ.. CUiii tutueffenli in fono di ,powm.r"'° di pro,pdlive ,peculatiw-. E' noia faJlerma.:ione di J'U::hk,.-lquale, riferendosi al.fio - come lo JpttU,• lolivo - lo para,on,oua ad uno luctr,aa, die ieuo luce dinanzi'.a .sè, 17141 didrq di ,è I• scia fitk te,u:bre. E Schopen• Aouer. che JHU"' OUl"t'tl com• cli J. [\ 10lc1
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==