-,10 s<mgut>, così. che l'u,omo pou.a iiunsere ad eSHr coWenlf' Jtl suo upporlenere al• ,/r, sua rt1:w. Que,u, rirtù Jo- ..,ebbuo imparare a cono,cere molli idtt1h1si o filosofi. del ra:..:ismo i quali ci porlm10 CO· 1ì urbi1rariumenlt' di "ra:..:i• .smo spirituale··. Hn;a aTKOra ,art'r inltso sollo qualt' con• Crt'I<> aspcuo. ntlla organi::a• .:iont fi,ic»-psicliica. pou.ano collaborare lt for:t fisicht oOn ,quelle spiritUQJi. &st,ucbbt: cominciare a inlendue che an• -€ht se il pcruiero è r altfrilii. mt'dianle la qut1lt: può t'$$Ut' ,perimtr1lata la r~llò dtlfio .dtlfuom.o, euo non può co,ti- .Juire una base per una coukn- :.a lotalc delI't'ssue. Ciò c.Ac 1,;tnc 1.·iuu10 n<llu p44ra aUi1.-,'1ù dd ptn.Jina come .scn.so dell"io ,dt1Y: inw:ce venir vinuto aride comt .scnlimtnlO t co~ o:ione. ouio parimenti .sul piano della coscitn:a, della forma e della concrclO/i.Jicilà. Nel rauiungina,enJo di qu.e+ ~ ct:ncientc IOUJlità pJi,co.so,. maJico con.siste la ~rfez.ioru:. dJ tipo umano cht osni. ra.:..:a ./H'Ò rrcorc co~ mL>dello. E poiclii ru:.lfu,omo it.alia,w è in. nato UJleequilibrio di ,pirilO e corpo, di idtt1/e e reo.le..no,· ri• lt'nUJmo neccs.sario identificare questa risponden:a armonica dti due Jondamentali. OJP"lli dell"cssere. 11tlla unità Jj una coscie,a.:11costrullrice. Ora, è nostro inlrNlimenlO . in ordinf' ollr dirruirc- eutn• z.Ìl1fi della rhùta, curari' c~e la iden1i/icu.:io11edelle a:irtù. pttu/iari dell.a ra~ i,o/iann uoui qu.asi .srmpre rijlouo nrllu prt:Jenta:ione di rispondenti caraluriJticM. di 1:alore anlro-- polot,ko. anche allravtrlQ la i/luslra:W,it- di fi«ure· idt'ali della no.stra .storia e della no• .stra cultura. così rht' si. possa Jlabilirt: oomc .si prrsc11tino le alliludini f'Slt:riori dello ru::u ne-i ,uoi momtnli piU forlc-- rMnk, o"io più. spiriw.almc-n• te. cuuiivi. Ciò ua:rà signi/iculO ai fini di una compren.siont ort,an.ico drsli a11ribu1i oo,ì 1'tlri e così par1UX>l"rmen1~ ori- «inali dello «ente romono-,mc-• dilc-rran.eae pt!r la ~iu.&lifioa- :ionr dottrinaria dr/ conce110 di r~:o iJ.aliona. A tale jiM, troa:AOmo oltre-si opponuna la possibili.là di giot'Orci de«li apporli dei divtr.si punii di 11i..sla e dc-Ile rorie di• sdplin.e che comunque .si rifr• ,iseano alroriomenlO; pc-rchè solo a qu.c-sUI condi:ion.c sarò pouibilc il anuq:uitn'!nJo di Mnaobit'Uiva u.nità.dottrinaria.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==