La Difesa della Razza - anno IV - n. 10 - 20 marzo 1941

GIAPPONE E MANCIUCUÒ INCREMENTO DEMOGRAflCO Uno d•i f•nom•ni più torpHnd•nli è l'occntdm•nlo d•mogr«fieo d•I Giappon•. il quole nello Spallio di 70 onni, doll'inh:io dell'era Meiji eh• Ieee d•l Gioppon• uno Poteru:a mondiole, in poi, Yid• ta.lir• lo ,uo popol,:nion• dai 30 oi 70 milion,i di abitonri. Un ritult:rto airnìl• pub ...-~tor• l'<Unffiinlttra1icn• 9iappon•te in Cor•o: doll'•poea d•lla oecupcuion• 9iappon•••· cioll dal 1910, lo popolalione •i è aea•• sciuta di due ...-oli,. • m•uo, E Jo ste-Ho lencme-no ti oueno ne-I Manciueub, rim• pero tondato dat 9iOJ)poni1,t, Secondo il eensim•nto del 1• ottobre dell'anno scor.o, lo: popolo:1ion•, eh• ne-I 1932 era ,1ata calcoloto di 32 milionj • m•no, ha a...-uto un Òumento di oltre 10 milioni. cioè li creseiu• ta a circa 43 milionj • 234 mila OJ1.im•: Il eh• porta il Maneiucul> al nono poeto nella scola d119li Stafi mondiali, fra l'Italia • lcz Francio:. Como' ~n Giappone, prevale- ne-I Manciu, cub l'•l•tn•nto maschile: di honte o eirea 23 milioni\ e 920 mila abìtanti di seuo maschi!•. n• stanno 19 milioni e. 314 mila dì · s--.o femmi.l'lil•; 123.8 uominj per 100 donne. ' Qunti dati mo.trono che il Giappon•. oltre- G •aper aumentcire- lo: propria lon:o de-mogrcifica, •o anche- eNero un buon cnn• ministralore • un buon org-arùnatore dei t~rritori ehe dcz: •••o dipendono. FRANCIA L'ESPULSIONE DEGU EBREJ DA PARICI A Pari9i ,i stanno applicando i pn:, .... àimentf per l'Hput.ione d.g-lj •bre-i doli'•· con.omio • dal commercio. Cib 11 mila impre-.. ind,..,trioli tono pasa,:,t• et prOJ)fi•• tari ari«ni o sono slal• poste sotto il con• !rollo di un Commi-rio. Quntj pronedim.nti, ...-a]idi per or« .oltanto n•lla Fran• eia oc:eupata, •e-nqono lradotti in atto dal• le ctuloritb. Anche la ro:diOUOne d.g-U GTWoeati ebrei a:&'09t•disee note•olment•. O;-ni ay.wocato lrane.•• do•• pro•OT• eh. 1uo poche era f""'cn•. ~ ariano: •i Id •ec•zione aol• !cinto per gli abitanti deU' AlMnia • della Lcrena e per i combattenlj de-I 19)4.1918 o 1939•1"0· Secondo •tatistic:be ufficiali, circa 200 a...-, YOCctliamm ... i ai Trib\lDOlj pari,gini. eh• non ei tfO•<tYOJIO in quNta condizion•, 110no atolj -pesi dalle- loro funsionj fino o DUOYO ordin•- TURCHIA 100 MILA EBREI Nello Turchio. su quinditj milioni di O• bitonli, ••i.tono ci.rea 100 m.ila ebrei. Pi{!; dello metà risiede n•ll~ Turchia europ,1a; circa SO mila neUa ex copitale 1-tanbul • più. di SOOOad Adricmopoli. Neil'Aaia mi. nore Il diatrelto maggiormente inJHtalo dagli ebrei è quello di Smirne. Nei di• ,t,elti del retroluro lo popolaaione ebraÌ• ca è più e1Ji9uQ. Anc;:he la Ttuc;:hia ho e.reato di risol••r•. a modo suo. il problema ebroico, pcobl~ che •i bnpone o•unque 91i ebrei Sj troYino. Il 9io't'ane nmìonoli• 11:moturco obbliql) 9li ebrei ad ad..;u.ani al nuo•o spirito dello Turchia, cioi a dì- ••nlare h,1.rchi. Lo: turc:hlsicnione fu per 91i ebrei una bene accetta sah·a9ucmlia. E.. i e ...itarooo. per quoato poe9ibile, di parlare lo ■poqnolo • l"ebtaico; le scuole c:braic:be furono traafonnate in eC\lole twc:he. Per6 099i ai i:ominda a c:apire in Turchio eh.e cib non.o.tante il probl•r11cz •braico non è stato ancoro riaolto. Ra.,egna della stampa quotidiana dal 1 al 15 m.arzo XIX Hanno scritto articoli su: Gli ebrei IJ. 8 L'e-qui...-oca li9uro di So:lomone Bloom ispiratore dello: pO!itiC'a ettera o.lici Caso: Bianco. (« IJ Piccolo>. del 4 morzo). ANONIMO Il losco paNoto di Be-rnstein •iene- allo \,..c• in un proc:euo. (, $tam• pa :.. del 4. mano). L $. · Ii trucco d'braele. (~ Popolo d'lt<1• !ia :.. del 5 marzo) MASETTO: J..one- Trotaik:y uomo .,.nzo otrUci. (< La Sera>. del 6 marzo). MARIO BELLI: La ecntro:l• ebraica d; G•. n1Mllemrn• hci. Inscenato il b•llid•mo am•rieano. (< Mamno •· dell'8 ma rio) G. SOMMI. PICENARDI L' lni~ro:tore di Giudeo. {tcReo1me Faseista >. del 12 marzo). ANONIMO Ariairid• Blane. il def•n•1trato r• oeeulto dello Romanici. (< 11 Piccolo>. del l'l rn<1no). GI AL n "periodo ebraico .. d•lla 1lorio: ame-ricana. (<Tevere>. del 14 mar'lO). OMICRON: Rathenau. i Sa...-i di Sion e l'•le-ttrichb. I« R1tg1me Fa,cigta >. del 14 marzo). GIOVANNI ANSALDO: L'error• dei .. rab. bi". (< Gazzetta del Popolo>, del 15 marzo). fJli as1,etti !!Wh•ntififli dt•I razzi!'t1110 P. MESSINA: Mitro: e la tuci re-li9ione so. l<lr• • 9u•rriera. Il milo • il <:uho (tc Qs. servatore Romano>, del 3 mono). ANONIMO: Mitra • la sua relu;Jione- ,.o. lare e 9ue-aiera. Di fronte a.I cristiane. simo. (tcOs,erv<1tore Romano>. dell'S marzo). 4,ni ns1u~tti filosofic•i del rnzzis1110 MARIO BARATEW: Uniti>. romancs nel · Mediterrane-o, (< LaYoro fascista:.. del 1• mono). ALFREDO MONGARDI : Usi, costi.uni e a .. enlur• di una •inqolar• tribù di pa, •tori nomadi. (« CorTiere Padano>. del 1• marzo). ALFREDO MONGARDI: RitlCllti africani. (•Corriere Podano:.. de\1'8 mono}. ALFREDO CUCCO: Bioloqia di Albione. (tcGiorna1e d'Italio > dell'I I mano). rPIANCO SABATELU. 0o1 ·Ballico «I Mor Ne-ro ìnt•nnill'abiJi colonne- di t.d .. cb.i <1lfluilcono ••i.o la Madre Patrio. (e Po. polo d'ltolia ,. del 12 marzo). NERI BARDIANI : 11 pe.,..9uitato popolo ormeno. (tcIl Piccolo,, del 13 marzo). PANFILO Gli italiani nellci fonncizioae dell' Ar9entina, (« Corriere della Sero >, del 13 marzo). CARLO CECCHEUJ: L. rie.rebe •u9li uomi'rti delle origini. (.-Corriere della Sera,. del 14 marzo). FRANCO SABATEUJ: Incontro e0a i I•• deschi della Lituanio mentre ritomano in Patrio. (e Popolo d'Italia:.. del 14 marzo). B M La earn• ••l•no alimentar.. (« ()g. 'scrvotore Romeno, del 14 r.1arzol. .\!"Jtt·tti politi<-i e soc•iali del ru:r.zi.,.1110 SERGIO UGUANI: La loUo rillanotric• In Germania. AMa.Jto in mGAG contro Io: tub•rcolOsL (• Lavoro Fascista> de1 J• marzo). MARIO MUSEUA : Lo m0rtalitO. o: Londra n•j primj Hlle m.. i di 9u•rta. (« Mal· tino,. del 2 marzo). B. M : Urbanffimo e •Yiluppo litico. (< ()s. sorvatore Romano>, del 6 marzo). A. BRUCCULERI: D matrimonio CNtiono nei 1uoi ... •nzioli caratteri. (e Osserva• tore Romano,. del 9 mono). NUMERUS: 0-lutioni de-ffl091'Gliebe de-çili Stati Uniti. (e Corriere della Sera•· del 9 marzo}. G. B. PALANTI: Biol09i::1 umana. F"'u:10 ci quando ~ r"ta 9KlYOni? (< RHlo de.I Carlino>, del 9 mano). LINO BUSINCO: Rauo • 10...-oro. Lo...-ora. tori per il p0tenziame-nto ecoa.omieo della GermOT1ia. (e Lovoro Fascista>. dell'l 1 mano) · A D. D.: Gli Istituti per la •al...-e-na d•I fcrnciullo. (e Resto del Carlino>. del 12 mar:to). GIULIO MORANDI. Almeno du• ne.iri al 9iotn0 ...-en9ono lia.ciati in. Ame-riea. C• Lavoro>, del 12 mono). F. S. PETACCI: Cause di ...-ilo:antmociale-. Frammenti pe,i<:0l09ici • ,»leopatol09ld. (< MHtaggero >. del 13 marzo). GIUSEPPE CAPUTI ; RazWfno dell'O.N.D. (« Lavoro fasc1•ta >, del 15. mano).· G. R.: M•dieino di gue-m:i. (« Ruto del Corlino ,. del IS mono).

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==