- JIO""l"dimenli. \la il Giappone ,.j c,.pan,lt• prn~n•.,.i,,1111t·111t• <·ti i· in a!!-Ce~a: gli.Stati Uniti no: da ciò deriH1:110 le aHermazioni ..empre m:1.g:~iori ilei primo . •\1a c'è di piti: il Ciap1>011e è un pO/JoÌo dall'ahi..sima ~ube• ranta ,lemografica. e che, mal contenu10 11t-ll'angul!to territorio (!ella m:ulrepa1ria ,;;j ri,er,i,a nonostanle 11111cle <lifficoltll e limita• zioui. in qua~i lullì i tcrrilori t..~lremo-orientali. Coi'Ì a Formo,.a i giappou~i ~ono ;212 mila. m~lla Tailandia sono JUO.()(,O.nelle Indie Oland~i 28.000, in .\lalt":<ia 20.00U. Perfino nel Bra~ile e nel Perù i'Ì "Ono'spi111i finora circa 1;10.ono ;,.;iap11011c:,<Cio. ntro c1ue:;;1·~ubt-ra11za dernogrnfica ~•a l:1 pauro,a deficie11za umana di una co~i della Auslralia 1,ianca d1e .... 11 11111"1UJÌerfieic poco inreriore .i quella dell'Europa, ha solo ,elle. milioni di ahilallli. Allora appare che il dinamismo l."SJ)at1;:ion1::li<·O <h·I Giappm1e in Estremo Orienlc e nel Parifico è. sopn~ttutto uelle attuali oontiugeuze in1ernazionali. inarre• ~1.,hil.-. t ciii specialmente d1t• preoccupa l'imperiali:.mo uod•ame• rica.110 ecl iua,•pri,-C(• il conrlitto portandolo dal pi:rno razzìalc a <p1ello politico e .~trate~ico: la lolla per la'.;upr<'mazia. La ,·i1ali1it demo,uafica. 11ip1,011ica do, rehbe pt-rahro t"~i-it-rdt!i e,.empio fe,condo per xli a1llericani e per gli auslraliani. i quali solo eon l'aumento dellt> ener~ie umane J>Otrebbtro mantenere il loro tlttaduto e eredo » di a~,-oluta isupcriorità. Jn conclusione. i\ conflitto raz1.iale tra S1a1i Uniti e Giappone i una delll' c1t11$fp' iù ira, i <li di,·i~io11e fra i due S1a1ì e forse un gio~nn potrà a,·cre il ,mo peso inralcolahilc ndla storia. NICOLA MARCHITTO
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==