A in essi dei concorrenti tanto più 1emibili in quanlo si accontcnta- ,·ano lii salari molto mode,;ti. data l'esiguità dt'i loro bi!Wgni malt'· tiali. Comim.;ia l'agitazione anti• nìpponica., comincia la richif'llta di pro",·edimenti limitalori. Perfino si richiec.le che i bimbi gia1•· l'onesi non Jlos.sano frequn1tare lt> scuole i!IH'Ciali dt..-stina1e ai gialli in generale. e l"orgo~lio d('i nip1•onici. che non ,ogliono e-s.._..ere conful!i con gli altri 1.KtJH)li a,;iatici. ,.j ri,o:ta al punto da for di,·enire la c1ue;;rionc d'indole diplo111a.1icae da cO:!!liluirt' uno df'i 11101i,.-1i ,ii1 spinosi dd contra:-10 americano· ~i• p 1;oue;-e. Nel 1906-7 scoppian() a S. Fra11• ci~o gravi agitazioni antinipp()ni• che perchè :Si \·olern aholire il tlirillo cht' llll~li 3\t'\311() di )'Ol'· i-Nlere lt'rre. Tali agitazioni iua• "l'rilleono il confli110 Ni esa;ap~ · nrno i giappone$i, chf' 11011, oiliono riCOtlOS('trC la lnro pr<'I(~ inferiorilÌI. Arri•a:n.o l giudei in America ... e li alhettono o far -proleMione di pCltriottiamo, .-.ontolcmdo bandiierin•. Non costano nullo: e pcc•ono proc:un:rre bU<1ni affari I In ,aeguito il Giappone IH'r 111tdare in ceri() <fual modo i11 pro• pria tlig11i1ft. proihi~ l'emip,ra• lione ,·er,so le terre nord-arm."rit:ane. salvando co:iì. come ,ii ;;.uol Tanto pii, offensi, i iu quant~ lii fronte alla (t"~~1· :1uwricaua i negri - :u·p,.·nsibe11e: i 11f!trì! - !'Ono a;-..,.imilati. tu1d1e M." 1<0!0sulla carta. ai cittadini americaui. meutrf' non lo ,-0110 gli ni'iatici. indubbiamente i-uperiori ai .u:gri e frn t'ui i 1iapp,111~i pos~n() effettil•amente 11dt:$.iO. per lo meno nt•lla polt·m·.a e m:1la ch·ilizzazione raggiunta, por5i a fiauco al liianr-hi. \d11nc111r-, mentre nf'gli Stali Uniti oltre ai bianchi ogni africauo o cli,-cendenle cli africano J)UÒdi,·enire cittadiuo americano, que,-lo .tirit10 di cittadinanza è 11ega10ai cine~i. :'li giapponNi. t" ..olo lt"Oric:unenle agli indiani. Le leggi :ipecifiehc contro gli a:!iatid :,0110 audu,: an1icl1e: ,:o~i dal 1870 ,·eni,a rifiutato ai cim'lli, ;('l'Ot$i in California intorno al 1850 in li<"guito alle ~perle di miniere aurifere, il diritto -di naturaliuarsi americani. Di più la co~tituzione californiana di"! 1879 e:<d1.11lcHt i dn<'"<i dalla tutela della legge 11a:r.io11ale. \1a la legge più gra\·e fu que.Ua ,lei 1902. rhc :.0~1i1ui,a qm·l• la 1,rov,·i~ria analoga del IH92, 1>er cui il Con~rt":',..;i:of~INale e..~lude\·a definitivamente gli uiatici dalla facohà di immigrare e risiedere nel territorio della Confedera1.ìone degli Sta1i Unili. E' a qu~to punto che il ronfliuo razziale nippo-americano raggiunge la, fase 1•iù lli!J>ra. Al fini~ dello !!COTSO secolo i vari pron·edimentì ami.=ricauì a,·e\·ano ormai ferm.-:a l'immigrazione dt"i coolic,- ci11e:,1. ma • co~toro gj go.;i:ti111h•a1pHr\ogrei:1h·ame11lt' i giappon~i. Or.1 quetiti. più attivi W intelligenti dei c"inesi e quindi più facilmente a,anza111ii nella scala sociale e di\•e11u1i 5p~o opt•riti ~prtiahzzati. piccoli proprietari e commercianti. préO«uparono hen l)rei!IOgli americani. SJ)C'(:ie gU operai ed i contaJini cht" \·ellenmo .Jirl". le foruw. ma rimauendo naluralmente- lo :-IC':!$0cc,lpito moralmente- ed amareggiato \Ì\•amenle. 111 11ro,;ieguodi tt'"mpo i pron·t"dimcnti anlinipponiri continu:ino. aume11ta110. :\i aggravano. Con duC leggi del 19l3 e d('I 1920 ~i aholi~ ai,pu1110 il diritto dei tiRflponessi a posS("'(lt'rìern·. ~ 1,oi dichiarato illegale il matrimonio fra bianchi t• pf'r,aon~ di origine mongolica sia in California che negli S1a1i delrOre- ~on. Ari1ona. Montana, Ke,ada etl anche in quello (lelrUtal1. Nel 1917 C re:opinta in genere J"immigra1.ione a,siatica. e-d in• fint>nd 1921 !aie legge restrittiva dtll'immigraa:ione di,·iene aucora più limitatrice. , J,"a,,..,\lluta e cieea intransigenza americani\ conlro i ~iappone:-i. 1,,... co,strcuo qt1e:..ti che tiono ci'!,=a 150.000 negli Stati Uniti. lien J I0.000 nel possedimento americanO delle i:-olr Hav.ai e 25.000 nf'lle Filippine, ~ ,·ixere in ca:1ta chiuga, nell"imj,o~i-ihili1à di mNcolarsi a.i hianchi. In com1>les:10 dunque i JHO\'H·di meuti antigiappont!i degli Stati Uniti hauuo profo11dameuh• offes<I ed t$acerbal() un popolo conscio della sua dignità. oril)· iliO:lO del :!-UO pai!liiato. fiero delle sue euergie nazionali t' i-piriluali. t• come reazione hanno accre-sciuto !'°'!io conlrc ,_.li amtrican1. Il Giappone non sa rinunzia.re all'afferma1.iont"" dei propri \lt• lori storici, morali e 11ociali e richied«" la parità di 1rattamen10 I" t'ugua11ianz11 in tutti i campi. D'altra parlt' il conflitto razLiale 11ip1>0-americano non è che un a~))etto del più geunale e gra,r problema della suprcmttzia del Pacifico. Que,,ta. 11:-1pramenteco11tt$a fu Gia1,pone e Stati Unili, all<• ~tal4 alluait è fra di e!ISÌ cli\•i11a. cd ognuna delle due Po1enZI' Ut' ~odt' :-do ut>lla ,;fera ,icina alle proprie COl!>tte" ai propri
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==