La Difesa della Razza - anno IV - n. 10 - 20 marzo 1941

flG. 6 • ronna dogli aigorni flG. 7 . Alteua • posiiione dell'operh1ra palpebrale ne. s. rorma del dor10 del noao 4- 4- ~ ~ Fig. 9 • Forma della punto del naso in·dicare il rapporto tra due rr.i.sure f' a darci un·idta l\lOI• to approssimali\ a clella forma del caranere preso in consi• deralione. come per e:!empio la forma della lesta. del 1111.s.o. della rac;cia. ecc. lnclipendcntemente dalle mi. sure. gli antropologi i.'Ogliono però rirorrere anche all"Hturu:: morfologico degli indi\·idui t· alla rile,·azione dei ::.ingolicarnlteri cranioscopìci e rìsiognomici con il semplice aiulo dell'os,,1er\'azione. 1aturalmenle. cosi Facendo. st da un!\ p11rte ;:;i e,•ita di cadere negli errori e nelle ar1iriciosi1i cli tanle misure. si può incorrere in ahri errori e sopralluUo 11t'"I pericolo di una \'alu1azio11e troppo soggetth•a dei singoli caralleri presi in eimml". Sono !!.IDIC cosi coslruite- eia \'arii autori delle tabeile. conttnenti ci'°lle figure schematiche. onde· evitare gli arhitri di \•alutozione soggeni,·a. La fìgura 3 mo,nrn. per e~empio. i \'ari r.?odi con cui si può prestntare l'allena e la forma della lesta vi~tu di prorilo. L'altezza della testa può co• si essere molto alla (h). alta (l,1. me~ia (ml, ha.s~a (n). moho baS38 (,iJ. La forma della tesla \'ista di profilo è slreuamente· in reh-1.ione con il grado maggiore o minore di sporgenza dell'occipite. Que:t1lo <lifallì può ~re molto piano (/1. piauo (/). me<lio (m), sporgente (gew) molto sporgentr (aus). Molto differente !IÌ presenla J>Oi il ,,iso. visto di faccia. e questo. lanto in relazione allf' differenze indi\'iduali. quanto in relazione a <1uelle razziali. La faccia diratti può e~crc mollo alta Chi. alta f/,). media ( m). ba.s,;a ( ,ìj e molto ha~- sa f 11). La forma del co,Horno ddla faccia \·:iria pure enormemt'.ntc. Può e!<kn· a:I e,cmpio rotonda (r). O\Rle (ot•I. trinn gola.re lsr>J. quadrangolare ( h:, oppure µentagonal<' (5.d. QuCillo C chiaramente illuslralol nella figura I: la figura ~ mOil>lrai1l\'ece le cliffe-rent: forme delln. fronte ,·isll'l di prorilo. Qu~ta 1nlora è <liri1t:1 (.,1). talora inH't'e sfogientt" {g,·nl. talora infine molto !'porgente. Molto l'ariahile è nelle raz· 1.e umane la forma degli zi1;0• mi, che si può mettere in par· tìcolare •C\ idenza Os:!er\'ando ~li i11di,idui dal ha'SSO UI figura 6 ci dà qualche c~,mvio clella cli\'etsa fotma <legli zigomi: que:<ti ,lifatti po~ono ,~ere ~fu~ge-n1i 11. n c-Ji m, o infi11e $pOr!(t>llli r. come si può ~en•are per t>Sernpiotra i mongolìdi. U11 nitro carotiere che con1ribui.see moltissimo Il dare la forma.compleMi\'a della faccia di un individuo ~ quello dell'apertura palpebralf'. Quest:1 i,uò , aria re mohi!lSimo per la suzt ampit>zza e per la sua posi1.ione. La figura 7 ci presenili clifani dei casi io cui l'a1ler• tura palpebrale è s1ret111 c. niedia, m., e infine molto grande, 1c Per quanto poi rigutartla ht posizione degli occhi quest11 può es.sere dirina. g. obliqua. ,1:, e infine molto ohliqua. s: que!UO c11ra11ereunito a quello degli zigomi sporgenti è spC!òSO indizio di sangue mongolico.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==