tn alto: una tHIG di Giuda d•l Bema, nello ChiHa Coll~iata di S a n Gim.ignano : in Nelle ,wvelleue del Sacchetti i Giudei manifestano tulla la loro .singolare ba.ue:.z.a tfa11imo e di coJtumi e, volendo i:incere nel campa dell'a.sluzia, restano sempu: col danno e le bef/e, o per lo meno dàn.no rrwlivo di m.iglioramenu, mcrale ui Cristiani. Messer Dolcibene _,j vendica a suo ,,wdo degli Ebrei che lo avei-aoo .schernito nelle sue credenze religiose e fa credere che }eovo, in persona .si rechi noUelemJ>Oai sporcare. ,i,ello. sina• goga in cui era slato rincbiu.so prigi,onitro, così che ogni Giudeo .si stima fortUJ1al,()di {J°'ersi aspergere la facci-O nelle odorar11i reUquie del suo Dio. Nel4:i novella 195 Cari-OMagno A ripreso vergog,wsatMnle ddla sua carila più formale cM. so.sl<lm.iaie proprio da un Giudeo, naturale e disprezzabile nemico della nostra fede. Dal campo della severa nwrale Cn·Jri<lnascendiamo a quello della più sfacciata ribalderia con la 1W.Trozione dell'inganno leso da Gian &ga ai Giudei, per godersi una bella fam:iulla indi.JturbaUJ; i barboni Israeliti sono costretti dalla paura a n·n.chiwlersi in •· uno r1ece$.Sario ", ove si imbrauano p<>coprofunwtamente. Nelle ultime Mvclle cllt trattano di Ebrei t-ediamo due finti maglii d'lvaele che rendono una trappola per spillar danaro ad una semplice. domietta, che uolet.lQ(.lvere un figli.o grande e grouo e a,l altre• due che oolem,w _procreau sicuramente. Si documet114.qui la 11referen::.adei Giudei di O&ni.t.empo t'eri() la medicina specialmente 11elle sue applica::Wni 11~no scientifi,che. Il Saccheui apertamente ammonisce i Cristiani ad essere più L"irtuosi e meno èreduloni, perchè gli Ebrei IIQn ne lM&gllnO m.otit>Odi all~&ro•guadagno. perchè "se vi wno dei m.a.liziosi e falsi tra Giudei e ranto hanno bette quant.o ingannano con fal.silà li Cri.,tUU1i ". Nel Cit,quectnli si COtH.incia d o.ssen,are anche dagli scrillu,i quanto la pillura e fu, scultura del QuaUroce11to aveva meno iti ea•iden::a, ci~· i/, misero aspetto de&li Ebrei, che contra.sta. colle forme uit,orose della nostra raz:A. Il Ba.nefelio si com• piau di narrare, com< •• il PereUo mantourno, esse,tdo ili Mo• dena, A da le donne per Giudeo be/Jato per la sua poca ed abbietta per.son<,•·. In altra 11o~lla si ricorda la cacciata de&li Ebrei dal. Regno di Spagt1t1, per cui m.olli ne penetrarono in Italia dal 1492 i~ ail(J.11ti, e si auJpicano simili provvedimenti 11egli Stati Italiani. Anche i~ Berni si compiace di notare che '' i Giudei per esJer .segnnlaei dai CriJtùmi, come gente infame e odiosa, p0rtano le berrette gialle o il pannetto rosso". . Non meM severa sanzio,u! dava l'arte figurativa delfopera e dei costumi ebraici. Caratteristiche sopralulto lt! storie del• l'Ebreo Giuseppe nel ckl,a di n/Jreschi per il rillvenimento della Crooe, opera di Piero della Frcuu::esca in Arez:o. la lat'Ola del sacrilesic dell'Ostia di Paolo Uccello, le fisuro:icmi dri pit• tori TrentU,i e quella di D011ateUo del prof~r-a Abacucco, eh.e l'arguu, popolo fi.ore111ino barte:zò U> Zucco11~. Da/41 .,,ud.io del costume e dell'arte degli a11tichi tempi e ,Jell'età moderna quando a11cora il popolo ltolUmo non a,,eva trovato un a.ssetlo politic<Jdi equilibri.o, sorge sponta.11eala consideraz.ione che i più rappresentativi geni della nostra ~tirpe 110n furo110 1nai a&11osticidi fronte al problema rauiale, che sentirqno ed imposero all°atlen:.io11e con potenze evide11:a Ml Càmf)Q estetico e nel campo morale. CESARE ZUMAGIJNI
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==