role del Duce, i' quando declina il senso dello Stato e prevalgono le tendenze dissociatrici e <enttifughe degli individui e dei gn.!f'pi, le società nazionali ,olgono al in.monto». I tre compiti dello Stato 6 • Si possono dunque distinguere tre compiti dello Stato in questo campo: il primo di difesa per tutela.re la purezza del S3ngue e la unità 6sica e spirituale della razza; il SC!<:ondo di miglioramento per esaltarne le qualità e arricchirla di nuovi valori; il terzo di npansione per accrescere il numero dei suoi putccipi e procurare la t-err2 nocessaria per l'esistenza. t'opera dello Stato è MCCSsana per difendere la ruu da quel pericolo gr:a,·issimo che uni,·ersalmtnte è riconOS<iuto nell'ebraismo. formando, per il suo odio centro le nazioni. una associazione dissimulata, unila da \'incoli di omertà e di -conni,·enza, il singolo, isola1amentc.', era destinato ad essere SO· puff2t10. Oc-correvacontro que- ~to occulto potere opporre un potere non meno forte che non può esistere che nello Stato : soltanto l';;izione st2t2le ha potuto liberare una parte d'EuroJn da ques(o awdenaffifflto. Il mitlior.unenio della razza tende all2 formazione di un tipo superiore che più si avvicini al tipo perfetto della r.1zza nel quale si re2lizzino tutte le caraueristiche migliori secondo i fini politici dello Stato: non solo in minoranze ui.stocutiche m.a in l:tr8he masse portando ad un livello più alto la razza intera, nella totalità dei suoi p.utecipi. L"azione dello Stato sulla ste».'\ struttura biologica dell:a. razz2, quello che potc-v2 st"mbrare un assurdo, i ora una. realtà. Quest'opera necessaria. mente- lenta, complessa, di por, uta s«olare, si ttJ.liz:r..amediante molteplici meni. Taluni vengono ,suggeriti. dalla scienza medica, quali I' C'Ugenic2 e la disciplina dei matrimoni. Altri consistono nel mi. gliomnento delle condizioni di \'Ìta del popolo, nella protezi<>- ne della maternità e dell"infanzia, nell'e<lucazione guerrit>rJ .._ sporti"a, nel ritorno alla 1err:t e nella tutela delle categorie ru. r2li. Tutti questi sistemi direttamente o indireuamente concorrono allo sviluppo delle miglio. ri uratteristiche della razza. M3 essi presuppongono, come tutta l"azione dello Staio in questo 1 campo, una <OS<icnzae un or. goglio di ruza, che, di nuo,·o, ben dif(icilmenle si originano da $('; per la stessa necessità di far capo 2d un centro propul• sore ed unificatore occorre J'o. per,,. diretti"a e creatrice dc-Ilo Stato. P2rticolarmentc la guerra, quando, come le guerre moder • ne, sia di popolo e coin\·olga tutte le categorie, rende chiari i vincoli . profondi che sopra i contingenti inter"si uniscono tutti in un d"tino comune; nell'impresa comune si cementa b coscienza unituia e affiora, più e\'idente, la comunanza di sangue. A questo propc>s1tonotiamo che esistono razzt-. come la giudaica, .assoluumcntc neg2te per la gucrr.1 a quinto es21urientemente dimostra la loro stessa s1ori2. Per l' es~nsione della r2ua, lo Stato elimina le cause dell'emigrazione permanente. di questa perdila, troppo spesso irreparabile, di sangue italiano, e fa\'Orisce il ritorno in Patria dei milioni di Italiani, in altri tempi, emigr;a.tinel mondo; conduce la campagna demograftca nel suo_duplice aspetto quantitati\·o e qualitativo; cd infine rh•cndi. o, anche <On le armi. lo spazio necessario pcrchè il popolo possa tro,·arc condizioni adegu2te di vita. Fattori interdipendenti 7 • Concludendo, lo Stato e la razz.a non sono realtà tra loro indifferenti: una St-ric di rappo.Jti e di inftussi interdipendenti intercorre tra loro nello S\'Olgcrsi comune della loro srofia. Per u».re una frase riassuntivi, diremo che la razza fornisce gli elementi primi del contenuto idole e materiale dello Stato e che quest'ultimo, foggiandoli secondo i suOt fini, i il fattore dinami<o, animatore, formati,·o che oomprende tutta 12 ruu e ne guida la storia. Nel prec:edente ortic:olo di qufftcr eea;one, oppcu•o nel n, 9 del• 1'01tno rv • intitolato "'La rona c:ome principio g-iuridic:o ", Mario Bcic:dçralupi sì è occ:upoto, lraltcmdo il problemo i:aelle linee gene• rali, dei mpporli fra rou:a • diritto, anc:h• dal pui:ato di •ìeto etorico. Giotto: La Giusti1io (Cappello de91i Scrovegni. Padova)
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==