La Difesa della razza - anno IV - n. 9 - 5 marzo 1941

RAZZA OPEO Quando la Francia ,·olle reali:uarc il suo gigantesco credito stabililo nel capitolo «riparazioni» si tro\'Ò nella imj>°"ibiliti materiale di farlo. - i pagamenti in oro o valua,e ~.stere erano inattuabili perchè la Ger• mania e l'AuM-ria. stremate non 11c pOS&edevano; anche se ne &\'e$6t'ro a\'ulc il risultalo, di tali immensi trasferimenti avrebbe cagionato perturbaadoni dannose al vincitore fOS!e più che al ,•into. Il trasferimento dcllt scarse somffle ch'e i n,d,esçhi racimolarono inizialmente furono causa prima dd declinare del marco e in!inc dtlla sua cadu1a il che in primo tempo Al c•enta·o dc•lla 11110,a ol'~unizzuzione mondialt• ,m.,a111ut ~l'uncli l1111tt•l'i razzisti -6timolò cnormemen1c l'industria tec:ICIJCai.n secondo tempo costitui una catastrofe generale; - i pagamenti in. I1au.ira e cioè in merci. in parte fur0110 inutìli1.7.ati dagli encrmi sperp~ri inerenti al sUltema (deterioramenti, errori di imm!i• gazzinamento ecc.i in parte arrecarono danno ai vincitori perchè quelle merci fattvano concorrenza a quelle nazicnaii. Solo una parte di qua,te merci Furono utili e cioè quelle complementari all'economia degli Stati vìtto• riosi: maj è chiaro( che il loro valore. non compensò e noni potrà mai com• pen.tare le immense spese di una guerra. - i puganunti raleali a lunghù.,ima Joodenul (Oawe& e Young) si dimo:strarono inattuabili: pe-r ottenerli, infatti, bisogna che l'industria e la esportazione del ,•i-ntosiano spinte in modo da procura.re un grande mar• gine di utilità donde trarre i tributi: bisogna cioè che il vinto raggiunga un grado alti~imo di prosperità. Ma ool conseguimento della posperità e col pasM~ degli anni. gli eHctti materiali politici e morali della &e0n• ritta si attenuano, e il ,,int·q &i:sottraei al ributo; - quanto alle anneuioni 4i turitorio. se le popolazioni iwno irre-clente si ottiene un vantaggio politico. ma nei riguardi del riracimento dei danni che qui esaminiamo, il rlSultato è nullo ile non nega1i,•o. Nessun reale accrc.cimenlo di ricchezza ,·errebbe ai milanesi se la provincia di Milano ,:ioni s0no straniere. si ha une, svantaggio politico col sorgere di .un fas1i- :5j a.nnettes.se amministrativamCflte quella di Cremona. Se ~i le popolaclioso irredenlismo, tanto più pericoloso perchè agi,ce aj. eonrtfli. Nessun 'confine è più malsicuro di quello abitato da popolazioni cstili, perciò i militari che lalvoltt1 propugnano «rie annessioni per « ragioni strategico• geografiche• do,•rebbero per es9ere coerenti, 50Stenere in pari kmpo lo ~gombro completo delle p0p0J.ationi allo~ne. Nell'anttChità la. conquisl& di territori e popolationi dava vantaggi reali al vincitore perchè questi prendC\•a la terra e riduceva le p~polazioni anne!.!ie in l!chiaVitù facendole lavorare per suo conto e inoltre confu::ava le ricchezze mobiliari reali: oro, metalli pre-ziosi ecc. Nel Medioevo, gli invasori pure si- arricchivano con la guerra poichè pre-ndevaho generai• mente un terio delle- terre, spartendole ha loro e di,·enendone signori. All'epoca delle Grandi Monarchie la guerra era fìnanziata direttamente da la ca~ta persona.le del Re: il vincitore poteva trarre vantaggi finanziari dalla conquista delle terre meroè l'allargamento della bue dell'im• posta. cespite principale in una economia agricola. Inoltre. es.so otteneva vantaggi dinastici con, l'acquisro di nuovi dommi o feudi. Durante il XIX 50C01o, durante cioè la induMrialiuu.ione degli Stati Occidentali la conquista di immensi te-nitori coloniali abitati da popole• zioni primttive e militarmente imponenti - le quaH ai potevano facilmente sopprimere o far lavorare a sottocosto a vantaggio del. conquisllSt0rC' (metodi angl088S&Oni)- territori che contenevano grandi quantità di m•• terie prime e divenivano eccellenti mercati di e11pansione, costìtui pure un m·euo eccellente di uriochimento per il vincitore. Ma oggi, dopo l'enonne sviluppo dell'industri.a in ti,rtto il mondo, il . &istema non è applicabile che con larghe restrizioni. lnfaui, perchè una indennità di guerra. risponda. ai &uoi acopi deve: - accre3«re rea/,~,ue lo ricchezza privala del popolo vittori0$0. rin- :gnguandone !"economia e quindi la finanza; 7

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==